Domenica 15 dicembre 2024 personaggi, luoghi e tradizioni: la memoria si fa storia con Saboris Antigus a Nurri.
Saboris Antigus a Nurri, scopri il programma di domenica 15 dicembre 2024!
Domenica 15 dicembre 2024, il borgo di Nurri, immerso nel cuore del Sarcidano, si prepara a diventare il palcoscenico di una giornata straordinaria con l’ottava tappa di Saboris Antigus. Un’occasione unica per esplorare le radici storiche, culturali e gastronomiche di questo affascinante paese, dove passato e presente si incontrano in un abbraccio ricco di tradizione e autenticità.
Il Programma della Giornata
La festa prenderà il via alle ore 9.00 con la Santa Messa nella suggestiva chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, gioiello gotico-catalano del borgo. A partire dalle 9.30, il centro storico si animerà con l’apertura degli stand espositivi e con una pedalata ecologica, aperta a bambini e adulti, che partirà e si concluderà in piazza Casula.
Mattina di scoperta e tradizione
Dalle 10.00 alle 13.00, il pubblico potrà immergersi nella tradizione e nell’innovazione locale con i giochi per bambini nel vico di Corso Italia, accanto al parco archeologico Sardajara; le visite guidate alla fungaia DNURRI per scoprire i funghi Shiitake (località Sant’Ambrogio), alla Cooperativa Unione Pastori Nurri, e al molino biologico La Pietra e il Grano di Angelo Anedda, entrambi nella zona artigianale; il tennis tavolo per tutte le età in piazza Casula.
Alle 10.30, le vie del borgo prenderanno vita con una colorata sfilata e balli itineranti di coppie in abito tradizionale provenienti da diversi paesi della Sardegna, accompagnate dalla musica di Mattia Mura e Alex Camedda. Nella sala consiliare, alle 11.00, si terrà la presentazione di due opere letterarie: Ti salvit Maria e La posta in gioco di Marina Demuro.
Il gusto al centro
Dopo una mattinata ricca di emozioni, alle 13.00 si potrà gustare il meglio della cucina locale nei punti ristoro dislocati lungo le vie del borgo.
Pomeriggio di musica, cultura e spettacolo
Il pomeriggio si aprirà con un’esplosione di musica e danza: a partire dalle 15.00, corso Italia ospiterà le esibizioni della Banda Musicale “Cossu-Brunetti” di Nurri e dei gruppi folk Folk 78, Su Pottalli (Samassi), San Basilio e Tziu Pittanu (Villanova Tulo), accompagnati dall’organetto di Giampaolo Piredda. Arricchiranno la scena gli spettacoli itineranti degli sbandieratori e tamburini di Iglesias, dei Gigantes di Sennori e delle Janas de Maist’e di Gergei.
Alle 15.30, il parco archeologico Sardajara sarà il luogo di una suggestiva mostra sensoriale, mentre alle 16.00 la musica tornerà protagonista con il concerto di Giuliano Marongiu in piazza Casula. La giornata si concluderà in bellezza con uno spettacolare show pirotecnico, previsto per le 19.00, curato dalla ditta Piano.
Manifestazioni e mostre permanenti
Durante tutta la giornata sarà possibile visitare la mostra fotografica sull’archeologia locale presso la sala del Comune, la mostra dei costumi tradizionali e la mostra di pittura di Rosalba Atzeni, entrambe nella sala consiliare, il laboratorio del pane e della pasta con cottura all’aperto, quello sulla lavorazione del latte e formaggio, e quello del torrone, tutti lungo corso Italia, il villaggio degli artigiani in casa Pitzalis e lungo via Convento e via Vittorio Veneto e l’esposizione all’aperto di Fainas Antigas, in piazza Caduti e Invalidi sul Lavoro.
Un invito a scoprire Nurri
Tra le dolci colline del Sarcidano e i laghi Flumendosa e Mulargia, Nurri si rivela un luogo dove la bellezza naturale incontra una ricca tradizione artigiana e gastronomica. Con questa tappa di Saboris Antigus, il borgo celebra la sua identità profonda e invita i visitatori a immergersi in un’esperienza autentica, dove cultura, sapori e memorie si intrecciano.
PROGRAMMA COMPLETO
ORE 9.00
Santa Messa - parrocchia San Michele Arcangelo
ORE 9.30
Apertura degli stand espositivi nelle vie del centro storico
Pedalata ecologica per bambini e adulti per le vie del paese a cura dell’Associazione MTB Nurri-Orroli - partenza e arrivo in piazza Casula
DALLE 10.00 ALLE 13.00
Giochi per bambini – vico Corso Italia lato parco Sardajara
Visita alla fungaia DNURRI: i funghi Shiitake – loc. Sant’Ambrogio
Visita alla Cooperativa Unione Pastori Nurri – zona artigianale
Visita al molino biologico La Pietra e il Grano di Angelo Anedda – zona artigianale
ORE 10.30
Tennis tavolo per adulti e bambini – piazza Casula
Sfilata e balli itineranti con coppie in abito tradizionale da vari paesi della Sardegna accompagnate da Mattia Mura (organetto) e Alex Camedda (polistrumentista); direzione artistica Associazione Tradizioni Popolari Ortacesus
ORE 11.00
Presentazione del libro di preghiere “Ti salvit Maria” e del romanzo “La posta in gioco” di Marina Demuro a cura dell’associazione culturale MEDeA – sala consiliare
ORE 13.00
Pranzo nei punti ristoro
DALLE 10.00 ALLE 15.30
Tennis tavolo per adulti e bambini – piazza Casula
DALLE ORE 15
Esibizione della Banda Musicale “Cossu-Brunetti” di Nurri e dei gruppi folk Folk 78 Nurri, Su Pottalli (Samassi), San Basilio, Tziu Pittanu (Villanova Tulo) con l’organetto di Giampaolo Piredda – corso Italia
Esibizione itinerante di sbandieratori e tamburini di Iglesias – corso Italia
Sfilata itinerante dei Gigantes, maschera di Sennori, e delle Janas de Maist’e de Gergei – corso Italia
ORE 15.30
Mostra sensoriale – parco archeologico Sardajara
ORE 16.00
Concerto di Giuliano Marongiu – piazza Casula
ORE 19.00
Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Piano
Manifestazioni e mostre permanenti
Mostra fotografica sull’archeologia di Nurri e del territorio – sala del Comune
Mostra dei costumi tradizionali – sala consiliare 1° piano
Mostra di pittura di Rosalba Atzeni di Nurri – sala consiliare 1° piano
Laboratorio del pane e della pasta con cottura del pane all’aperto – corso Italia
Laboratorio della lavorazione del latte e del formaggio – corso Italia
Laboratorio della lavorazione del torrone – corso Italia
Villaggio degli artigiani – casa Pitzalis, via Convento e via Vittorio Veneto
Fainas Antigas, esposizione all’aperto – piazza Caduti e invalidi sul lavoro