Il programma della Città di Nuoro de Sa Die de sa Sardigna commemora in particolare i fatti storici de Su Connottu, valorizzando la figura di Pasqua Selis Zau e i momenti più significativi della protesta da lei guidata, e crea occasioni aggregative e comunitarie intorno ad avvenimenti fondamentali per la comunità nuorese e isolana.

sa die sardigna nuoro

Il Comune di Nuoro organizza le celebrazioni in occasione de Sa Die de sa Sardigna

Il programma della Città di Nuoro de Sa Die de sa Sardigna commemora in particolare i fatti storici de Su Connottu, valorizzando la figura di Pasqua Selis Zau e i momenti più significativi della protesta da lei guidata, e crea occasioni aggregative e comunitarie intorno ad avvenimenti fondamentali per la comunità nuorese e isolana.

Il programma prenderà avvio il 26 aprile alle ore 10:30 in Piazza San Giovanni con I Moti de Su Connottu a Nuoro a cura dell'Associazione Paschedda Selis Zau e degli Istituti Scolastici Superiori di Nuoro. La manifestazione prevede letture a cura di Gianluca Medas e degli studenti nuoresi e l'illustrazione di un murale dedicato agli eventi del 26 aprile 1868 realizzato dal Liceo ''E.Fermi'' di Nuoro.

Per il 28 aprile, giornata de Sa Die de sa Sardigna, si terranno due eventi. Il primo avrà inizio alle ore 16:00 in Piazzetta Paskedda Zau/Piazza San Giovanni con Cantos e ballos pro Paskedda a cura del Presidio Turistico Nuorese con la partecipazione del Coro Su Nugoresu diretti dal M? Michele Turnu, del Gruppo Folk Ortobene e del Tenore Goine e la degustazione di prodotti tipici nuoresi.

La serata proseguirà dalle ore 19:00 in Piazza Sebastiano Satta con Su connottu di Romano Ruiu, spettacolo teatrale a cura dell'Associazione Culturale Su Connottu con la collaborazione della Compagnia Teatrale Il Crogiuolo e i canti del Coro di Nuoro diretti dal M? Francesco Mele.

Inoltre nel cortile interno di Casa Satta sarà possibile visitare la mostra dedicata allo scrittore Romano Ruiu e partecipare alla degustazione dell'edizione speciale del nepente Romano Ruiu Su Connottu con l'esibizione del Coro Nugoro Amada diretto dal M° Gianni GarauCoro Grazia Deledda diretto dal M° Paolo PuggioniCoro Gli Amici del Folklore diretto dal M° Tonino Paniziutti e balli in piazza con gli organettisti nuoresi Giampaolo PireddaAlessandro Melis e Alessandro Zizi.

Il 29 aprile le manifestazioni proseguiranno dapprima nella sala consiliare del Palazzo Civico, dove alle ore 17:00 si terrà la rievocazione del Processo a Paschedda Zau di Gianluca Medas a cura dell'Associazione Figli d'arte Medas con la collaborazione di Sardegna Teatro, l'Ordine degli Avvocati di Nuoro e la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari.

Alle ore 19:00 in Piazza Italia seguirà Torramus a su Connottu? Indagare la tradizione e analizzarne i cambiamenti e le innovazioni. Dialoghi e riflessioni sul tema a cura del Comune di Nuoro. Interverranno i cultori della storia e della memoria locale, con la moderazione del giornalista Salvatore Cubeddu. Arricchiranno la serata i balli, i canti e i suoni della tradizione nuorese con la Corale femminile Priamo Gallisay diretta dal M° Maria Bonaria MonneI Cantori di Via Maiore diretti dal M° Alessandro CatteCoro Ortobene diretto dal M° Giampriamo IncolluGruppo Folk Santu Predu e Tenore Sotziu Nugoresu. Seguiranno balli in piazza accompagnati dall'organetto di Carlo Boeddu.

Il programma si concluderà il 30 aprile in Piazza Italia dalle ore 20:30 con il concerto del cantautore sardo Piero Marras organizzato dal Comune di Nuoro.

Programma degli eventi

Fonte: https://www.comune.nuoro.it/

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it