Il 6 e 7 luglio 2025 a Pozzomaggiore si festeggia San Costantino, l’Ardia è prevista per il pomeriggio del 6 e la mattina del 7 Luglio, scopri il programma completo!

ardia san costantino pozzomaggiore 2025

IL “COMITATO SANTU ANTINE” ORGANIZZA

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore

6 -7-8 LUGLIO 2025

A Pozzomaggiore come ogni anno si terrà la famosa manifestazione religiosa e tradizionale in onore di San Costantino ormai giunta alla sua 103° edizione, avrà luogo il pomeriggio del 6 luglio alle ore 18,00 e la mattina del 7 luglio alle ore 10,30.

L’ardia è una manifestazione religiosa, fatta in maniera del tutto spontanea in onore di San Costantino, non è una gara sportiva ne una competizione agonistica ne una corsa di cavalli fine a se stessa, ma è un atto di profonda devozione al Santo fatta secondo gli antichi rituali e nel rispetto della tradizione Pozzomaggiorese alla quale l’intera comunità è profondamente legata e vi si identifica.

Dopo la terza salita - "Sas Pigadas" - ci saranno i rituali giri a cavallo attorno alla Chiesa al seguito della prima bandiera e delle "Iscortas", è una fase dell’ardia altamente spettacolare, raramente si assiste ad un evento così coinvolgente e di tale bellezza: tre giri in senso antiorario “contro il male” e tre giri in senso orario “verso il bene”. compiuti da un centinaio di cavalieri in corsa

Sono tre giri di profonda devozione e rispetto, tre come le persone della Santissima Trinità : Padre, Figlio e Spirito Santo affermati nel concilio di Nicea voluto da San Costantino nel 325 D.C. di cui quest’anno ricorre il 1700° anniversario, Tre giri come i Santi : Costantino, Elena e Silvestro venerati nella Chiesa di Pozzomaggiore.


Il 6 e 7 luglio 2025, come ormai da lunga tradizione, a Pozzomaggiore (SS) si svolge la "Sagra di San Costantino", una delle più importanti della Sardegna per la presenza della famosa “Ardia”, la manifestazione equestre che rievoca la vittoriosa battaglia del Santo imperatore a Ponte Milvio contro Massenzio nel 312 dopo Cristo, che aprì le porte alla libertà di culto dei Cristiani.

Pozzomaggiore rinnova la sua profonda devozione per San Costantino con la 103ª edizione della tradizionale Ardia, che quest'anno sarà guidata da Gianluca Diana. Un evento atteso che coinvolgerà non solo la comunità locale, ma anche numerosi visitatori e turisti provenienti da tutta la Sardegna e dal continente.

SABATO 5 LUGLIO

DJ SET NEL PIAZZALE DI SAN COSTANTINO

DOMENICA 6 LUGLIO 2025

  • ORE 18,00 partenza delle bandiere dalla sede dell’obriere maggiore in via Santa Croce verso la Chiesa Parrocchiale San Giorgio, incontro con il Parroco Padre Vito Lombardi, benedizione dei cavalieri e delle bandiere, proseguimento fino alla chiesa di San Costantino con l’accompagnamento della banda musicale “CITTA' DI SENNORI” – Vespri solenni, Santa Messa in onore degli Obrieri defunti accompagata dal cuncordu “Planu De Murtas”, fucileria e “ARDIA”;
  • ore 21,30 – Canti Sardi a Chitarra con Emanuele Bazzoni, e Roberto Murgia accompagnati alla chitarra da Alessandro Carta;
  • ORE 22,30 - concerto di musica sardoetnica “A BALLARE”- Canti sardi della nostra terra con Emanuele Bazzoni, Roberto Fadda e Massimo Pitzalis.

 LUNEDI 7 LUGLIO 2025

  • ORE 7 – 8 – 9 - 10,00 SS. MESSE
  • ORE 10,00: Partenza delle bandiere dalla sede dell’obriere maggiore in via Santa Croce per la Chiesa Parrocchiale San Giorgio, incontro con il Parroco Padre Vito Lombardi, benedizione dei cavalieri e delle bandiere, proseguimento fino alla Chiesa di San Costantino, Fucileria e Inizio dell’ “ARDIA”(ore 10,30), Processione Con Il Simulacro Dei Santi, accompagnata dalla banda musicale e i gruppi in costume sardo: Nostra Signora De Su Saludu di Pozzomaggiore, Gruppo Folkloristico di Mara, gruppo folk San Basilio di Sennori, al rientro : inaugurazione della lapide commemorativa “1700 anni dal concilio di Nicea” fucileria e “ARDIA”. Consegna di un significativo ricordo a tutti I cavalieri partecipanti.
  • ORE 18,45: Messa Solenne con Panegirico di Don Giuseppe Pisanu, Parroco di Suni, accompagnata dal Coro di Pozzomaggiore, scambio delle bandiere nella Chiesa di San Costantino ;
  • ORE 22 : MODENA CITY RAMBLERS IN CONCERTO
    Seguirà DJ set

MARTEDI’ 8 LUGLIO 2025

  • ORE 22,00 : SPETTACOLO CON BENITO URGU ;
    Estrazione dei biglietti della lotteria
 Il Comitato Santu Antine ringrazia tutta la popolazione, le autorità civili, militari e religiose e tutti coloro che hanno collaborato e partecipato alla buona riuscita della manifestazione.
 

ardia pozzomaggiore 2022


L’Ardia è prevista per il pomeriggio del 6 Luglio alle ore 18,00 e la mattina del 7 Luglio alle ore 10,30 e vi partecipano non meno di cento cavalieri, che al galoppo sfrenato danno vita ad una manifestazione originale e di rara bellezza con tutti i contenuti della festa tradizionale della Sardegna.

