Il 20 maggio 2024 si terrà il seminario intitolato "100 ANNI E SENTIRLI: passato, presente e futuro della radio" nell'Aula Magna Mario Carta (Via Marengo 2) dell'Università di Cagliari.

100 anni di Radio: Tra passato, presente e futuro

Un evento all'Università di Cagliari per celebrare il centenario di un mezzo di comunicazione iconico.

LUNEDÌ 20 MAGGIO | 9 - 14 Università degli Studi di Cagliari Aula Magna Mario Carta Via Marengo 2 | Cagliari

Appuntamento lunedì 20 maggio, a partire dalle ore 9.30, nell’aula Magna Mario Carta della facoltà di Ingegneria, in via Marengo 2. L’evento sarà occasione per raccontare le imprese radiofoniche del media più antico, ma al tempo stesso più duttile e moderno, dando voce ai professionisti che ci lavorano. Si parlerà di nuove forme dei linguaggi, del ruolo che la radio sta assumendo nel vasto panorama dei mezzi di comunicazione e delle nuove tecnologie che stanno trasformando il modo di fare radio per raggiungere il pubblico più giovane.

Tra gli ospiti presenti, oltre agli editori e editrici di radio locali e nazionali che dialogheranno con studenti e studentesse, Dj Ringo, direttore artistico e speaker Virgin Radio, Francesco Abate e Paola Pilia, speaker Radiolina, Luca Piras e Luca Scanu di UniCa Radio.

Chiude la giornata l’intervento dell’attrice, conduttrice televisiva e radiofonica Geppi Cucciari. A moderare l’evento la giornalista Egidiangela Sechi.

Per Francesco Mola, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari“La radio è un mezzo sempreverde, nei suoi 100 anni si è evoluto adattandosi ai cambiamenti sociali, giuridici e tecnologici. Parlare di questa evoluzione con chi la radio la fa e la supporta, come Confindustria Radio TV e le radio locali e nazionali, ci permette di rafforzare il ruolo della nostra università nel territorio attraverso l’utilizzo di nuovi mezzi e nuovi contenuti che possano raggiungere la nostra ampia comunità accademica, ma anche imprese del settore, cittadini e cittadine”.

“La radio è il mezzo più antico - a ottobre 2024 celebra i primi 100 anni - ma al tempo stesso il più duttile e moderno, con una capacità unica di declinarsi su piattaforme sempre nuove, con nuovi linguaggi e format, e soprattutto di mantenere saldo il contatto con il proprio pubblico. Gli incontri promossi da CRTV nelle Università italiane, questo presso l’Università di Cagliari è il quinto, intendono parlare del patrimonio creato negli anni dalle radio italiane, pubblica e private, nazionali e locali, ma soprattutto di futuro e innovazione, per creare un raccordo virtuoso fra le imprese di questo settore e i centri di ricerca e di formazione dei professionisti del futuro” ha dichiarato Franco Siddi, presidente di CRTV.

Dopo i saluti di Francesco Mola (Magnifico Rettore, Università degli Studi di Cagliari) e Francesco Birocchi (Presidenti Ordine dei Giornalisti Sardegna), introdurranno i lavori Elisabetta Gola (Docente di Filosofia e teorie dei linguaggi, UniCA) e Rosario Alfredo Donato (Direttore Generale, Confindustria Radio Televisioni).

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

LUNEDÌ 20 MAGGIO | 9 - 14 Università degli Studi di Cagliari Aula Magna Mario Carta Via Marengo 2 | Cagliari

9.30 | Saluti
Francesco Mola, Magnifco Rettore, Università degli Studi Cagliari
Francesco Birocchi, Presidente Ordine dei giornalisti Sardegna

10.00 | Introduzione
 - Elisabetta Gola, Docente di Filosofa e teorie dei lin guaggi, Università degli Studi di Cagliari
 - Rosario Alfredo Donato, Direttore Generale, Confndustria Radio Televisioni 10.30 | La radio e il mercato audio digitale in Italia e in Europa
 - Andrea Veronese, Responsabile Ufficio Studi, Confndustria Radio Televisioni
 - Mihaela Gavrila, Docente di Entertainment and Television Studies, Sapienza Università di Roma Emiliano Ilardi, Docente di sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università degli Studi di Cagliari

11.15 | Microfoni aperti: dialogo tra editrici ed editori e studentesse e studenti 
 - Fausto Amorese, Direttore Radio Marketing & Advertising, Radio24 Gruppo 24Ore
 - Annamaria Genzano, Direttrice Relazioni Interne, Esterne e Afari Istituzionali, RTL 102.5 HIT Radio Marco Lanzarone, Direttore Radio digitali specializzate e podcast, RAI
 - Massimiliano Montefusco, General Manager, RDS Radio Dimensione Suono
 - Carlo Pahler, Presidente RadUni, Associazione Media e Operatori Radiofonici Universitari Italiani
 - Dj Ringo, Direttore artistico e speaker Virgin Radio Lia Serreli, Direttore Generale, L’Unione Sarda, Radiolina
 - Cesare Sordi, Direttore Generale, Radiomediaset

12.15 | Radio e infotainment: le esperienze locali
 - Francesco Abate
, speaker Radiolina Paola Pilia, speaker Radiolina
 - Luca Piras, Unica Radio
 - Luca Scanu, Unica Radio

12.45 | Una voce della radio: 100 anni con Geppi Geppi Cucciari, attrice, conduttrice televisiva e radiofonica

13.30 | Conclusioni
 - Franco Siddi, Presidente Confndustria Radio Televisioni

L’evento è moderato da Egidiangela Sechi, giornalista, Videolina/Radiolina

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it