Scopri la Sagra del Pane 2024 a Villaurbana, dal 25 al 27 ottobre: un viaggio nei sapori e tradizioni sarde.

La Pro Loco di Villaurbana in collaborazione con l'Amministrazione Comunale è lieta di invitarvi alla

Sagra del Pane di Villaurbana 2024: Un viaggio tra sapori e tradizioni sarde

La Sagra del Pane di Villaurbana festeggia quest’anno i suoi 25 anni e si prepara a regalare tre giornate uniche, dal 25 al 27 ottobre 2024. Conosciuto come uno degli eventi simbolo del paese, questa festa attira visitatori da ogni parte della Sardegna e oltre per scoprire la ricchezza della tradizione e l’arte della panificazione. Organizzata dalla Pro Loco di Villaurbana in collaborazione con il Comune, la sagra propone un percorso tra sapori autentici, antichi forni e cultura sarda.

La Storia e il Significato della Sagra del Pane

Villaurbana, piccolo borgo nel cuore della Sardegna, celebra da 25 anni il suo pane tradizionale, un elemento centrale della cultura locale. La Sagra del Pane non è solo una festa gastronomica, ma anche un’occasione per ritrovarsi nelle vie storiche del paese, dove i forni accesi e le dimostrazioni di panificazione richiamano un passato legato alla convivialità e al lavoro artigianale.

Programma completo

programma sagra pane villaurbana

Venerdì 25 Ottobre

Ore 18.30
Inizio 25^ Sagra del Pane: apertura degli stand con degustazioni e aperitivi; animazione nei diversi stand.

Sabato 26 Ottobre

Ore 10.00
Apertura dimostrazioni, stand e degustazioni lungo il percorso con intrattenimenti musicali.
Apertura museo allestita con esposizione dei pani tipici della Sardegna e inaugurazione “Le vie dei forni”. Intrattenimento per bambini e adulti con “I grandi giochi di legno” presso la piazza di chiesa.
Dimostrazione della panificazione del pane tradizionale di Genzano di Roma; il pane di Altamura e il pane di Bordeaux (Francia) e del pane di Villaurbana lungo le vie del paese.

Ore 11.00
Laboratori di pintadura de su coccoi presso la Casa del Forno Comunitario (su prenotazione).

Ore 12.00
Apertura pranzo presso gli stand.

Ore 16.00
Inizio animazione lungo le vie del Centro Storico con l’esibizione del gruppo “Rota Temporis” di Sulmona, esibizione del coro a tenores “Remunnu ‘e Locu” di Bitti; la scuola di danza La Sylphide di Villaurbana. Sfilata delle maschere tradizionali Associazione culturale Mamuthones de Samugheo.

Ore 18.00
Spettacolo musicale con il concerto di Maria Luisa Congiu che si esibirà in piazza municipio e con il gruppo musicale Disizu che si esibirà in Via Umberto presso Casa Museo del Pane.

Domenica 27 Ottobre

Ore 10.00
Apertura dimostrazioni, stand e degustazioni lungo il percorso con intrattenimenti musicali.
Apertura museo allestita con esposizione dei pani tipici della Sardegna e inaugurazione “Le vie dei forni”. Intrattenimento per bambini e adulti con “I grandi giochi di legno” presso la piazza di chiesa.
Dimostrazione della panificazione del pane tradizionale di Genzano di Roma; il pane di Altamura e il pane di Bordeaux (Francia) e del pane di Villaurbana lungo le vie del paese. Olimpias: Giochi tradizionali della Sardegna in Via Santa Margherita.

Ore 11.00
Laboratori di pintadura de su coccoi presso la Casa del Forno Comunitario (su prenotazione).

Ore 12.00
Apertura pranzo presso gli stand.

Ore 15.00
Olimpias: Giochi tradizionali della Sardegna in Via Santa Margherita.

Ore 16.00
Inizio animazione lungo le vie del Centro Storico con l’esibizione del gruppo “Rota Temporis” di Sulmona, esibizione del coro a tenores “Murales” di Orgosolo; la scuola di danza La Sylphide di Villaurbana; I piccoli Tamburini di Oristano.

Ore 18.00
Spettacolo musicale con il gruppo “A Ballare” che si esibirà in piazza municipio e il gruppo musicale che si esibirà in Via Umberto presso Casa Museo del Pane.

