Scopri la Sagra della Cipolla Dorata di Banari 2024! Un weekend di gusto e tradizione a Banari (SS), Sardegna. Show cooking, premi, musica e molto altro. Non mancare!
Sagra della Cipolla Dorata di Banari 2024 il 20 e 21 luglio
La Sagra della Cipolla Dorata di Banari torna per l’edizione 2024, promettendo un’esperienza unica che unisce gastronomia, cultura e intrattenimento. Questo imperdibile evento si terrà sabato 20 e domenica 21 luglio a Banari, nel cuore del Meilogu, in Sardegna.
Organizzata dalla comunità di Banari, la sagra vede la partecipazione di produttori locali, chef rinomati e artisti. Tra gli ospiti speciali di quest’anno, spicca il nome di Gianfranco Zola, celebre ex calciatore, che sarà premiato con il prestigioso Premio Cipolla Dorata di Banari.
La Sagra della Cipolla Dorata di Banari è un evento dedicato alla celebrazione della famosa cipolla dorata, un prodotto unico del Meilogu, riconosciuto per il suo sapore dolce e le sue qualità organolettiche. Il programma prevede una serie di attività coinvolgenti:
- Presentazione del libro “Grazia Deledda e il cibo” con Giovanni Fancello e Sara Chessa.
- Laboratori del gusto a cura di Slow Food.
- Tavola rotonda con la Coldiretti.
- Laboratorio sulle Erbe Sacre.
- Show cooking, stand enogastronomici e musica dal vivo.
Dove
La sagra si svolgerà a Banari (SS), un affascinante paesino situato nel Meilogu, una regione della Sardegna nota per i suoi terreni argillosi e ricchi di trachite rossa, ideali per la coltivazione della cipolla dorata.
Quando
L’evento si terrà nel weekend di sabato 20 e domenica 21 luglio 2024, due giorni ricchi di attività che coinvolgeranno residenti e visitatori.
Perché
La Sagra della Cipolla Dorata di Banari è un’occasione per celebrare e valorizzare un prodotto tipico locale, un tempo fondamentale nell’alimentazione dei banaresi. La cipolla dorata, con la sua forma particolare e il sapore dolce, è oggi apprezzata non solo localmente ma anche a livello nazionale. La sagra rappresenta un’opportunità per riscoprire le tradizioni culinarie e culturali di Banari, offrendo al contempo momenti di divertimento e convivialità.
Programma Ufficiale
Sabato 20 Luglio - Piazza Umberto I
- Ore 11:00 - Presentazione del libro “Grazia Deledda e il cibo”
- Ore 12:30 - Laboratorio del gusto D.O.C. con gli esperti Slow Food
- Ore 12:30 - Pranzo in piazza
- Ore 18:00 - Tavola rotonda con la Coldiretti
- Ore 18:30 - Laboratorio sulle Erbe Sacre con “Erbe in Sardegna”
- Ore 19:00 - II edizione Premio Cipolla Dorata di Banari a Gianfranco Zola
- Ore 19:00 - Inaugurazione e apertura degli stand enogastronomici
- Ore 21:00 - Musica
- Ore 23:00 - Dj set
Domenica 21 Luglio - Piazza Umberto I
- Ore 08:30 - Partenza escursione in bici
- Ore 08:30 - Partenza escursione a piedi
- Ore 11:30 - Baby Master Chef
- Ore 12:30 - Pranzo in piazza e conclusione della sagra
Perché Partecipare alla Sagra della Cipolla Dorata di Banari?
La Sagra della Cipolla Dorata di Banari non è solo un evento gastronomico, ma un’esperienza culturale che permette di immergersi nelle tradizioni di un territorio unico. Le cipolle dorate di Banari, con il loro sapore dolce e la loro versatilità in cucina, sono il simbolo di un patrimonio agricolo da preservare e valorizzare. Non perdere l’occasione di assaporare piatti tipici, partecipare a laboratori e scoprire le bellezze di Banari.
Scheda Evento
Evento | 📅 Data | 📍 Luogo | 🎉 Attività |
---|---|---|---|
Sagra della Cipolla Dorata di Banari | 20-21 Luglio 2024 | Banari (SS) | Show cooking, premi, musica, escursioni, laboratori |
Visita il sito ufficiale per maggiori informazioni e per rimanere aggiornato sul programma dettagliato.