Lao Silesu
1883-1953


Musicista e compositore.

Nacque a Samassi nel 1883. L'anno successivo la famiglia si trasferì a Iglesias dove il padre era stato chiamato come organista della cattedrale. La formazione musicale di Stanislao avvenne appunto in questa città, prima con gli insegnamenti del padre, poi con il famoso professore Luigi Allione, impresario teatrale che a soli 10 anni gli fece eseguire al teatro Arena un concerto per pianoforte che riscosse un notevole successo.

Qualche anno dopo il giovane Silesu iniziò a comporre serenate e canzoni e a diciassette anni una lunga tournée in vari centri dell'isola consacrò la sua celebrità. Completò la sua formazione al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano e nel 1907 si trasferì a Parigi dove conobbe D'Annunzio, Puccini, Ravel, Grazia Deledda, Lussu e altre personalità.

Il repertorio fu molto ampio e variegato: dalla musica classica alla leggera, fino alla musica popolare dove trasparivano i suoi legami con la Sardegna. A Parigi compose Rapsodia sarda, dedicato a Grazia Deledda, forse l'espressione più geniale della sua arte, e Astore, opera lirica ispirata ad un racconto della stessa scrittrice.

Negli anni Trenta si accostò anche ad altri generi musicali: la musica religiosa e quella per film. Nel 1939 tornò a Samassi e l'anno dopo si esibì a Cagliari in un concerto che riscosse un grande successo di pubblico e di critica. Nel 1941 tornò a Parigi dove continuò a suonare fino alla morte, avvenuta nel 1953.