Il 25 aprile 2025 a Sini si celebra la 30ª edizione della Sagra de Su Pani 'e Saba: un'intera giornata tra tradizione, gusto, folklore e cultura. Scopri il programma completo!
Sagra de Su Pani Saba 2025, appuntamento a Sini il 25 aprile!
La Pro Loco di Sini ci aspetta il 25 Aprile per festeggiare il 30°anniversario della Sagra de Su Pani Saba
Il 25 aprile 2025 il suggestivo borgo di Sini, in provincia di Oristano, accoglie la 30ª edizione della Sagra de Su Pani 'e Saba, una delle manifestazioni più attese della primavera in Sardegna. Questo evento celebra uno dei dolci più antichi e simbolici della tradizione isolana: Su Pani 'e Saba, pane dolce preparato con mosto cotto e altri ingredienti locali. Un'occasione perfetta per riscoprire saperi antichi, gustare prodotti tipici, partecipare a laboratori e lasciarsi affascinare da sfilate e danze popolari.
Organizzata dalla Pro Loco di Sini, la sagra non è solo un omaggio gastronomico ma anche una vera e propria festa della comunità, arricchita da convegni, dimostrazioni, degustazioni e tour guidati nel territorio.
Programma della Sagra de Su Pani 'e Saba 2025
- Ore 10.00 – Apertura ufficiale della manifestazione (Piazza Eleonora d’Arborea)
- Ore 10.30 – Convegno “Su Pani Saba di Sini – Antica tradizione”
- Claudia Zedda – Antropologa e scrittrice
- Raimondo Mandis – Gastronomo Slow Food
- Natascia Mura – Food blogger
- Ore 12.00 – Dimostrazione: “Come si fa Su Pani Saba” (Domu de Tzia Bibiana, Via Cagliari)
- Ore 16.30 – Sfilata tradizionale per le vie del centro con:
- Giogo dei buoi Uta
- Tamburini e trombettieri Pro Loco Oristano
- Gruppi Folk: Ittiri Cannedu, Ollolai, Macomer, Neoneli, Villamassargia, Oliena, Sini
- Associazione Launeddas del Sinis
- Auto d’epoca
- Ore 17.00 – Dimostrazione lavorazione Su Pani Saba (Domu de Tzia Bibiana)
- Ore 19.30 – Esibizione gruppi folk ospiti con il fisarmonicista Ignazio Mura (Piazza Eleonora d’Arborea)
Mostre, visite guidate e degustazioni
Durante la giornata sarà possibile visitare case storiche, mostre e laboratori artigianali:
- Casa Sunda (Via Pozzo) – Pane, fregola, artigianato, degustazione “Pani indorau e Fabasa”
- Casa Susanna (Vico Pozzo) – Dolci Sa Drucciaia, degustazione vini Tenute Pedra Niedda, fregola a cura Pro Loco Assolo
- Casa Cau (Via Cagliari 45) – Artigianato femminile con Patrizia Atzori, Tatiana Pillitu, Rita Cardia
- Casa Contadino di Martino (Via Dante) – Esposizione creazioni artistiche
- Casa Tziu Modestino – Mostra “La Sardegna nel Fumetto”
Attività ed escursioni
- Tour guidati al Parco Comunale di Cracchera – Simone Lilliu “Arreu in S’Isula” – Prenotazioni: +39 345 809 6459
- Trekking urbano “Is Contus de Perda” – CEAS Sini S’Eremida
- E-bike tour con Vivisardinia – Prenotazioni: +39 347 760 7284
Informazioni utili
Dove dormire: B&B Casa Susanna – Tel. +39 342 611 6397
Da vedere: Chiesa Campestre di San Giorgio Martire, Ulivo Millenario, stand gastronomici e artigianali
Contatti:
Associazione Turistica Pro Loco Sini APS
Piazza Eleonora d’Arborea – 09090 Sini (OR)
Tel. +39 340 456 7849
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riepilogo
- Dove: Sini (OR)
- Quando: 25 aprile 2025
- Cosa troverai: Convegni, cooking-show, sfilate, artigianato, degustazioni, escursioni
- Perché partecipare: Per vivere un’esperienza autentica tra cultura, gusto e tradizioni sarde