Musica, cinema, letteratura. E ancora, minoranze linguistiche e diversità culturali saranno il cuore pulsante di Entosfera, il Festival che si svolgerà ad Aggius (OT), dal 28 al 30 giugno 2024!
Festival Etnosfera 2024
Aggius 28 giugno - 30 giugno
terza edizione
con
Mark Harris, Pellegrino, Pierpaolo Vacca e Dj Chris, Gianfranco Cabiddu, Arrogalla, Chiara Effe, Gianluca Pischedda,
Tenore Vitzichesu di Bitti, Ilienses, Ivo Murgia, Emiliano Mulas, Marina Meloni Mameda, Andrea Muzzeddu, Bustianu Pilosu, Dolores Biosa,
Irene Coni, Alessandra Manca, Giulia Pisu, Margherita Riva
Etnosfera Festival di Popoli e Musiche: L'attesissima terza edizione dell'Etnosfera Festival di Popoli e Musiche è pronta a tornare ad Aggius dal 28 al 30 giugno 2024. Questo evento unico nel suo genere celebra la diversità culturale e musicale con un ricco calendario di incontri, dialoghi, concerti e spettacoli. L'ingresso è completamente gratuito, offrendo a tutti l'opportunità di immergersi in tre giorni di cultura, musica e tradizione.
Dalla musica al cinema, dalla poesia alla letteratura, il festival come sempre pone un’attenzione particolare alle lingue minoritarie e, forte del successo delle precedenti edizioni, propone un parterre di ospiti di grande spessore. Organizzata tra le meraviglie del borgo di pietra (riconoscimento “Bandiera Arancione” e “Borghi autentici d'Italia”), la tre giorni sperimenta mix originali di performance, concerti e momenti di dialogo tra gli ospiti, affrontando temi che spaziano dal ruolo dei social media alla poesia in lingua sarda, dal rapporto tra letteratura e musiche di tradizione ai nuovi codici espressivi della canzone d’autore.
Una rassegna che prende il nome dal concetto di “etnosfera”, elaborato in ambito antropologico, in riferimento alla necessità sempre più impellente di preservare e valorizzare la ricchezza insita nella diversità delle culture umane. Una manifestazione completamente gratuita, nata da un’idea della Pro Loco di Aggius, con il sostegno del Comune, della Fondazione di Sardegna e il contributo di Talk About Records e che, edizione dopo edizione, investe sugli incontri e il dialogo facendo dell’antico borgo un laboratorio culturale ricco di confronti, condivisioni, amicizie e progetti creativi.
A disegnare il cartellone di quest’anno - che vede tra i protagonisti il polistrumentista americano Mark Harris, il dj pioniere del suono napoletano-mediterraneo Pellegrino, la cantautrice Chiara Effe, l’organettista Pierpaolo Vacca, il regista e sceneggiatore Gianfranco Cabiddu - è il direttore artistico Marco Lutzu, etnomusicologo e docente all’università di Cagliari. «In questa terza edizione consolidiamo la formula sperimentata negli anni scorsi - spiega - uno spazio in cui la musica dialoga con la poesia, la letteratura e il cinema per dar vita a una tre giorni in cui artisti di varia estrazione e provenienza ci ricordano quante strade diverse si possono percorrere per esprimere la propria creatività nel mondo contemporaneo». Assieme a Lutzu, anche l'etnomusicologo e musicista Diego Pani: «Sin dal primo anno abbiamo pensato ad un percorso di ascolto e conoscenza, con incontri in cui le performance musicali sono accompagnate dalle riflessioni sulla musica, la cultura, la lingua. Centrali all’interno del programma sono infatti le chiacchierate e gli approfondimenti con gli artisti, alla scoperta di sonorità, idiomi e immagini sempre diverse».
Programma Completo
Venerdì 28 giugno 📍 Piazza M. A. Tortu
- 17:30 | INAUGURAZIONE FESTIVAL
- 17:45 | LINGUA MADRE SOCIAL
Dialogo tra Ivo Murgia, Emiliano Mulas e Marina Meloni Mameda - 18:30 | CERCALA SE PUOI
Marco Lutzu dialoga con Chiara Effe - 19:00 | CONCERTO
Esibizione live di Chiara Effe
Sabato 29 giugno 📍 Fonte Cagadda
- 11:00 | DI SUONI E SAPORI
Marco Lutzu dialoga con Arrogalla - 11:30 | IL POETA DEGLI STAZZI
Marco Lutzu dialoga con Andrea Muzzeddu - 12:00 | DI VERSI E DI SUONI
Letture di poesie a cura di Filodrammatica Gallurese e live electronics di Arrogalla
📍 Parco Capitza
- 18:00 | POETAS A TENORE
Bustianu Pilosu e Tenore di Bitti "Vitzichesu" - 19:00 | BARBAGIA OSCURA
Esibizione degli Ilienses - 21:00 | CONCERTO
Performance di Pierpaolo Vacca, DJ CRIS, Arrogalla e dj set di Pellegrino (Early Sounds Recordings)
Domenica 30 giugno 📍 Chiesa di Santa Vittoria
- 12:00 | ALONE
Concerto di violoncello solo di Gianluca Pischedda
📍 Museo MEOC
- 17:00 | DIETRO LE QUINTE
Dialogo tra Marco Lutzu, Diego Pani, Dolores Biosa, Irene Coni, Alessandra Manca, Giulia Pisu e Margherita Riva - 18:00 | FABER, SARDEGNA
Marco Lutzu dialoga con Mark Baldwin Harris e Gianfranco Cabiddu
📍 Piazza del Rosario
- 21:30 | CONCERTO
Esibizione di piano solo di Mark Harris
L'Etnosfera Festival di Popoli e Musiche promette di essere un'esperienza indimenticabile, ricca di momenti di riflessione e intrattenimento. Con l'ingresso gratuito, è un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di cultura e musica. Segna le date sul tuo calendario e unisciti a noi ad Aggius per celebrare la diversità e la ricchezza delle tradizioni popolari!