NURAGHE IS PARAS
Isili -

APERTURA:  
PREZZO:  
INFORMAZIONI: 0782 802013


DESCRIZIONE
NURAGHE IS PARAS
Nuraghe complesso trilobato; gli scavi hanno messo in luce il mastio, il cortiletto e la torre frontale, mentre sono tutt'ora in corso le indagini per mettere in luce l'intero profilo del bastione. La torre principale è alta m 12,70; l'ingresso, sopraelevato di m 1,40 dal piano del cortile, è alto ben m 2,80. La camera a tholos, quasi integra salvo che per l'assenza della lastra di chiusura (tuttavia, il foro è stato recentemente obliterato), con i suoi 11,50 metri è la più alta della Sardegna; notevole anche il diametro di base (m 6,25). Il vano della scala si apre nella camera stessa, a 5,50 metri di altezza da terra, mentre sul pavimento si ha un profondo ripostiglio a pozzo. Un altro stretto e profondo silo è ricavato nell'opera muraria, nel piano pavimentale del terrazzo.
Scavi nel 1974-77 (A. Moravetti); gli scavi sono ripresi recentemente a cura di M. Perra.
BIBLIOGRAFIA: LILLIU 1962, pp. 166-168; AA.VV. 1985, pp. 28-29.
ALTRE INFO: CLICCA QUI - CLICCA QUI
VARIE:
si giunge a Isili dalla Strada Statale 131 "Carlo Felice", da Cagliari o da Sassari; da Cagliari, al Km 21,900, ci si immette nella S.S. 128 per Senorbì e Mandas e, dopo aver attraversato questi centri, si giunge a Isili dopo Km 47,5; da Sassari, al Km. 40,900, svincolo della S.S. 197 in direzione di Furtei sino a Barumini (dopo km 19 circa) da dove è possibile raggiungere Isili o svoltando a destra per Gergei ed Escolca (dopo circa 24 Km) o proseguendo sulla stessa S.S. 197 sino a Nuragus e Nurallao e di qui a Isili (ugualmente dopo circa 24 Km). Il nuraghe è situato alla periferia del paese, proprio all'uscita nord (strada per Nurallao), ben visibile in un pascolo adiacente la strada stessa.




Tempo di visita: 30-45 min.
NOTE: Segnaletica turistica.