Parco di Tepilora: celebrazione dei 10 anni dal 25 al 27 ottobre con eventi, escursioni, laboratori e convegni. Scopri un'oasi naturale in Sardegna!
Festa per i 10 Anni del Parco di Tepilora: tre giorni di natura, cultura e divertimento
Dal 25 al 27 ottobre 2024, si festeggiano dieci anni di impegno e sviluppo per il Parco naturale regionale di Tepilora, una delle aree protette più suggestive della Sardegna, che si estende su circa ottomila ettari nei comuni di Posada, Torpè, Lodè e Bitti. Convegni, laboratori didattici, escursioni guidate e gratuite animeranno i festeggiamenti, offrendo a residenti e visitatori l’opportunità di immergersi in un ambiente unico e partecipare a esperienze autentiche, pensate per grandi e bambini.
Un Parco Riconosciuto a Livello Internazionale
Fondato ufficialmente il 24 ottobre 2014, il Parco di Tepilora ha subito conquistato riconoscimenti importanti. Nel 2017, l’UNESCO ha conferito al parco il titolo di Riserva della Biosfera MaB (Man and Biosphere), un prestigio unico in Sardegna che sottolinea l’equilibrio tra conservazione dell’ambiente e valorizzazione delle tradizioni locali. Nel 2021, l’area si è ulteriormente ampliata con l’inclusione di 736 ettari di zone umide del Rio Posada, inserite nella Convenzione Ramsar per la protezione delle aree lacustri nel mondo.
Il Programma delle Celebrazioni
Il 25 ottobre a Bitti
La tre giorni di festa partirà da Bitti venerdì 25 ottobre alle ore 10, nella sala del Parco di Tepilora ex Giudice di Pace in via Deffenu 69, con un incontro dal titolo “Dieci anni di area protetta: il Parco di Tepilora come valore per il territorio”. I lavori si apriranno con i saluti istituzionali del vice presidente del Parco, Paolo Puddu, della sindaca di Lodè, Antonella Canu, del delegato dell’Agenzia regionale Forestas nell’Assemblea del Parco, Salvatore Mele, e con un video saluto del presidente nazionale di Federparchi, Luca Santini. Interverrà poi la direttrice di Tepilora, Marianna Mossa, che racconterà i traguardi raggiunti dall’area protetta in questi anni. In tarda mattinata, coordinata dal giornalista e responsabile della comunicazione del Parco Pietro Calvisi, si darà il via alla tavola rotonda “Un Parco, dieci anni: protezione della natura e opportunità per il territorio”. Primo a prendere la parola sarà il presidente del Parco, Giuseppe Ciccolini, seguito dall’amministratore unico dell’Agenzia Forestas, Salvatore Piras, e dal consigliere regionale e già presidente della Provincia di Nuoro, Roberto Deriu. A chiudere il giro di tavolo l’assessore regionale della Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio, Giuseppe Meloni. In scaletta è quindi previsto uno spazio per altri interventi istituzionali e dal pubblico.
In concomitanza con la tavola rotonda, i quattro Ceas operanti nell’area protetta terranno una serie di attività con le scuole di Posada, Torpè, Lodè e Bitti.
Il 26 ottobre a Torpè
Dalle 10 di sabato 26 ottobre si farà tappa a Torpè, nella sala consiliare in via Municipio, dove si terrà il convegno, coordinato dall’ex presidente del Parco e già sindaco di Posada Roberto Tola, “Parco di Tepilora: verso un futuro di sviluppo sostenibile, tra nuove strategie e riconoscimenti internazionali”. I saluti istituzionali saranno affidati al presidente Giuseppe Ciccolini, ai sindaci di Torpè e Posada, Martino Sanna e Salvatore Ruiu, e al coordinatore della Rete delle Riserve italiane di Biosfera (MaB) Unesco, Fausto Giovannelli. L’incontro entrerà quindi nel vivo con una serie di relazioni tematiche. Il coordinatore del Piano del Parco e docente dell’Università di Cagliari, Corrado Zoppi, interverrà sul Piano del Parco di Tepilora, mentre il direttore del cantiere Tepilora di Forestas, Giuseppe Casula, descriverà la nuova sentieristica realizzata nei mesi scorsi in diverse zone dell’area protetta. Carla Zucca e Sergio Nissardi, della società Anthus, nell’aprire il capitolo dei riconoscimenti internazionali parleranno dell’Area Ramsar tra fiume e foce del Rio Posada, e invece il referente della Riserva di Biosfera nell’Assemblea del Parco, Francesco Murgia, spiegherà cos’è l’area MaB Unesco di Tepilora, Rio Posada e Montalbo. Prima di passare la parola per la chiusura dei lavori all’assessora regionale della Difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi, è previsto uno spazio dedicato ad altri interventi istituzionali e dal pubblico.
Il 27 ottobre
Gli appuntamenti in calendario domenica 27 ottobre, previa prenotazione, sono gratuiti e interamente dedicati alle attività, curate dai Ceas insieme ad altri portatori di interesse, all’interno del Parco di Tepilora. Si parte di prima mattina, alle 8 a Torpè, con un Laboratorio sportivo di cattura e rilascio di fauna ittica lungo il Rio Posada. Appuntamento in località Su Badu ‘e Mesu. Alle ore 9, in località Crastazza a Bitti, partirà la Passeggiata micologica, con pranzo finale su prenotazione e quota partecipativa, in cui saranno coinvolti numerosi esperti che illustreranno ai raccoglitori le diverse varietà di funghi. Alla stessa ora e dallo stesso luogo inizierà l’Escursione in quad. Appuntamento sempre alle 9, ma stavolta a Posada, con un’Escursione in kayak nelle zone umide del Rio Posada. Alle 9;30 si darà invece il via a due escursioni a piedi: la prima, con ritrovo a Crastazza a Bitti; mentre la seconda, con ritrovo in località Usinavà a Torpè, con una visita nei boschi delle aree curate da Forestas. Dalle ore 10, sempre a Crastazza a Bitti, partirà una Caccia al tesoro, mentre a Posada si darà il via a una Passeggiata di osservazione lungo le zone umide. La mattina si chiuderà alle 12 a Torpè con una Passeggiata lungo il Rio Posada in Area Ramsar. Ultimo appuntamento alle 15 a Lodè con una Giornata ecologica nel centro storico del paese.
Informazioni Utili per Partecipare
Per partecipare agli eventi di domenica 27 ottobre, è richiesta la prenotazione. Contattare i numeri 3332371759 o 3470398951 per riservare un posto alle attività. Il programma è progettato per garantire un'esperienza unica e sicura per ogni visitatore, con percorsi e laboratori guidati da esperti del Parco e dei Centri di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità (Ceas).
Come Raggiungere il Parco di Tepilora
Il Parco di Tepilora è facilmente raggiungibile dai principali centri della Sardegna. Per chi proviene da Cagliari o Olbia, si consiglia di percorrere la SS131 fino a Posada, uno degli ingressi principali del Parco. Da qui, si può accedere alle varie aree protette e partecipare agli eventi distribuiti nei comuni di Posada, Torpè, Lodè e Bitti.
📅 Quando: 25-27 ottobre 2024
📍 Dove: Parco di Tepilora – Posada, Torpè, Lodè, Bitti
🎟 Ingresso: Tutte le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria
📞 Prenotazioni: 333 2371759 / 347 0398951
🌿 Cosa ti aspetta: Convegni, escursioni guidate, laboratori per tutte le età e momenti di aggregazione all'aria aperta
🔗 Info ufficiali: parcoditepilora.it