Expo del turismo archeologico dal 13 al 16 ottobre al Bastione Saint Remy di Cagliari.
Archeologika 2022 - Promuoviamo il patrimonio archeologico della Sardegna
Expo del turismo archeologico dal 13 al 16 ottobre al Bastione Saint Remy di Cagliari
Il turismo archeologico dell’Isola a Cagliari, nel cuore del capoluogo dei sardi.
Un programma ricco di incontri, confronti e innovazione con i protagonisti della divulgazione archeologica.
Più di 50 imprese del turismo culturale presentano le eccellenze del patrimonio archeologico della Sardegna.
15 OTTOBRE
ore 9:30
Stare in rete. La Rete Nazionale dei Musei delle statue stele Menhir. Prospettive e sviluppo
Jean Pierre Guichardaz, Assessore al Turismo Regione Valle d’Aosta
Angelo Ghiretti, Direttore Museo di Pontremoli
Giorgio Murru, Direttore Menhir Museum di Laconi
Maria Giuseppina Ruggiero, Direttrice Museo Archeologico di Capo di Ponte
Presenta e coordina Simona Scioni
ore 11:00
Le fondazioni. Un modello efficace per la valorizzazione dei beni culturali in chiave turistica
Anthony Muroni, Fondazione Mont’e Prama
Emanuele Lilliu, Fondazione Barumini Sistema Cultura
Andrea Delogu, Fondazione Alghero
Emilia Franca Pinna, Fondazione Pula
Antonello Figus, Fondazione Isola del Romanico
Conduce e coordina, Jimmy Spiga
ore 12:30
La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna. Politica, interventi e prospettive
Monica Stochino, Soprintendente
Giovanna Pietra
Enrico Trudu
Riccardo Locci
Coordina Gianfranca Salis
ore 15:30
Obiettivo Unesco. Arte e architettura nella preistoria della Sardegna. Le Domus de Janas
Giuseppa Tanda, già Università di SS e CA. Presidente CESIM. Coordinatrice del progetto
Alessandro Cocco, Assessore alla Cultura del Comune di Alghero
Presenta e Coordina, Giorgio Murru
ore 16:30
Cagliari archeologica
Saluta Paolo Truzzu, Sindaco della Città Metropolitana di Cagliari
Riccardo Cicilloni, Università di Cagliari
Alfonso Stiglitz, Archeologo
Simonetta Angiolillo, già Università di Cagliari
Sabrina Cixi, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
Presenta e coordina, Mauro Dadea
Intitolazione del premio Archeologika 2022 al professor Enrico Atzeni
ore 17:45
La Sardegna verso l’Unesco
Pierpaolo Vargiu, Presidente Associazione La Sardegna verso l’UNESCO
Anna Depalmas, Università di Sassari
Presenta e coordina, Riccardo Cicilloni
16 OTTOBRE
ore 9:30
Le nuove frontiere della comunicazione archeologica. Modelli, stili e narrazione.
Patricia Olivo, Segretaria Regionale del MiC
Piero Pruneti, Direttore di Archeologia Viva e TourismA
Andreas Steiner, Direttore di Archeo
Maurizio Cecconi, Villaggio Globale International
Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino
Conduce e coordina Anthony Muroni, Presidente della Fondazione Mont’e Prama
ore 10:45
Il modello Paestum. Le sinergie istituzionali per la valorizzazione dei beni archeologici
Francesco Alfieri, Sindaco del Comune di Capaccio Paestum
Tiziana D’Angelo, Direttrice del Parco Archeologico di Paestum
Ugo Picarelli, Fondatore e Direttore della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum
Presenta e coordina Simona Scioni
ore 12:00
Il restauro di Mont’e Prama. Storia e prospettive
Patricia Olivo, Segretaria Regionale del MiC
Monica Stochino, Soprintendente Archelogia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
Bruno Billeci, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro
Gianfranca Salis, Coordinatrice Area Funzionale Patrimonio Archeologico. Soprintendenza Archelogia, belle arti e paesaggio – Cagliari
Roberto Nardi, Direttore Centro di Conservazione Archeologica di Roma
Gian Mario Porcheddu, Centro di Conservazione Archeologica di Roma
Interviene e coordina Nadia Canu, Direttrice Fondazione Mont’e Prama
ore 15:00
La gestione dei Beni Culturali in Sardegna. Esperienze e proposte di sviluppo
Paola Zinzula, Direttrice del Servizio Patrimonio Culturale RAS
Silvia Oppo, Direttrice del Museo Diocesano Arborense
I rappresentanti delle società di gestione dei siti e dei musei civici archeologici della Sardegna
Conduce e coordina Valentina Atzeni
ore 16:00
Dall’ipertesto al metaverso: come il digitale sta cambiando la comunicazione culturale
Simona Battistella, CEO e AD di Cultur-e
Marco Vigelini, CEO Maker-Camp
Interviene e coordina Roberto Vardisio, CEO EntropyKN
ore 17:00
L’interdisciplinarietà. Scienze e tecnologie al servizio dell’archeologia
Luigi Sanciu, Direttore del Geo Museo Monte Arci di Masullas e del GeoParc di Genoni
Gaetano Ranieri, Geofisico, già Università di Cagliari
Nicola Castangia, Presidente Archeofoto Sardegna
Giacomo Cao, Amministratore Unico CRS4
Presenta e coordina Giorgio Murru