Partecipa alla Sagra delle Olive 2024 a Villamassargia dal 18 al 20 ottobre. Scopri degustazioni, spettacoli e tradizioni in uno scenario unico.
Sagra delle Olive 2024 a Villamassargia: Un Viaggio tra Tradizione e Sapori
La Sagra delle Olive 2024 si svolgerà a Villamassargia dal 18 al 20 ottobre. Questo evento, che ha luogo nel monumentale uliveto di S’Ortu Mannu, è una celebrazione delle tradizioni locali, del cibo autentico e dell’artigianato sardo. Con oltre 700 alberi di ulivo secolari, tra cui il maestoso albero noto come “Sa Reina”, la sagra rappresenta una fusione perfetta tra natura e cultura, e attira ogni anno migliaia di visitatori da tutta la Sardegna e oltre.
Domenica 20 ottobre 2024
Ore 09:00 | Escursione: “Il Sentiero Ritrovato” lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
Ore 10:00 | Apertura fiera espositiva con le attività esperienziali e tradizionali con l’esibizione delle maschere “Sos Corriolos” di Neoneli
Ore 10:30 | Presentazione delle guide turistiche “Il Ghirlandaio” del Romanico a cura della Fondazione Sardegna Isola del Romanico
Ore 11:00 | Santa Messa
Ore 11:00 - 13:00 | Green Music & Theater Festival: stage di ballo ed esibizione del gruppo “A Ballare” e Gabriele Barria in concerto
Ore 15:00 - 16:00 | Green Music & Theater Festival: Gesù di Cagliari special guest
Ore 16:00 - 18:00 | Green Music & Theater Festival: Alexia in concerto
Il Programma completo della Sagra delle Olive 2024
L'evento offre un programma ricco e variegato, con attività pensate per ogni fascia d'età. Escursioni, degustazioni, concerti e laboratori artigianali faranno da protagonisti, regalando ai partecipanti un'esperienza indimenticabile.
Sabato 19 ottobre 2024
Ore 09:00 | Escursione: “Il Sentiero Ritrovato” lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
Ore 10:00 | Tavola rotonda dal titolo “La valorizzazione dei prodotti di Montagna a Villamassargia” in collaborazione con Borghi Autentici d'Italia e Fondazione Sardegna Isola del Romanico
Ore 11:00 | Apertura fiera espositiva con le attività esperienziali tradizionali dell'Isola delle Pro Loco e la presentazione del P.A.T. e degustazione del “Pane con le olive più lungo del mondo”
Ore 11:30 - 13:00 | Green Music & Theater Festival:
Piero Marras in concerto
Ore 13:00 | Show cooking experience con Chef Cozzina
Ore 16:00 - 18:00 | Green Music & Theater Festival: Istantales in concerto
Domenica 20 ottobre 2024
Ore 09:00 | Escursione: “Il Sentiero Ritrovato” lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
Ore 10:00 | Apertura fiera espositiva con le attività esperienziali e tradizionali con l’esibizione delle maschere “Sos Corriolos” di Neoneli
Ore 10:30 | Presentazione delle guide turistiche “Il Ghirlandaio” del Romanico a cura della Fondazione Sardegna Isola del Romanico
Ore 11:00 | Santa Messa
Ore 11:00 - 13:00 | Green Music & Theater Festival: stage di ballo ed esibizione del gruppo “A Ballare” e Gabriele Barria in concerto
Ore 15:00 - 16:00 | Green Music & Theater Festival: Gesù di Cagliari special guest
Ore 16:00 - 18:00 | Green Music & Theater Festival: Alexia in concerto
Sabato e Domenica sarà a disposizione dei visitatori un trenino gommato che collegherà il centro abitato con S’Ortu Mannu.
Inoltre i visitatori potranno partecipare a:
- laboratori esperienziali, organizzati in collaborazione con le Associazioni del paese;
- dimostrazione tecniche di primo soccorso, promosse dal CRI Croce Rossa di Cortoghiana con la CRI Croce Rossa Italiana;
- stand espositivi, stand gastronomici della Pro Loco di Villamassargia;
- sabato raduno delle Fiat 500, organizzato dalla Pro Loco di Villamassargia;
- domenica Motoincontro “Memorial Maurizio Piras” organizzato dal Motoclub di Portoscuso
- presentazione progetti e pubblicazioni in collaborazione con Fondazione di Sardegna, Borghi Autentici d’Italia, Fondazione Sardegna Isola del Romanico, Associazione Amici del Giardino.
Enogastronomia: Sapori Autentici della Sardegna
Uno dei punti forti della sagra è senza dubbio la parte enogastronomica. I visitatori avranno la possibilità di assaporare l’olio extravergine d’oliva DOP Sardegna, accompagnato da una varietà di prodotti tipici locali come formaggi, pane carasau, porceddu arrosto, malloreddus e molto altro. Gli stand enogastronomici permetteranno di scoprire e acquistare queste delizie, portando a casa un pezzetto della Sardegna più autentica.
Arte e Tradizione: Laboratori e Spettacoli
La Sagra delle Olive non è solo un evento gastronomico, ma anche culturale. Durante il weekend, saranno organizzati laboratori artigianali in collaborazione con le associazioni locali, dove sarà possibile imparare le antiche tecniche di lavorazione del legno e del sughero. Inoltre, la fiera sarà arricchita da spettacoli folkloristici e musica dal vivo, con gruppi locali che eseguiranno balli tradizionali sardi.
Informazioni Utili per Partecipare
L’ingresso alla sagra è libero, e il trenino gommato che collega il centro di Villamassargia con S’Ortu Mannu sarà attivo sia sabato che domenica, rendendo facile e comodo spostarsi tra le varie attività.
Come Raggiungere Villamassargia
Villamassargia è situata a pochi chilometri da Iglesias, nel sud-ovest della Sardegna. È facilmente raggiungibile in auto percorrendo la SS130 da Cagliari, con un tempo di percorrenza di circa 40 minuti. Per chi preferisce utilizzare i mezzi pubblici, è possibile arrivare in treno dalla stazione di Cagliari con una fermata diretta a Villamassargia.
La Magia di S’Ortu Mannu
La Sagra delle Olive si svolge in un luogo speciale: il monumento naturale di S’Ortu Mannu. Questo uliveto, che si estende per 12 ettari, ospita ulivi che hanno oltre 1.000 anni di vita. Il più famoso è l'ulivo conosciuto come "Sa Reina", con una circonferenza di ben 16 metri alla base, uno degli esemplari più maestosi del Mediterraneo.
Contatti e Informazioni
📅 Date: 18-20 ottobre 2024
📍 Luogo: S’Ortu Mannu, Villamassargia
🔗 Info: Sito ufficiale
🚗 Come arrivare: Trenino gommato disponibile sabato e domenica.
💡 Orari principali: 09:00 - 18:00
Scheda Evento:
📅 Date: 18-20 Ottobre 2024
📍 Location: S’Ortu Mannu, Villamassargia
🎶 Artisti principali: Piero Marras, Istantales, Alexia
🚶♂️ Attività: Escursioni, degustazioni, laboratori artigianali
🔗 Info: Facebook - Sagra delle Olive