Esplora i Sapori: Il Pani Fattu in Domu

Un’attrazione speciale della sagra è la preparazione del Pani Fattu in Domu, il pane fatto in casa, che permette di riscoprire il gusto e i profumi del pane sardo. Questo pane è realizzato seguendo ricette antiche, utilizzando lievito madre e farine locali per garantire la massima autenticità.

Attività e Divertimento per Tutti

Durante la sagra non mancheranno momenti di svago: dai giochi di legno nella piazza della chiesa di Santa Margherita, dedicati ai più piccoli, alle esibizioni delle maschere tradizionali dei Mamutzones de Samugheo, la festa è un’opportunità per immergersi nel folclore sardo.

Informazioni Utili per Partecipare

La Sagra del Pane di Villaurbana si terrà dal 25 al 27 ottobre 2024. Le giornate saranno ricche di attività: dalle 10:00 alle 22:00 potrete partecipare a laboratori di panificazione, visitare gli stand di prodotti tipici e assistere a spettacoli dal vivo. L'evento è gratuito e adatto a tutte le età.

Date: 25, 26, 27 ottobre 2024
Orari: Dalle 10:00 alle 18:00 ogni giorno
Ingresso: Gratuito
Museo “Casa del Pane”: Accesso libero
Laboratori: Per il laboratorio “pintadura de su cocoi” è necessaria la prenotazione; ulteriori informazioni verranno comunicate sulla pagina ufficiale dell’evento.

Dettagli Evento:

📅 Date: 25, 26 e 27 ottobre 2024
📍 Località: Villaurbana (OR)
Orari: 10:00 - 22:00
🎟 Ingresso: Gratuito
📞 Contatti: Pro Loco Villaurbana - Tel. 070 1234567
🌐 INFOhttps://www.facebook.com/lasagradelpane/

 

 

Dove si trova e come arrivare a Villaurbana

Villaurbana è situata nella provincia di Oristano e facilmente raggiungibile in auto.

  • In auto: Da Cagliari, percorrere la SS131 verso Oristano e seguire le indicazioni per Villaurbana.
  • In treno: Arrivare alla stazione di Oristano e proseguire in autobus per Villaurbana.
  • Parcheggio: Saranno disponibili aree di parcheggio nei pressi del centro storico.

 

Programma della Sagra del Pane 2024

Venerdì 25 ottobre – Degustazioni e Aperitivi

L’apertura della Sagra sarà caratterizzata da degustazioni e aperitivi lungo le vie del centro, con stand dedicati ai prodotti tipici locali. Le aziende e le associazioni del territorio proporranno piatti autentici che rispecchiano la tradizione contadina, offrendo un assaggio dei migliori prodotti della regione.

Sabato 26 ottobre – Le Vie dei Forni e Spettacoli Itineranti

Il sabato inizia alle 10 con la riapertura degli stand e le attività culturali. Al museo “Casa del Pane” si terrà una mostra dedicata ai diversi tipi di pane sardi, mentre l’iniziativa “Le vie dei forni” vedrà l’accensione dei forni tradizionali in alcune abitazioni. Qui sarà possibile ammirare il Pani Fattu in Domu, preparato con tecniche antiche e tramandate.

Alle 11, il laboratorio “pintadura de su cocoi” permetterà di scoprire come si decora il pane tradizionale, offrendo un’opportunità per partecipare e apprendere direttamente dagli artigiani locali (è consigliata la prenotazione). La giornata proseguirà con spettacoli tradizionali, come il gruppo musicale “Rota Temporis” di Sulmona e il coro a tenores “Remunnu ‘e Locu” di Bitti, che riempiranno le strade di suoni e danze sarde.

Domenica 27 ottobre – Giochi Tradizionali e Celebrazioni Finali

Domenica riprenderanno le visite agli stand e alla Casa del Pane, e saranno presenti anche i “Olimpias”, i giochi tradizionali della Sardegna che permettono a grandi e piccoli di sperimentare divertenti attività locali. Nel pomeriggio, gli spettacoli culmineranno con il coro a tenores “Murales” di Orgosolo e i “Tamburini di Oristano”, mentre nella piazza del Municipio il gruppo “A Ballare” chiuderà la sagra con danze tradizionali.

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it