simala

Prefisso: 0783
Cap: 09090
Abitanti: 358
Altitudine: 155 m slm

» Comune
» Scuole
» Parrocchie
» Farmacie
» Meteo Simala

Simala, 358 abitanti, è un paese della Marmilla situato nella regione storica di "Parte Montis", antica Curatoria del Regno d'Arborea, poi Marchesato di Oristano e successivamente della Contea di Quirra. Le prime notizie storiche risalgono alla fine del sec. XI quando i monaci Vittorini ottennero dal re di Arborea la concessione della chiesa di S. Caterina.

Nel territorio comunale (Kmq. 13,38) sono presenti numerose testimonianze, ancora sepolte, delle civiltà nuragica, romana, paleocristiana, bizantina e del periodo spagnolo, nuraghi, insediamenti romani - tra questi una villa rustica con mosaico, posta lungo la via che collegava le città di Neapolis e Uselis.

Il centro abitato è posto su un versante collinare che si affaccia ad oriente su una fertile valle attraversata da un corso d'acqua (il Rio Mannu) che interessa un'area di pregevole aspetto naturalistico. Nel centro storico, caratterizzato dalle tipologie a corte, tipiche dell'architettura popolare della Sardegna meridionale, sono presenti diverse emergenze architettoniche riguardanti in particolare alcuni palazzetti gentilizi e signorili (XVI - XIX sec.) oltre a circa 60 portali domestici (XVIII - XX sec.) che fungono da ingresso alle corti delle abitazioni. L'edificio artisticamente più rilevante è la Chiesa di S. Nicola (sec. XVIII), impostato planimetricamente a croce latina con 6 cappelle laterali, completa di pregevoli arredi marmorei e lignei. Vi sono, inoltre, statue lignee del XVIII e XIX secolo, tra queste un S. Raffaele arcangelo attribuito al Lonis. L'economia locale è principalmente basata sull'agricoltura e l'allevamento di ovini e bovini.

Feste e manifestazioni: febbraio - marzo (1° domenica di quaresima - Pentolaccia); aprile (25 - passeggiata ecologica) - maggio (12 - S. Ignazio da Laconi); luglio - agosto (settimana Simalese di spettacoli); ottobre (1° lunedì - S. Vitalia); dicembre (6 - S.Nicolò V.).

Da vedere:
Chiesa di San Nicola