Il 6 luglio su pesperu - il vespro

Il pomeriggio del 6 luglio, le bandiere religiose e i cavalieri si recano a casa dell’obriere. Conclusa la vestizione de su caddu ’e punta e delle scorte, si procede con la benedizione delle bandiere con il grano e i fiori e la rottura beneaugurale del piatto. La processione, cavalieri davanti e bandiere al seguito, si reca in chiesa per prelevare il clero e andare verso il santuario di san Costantino. I cavalieri si fermano nelle vie secondarie di via Ulumos, non appena la processione giunge in chiesa, inizia l’ardia. I fucilieri posti davanti al sagrato e all’inizio della via sparano a salve, è il segnale di via libera. Su caddu ‘e punta, corona e camicia rossa, bandiera in mano, parte in una corsa sfrenata ed elegante verso la chiesa, entra nel cancello, compie un giro antiorario intorno al santuario e si ferma dinanzi alla chiesa. Partono le altre scorte, a due a due, anch’esse di rosso vestite e appaiate, compiono lo stesso percorso de su caddu ‘e punta e lo raggiungono. Via via tutti i cavalieri compiono lo stesso rito, alcune pariglie sono formate da due cavalieri, altre da tre. Corrono veloci, ma sempre eleganti e perfettamente accostati. La velocità, la compostezza e l’affiatamento tra i cavalieri sono le caratteristiche peculiari di una buona salita.

Una volta che tutti i cavalieri, compresi i bambini coi cavallini, sono giunti all’interno del sagrato, ha inizio il secondo momento della corsa. Su caddu’e punta parte senza preavviso in una corsa sfrenata intorno alla chiesa, seguito dalle scorte e dagli altri cavalieri, anche più di cento. Tre giri in senso orario, verso il “bene”, tre giri in senso antiorario, contro il “male”. La gente è assiepata lungo il percorso e sul sagrato della chiesa, spari e polvere. E’ la rievocazione della battaglia di ponte Milvio, dove Costantino sconfigge Massenzio e per la cristianità è la vittoria del bene sul male. Vuole la leggenda che Costantino vinse grazie a un sogno “In hoc signo vincens” e Costantino fece dipingere la croce sulle insegne di guerra. In questo modo la tradizione iconografica raffigura il santo cavaliere, su un cavallo bianco, con la corona e la bandiera e tra le nubi il simbolo del sogno e della cristianità, la croce.

Finiti i giri intorno alla chiesa, i cavalieri riacquistano l’uscita del sagrato e si preparano per un’altra salita in via grande. Conclusa la quale ci si reca nuovamente a casa de s’oberaju.

Il sette. La festa

La mattina del sette si ripetono gli stessi rituali del vespro. Uniche differenze sono una salita in più dei cavalieri e la banda che partecipa alla processione. I tre santi, san Costantino, sant’Elena e san Silvestro sono portati in processione. Ognuno ha il suo camion riccamente addobbato con i tappeti della ricca tradizione locale e coi fiori. Mentre per la festa di settembre, i santi sono portati a spalla. Sino a qualche anno fa una caratteristica della festa era la celebrazione della messa in concomitanza con l’ardia, con un sovrapporsi di sacro e profano. In questo contesto, la stessa ardia ha un significato sacro, nella riproposizione e nel ricordo della vittoria del cristianesimo sul paganesimo. I giri intorno alla chiesa sciolgono l’uomo dal male, rappresentato dal paganesimo e lo riportano nella via del bene, rappresentato appunto dal cristianesimo. Le insegne delle bandiere, che raffigurano la croce, sono il simbolo stesso della battaglia di ponte Milvio. Questi ultimi anni, si è voluta scomporre la tradizione e celebrare ardia e messa in due momenti distinti, per permettere la fruizione della messa ai pellegrini, ma perdendo in qualche modo, non solo la trazione, ma il significato più autentico e sacrale dell’ardia.

La sera in chiesa avviene lo scambio delle bandiere, s’oberaju uscente consegna la bandiera a s’oberaju che avrà il compito di organizzare la festa l’anno successivo.

Nelle vie adiacenti il sagrato si dispongono centinaia di bancarelle, le più tipiche vendono pesce arrosto e torrone e dolciumi. Sono presenti diversi punti ristoro “sas barracas” disposte dal comitato da associazioni e comitati del paese, dentro il sagrato trovano spazio le giostre per i più piccoli.

 

COME ARRIVARE A POZZOMAGGIORE PER L'ARDIA

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it