Scopri la mostra World Press Photo 2024 a Sinnai dal 2 al 23 novembre: un viaggio visivo tra i temi cruciali del mondo, ospitato al MuA.
World Press Photo 2024 a Sinnai: Fotogiornalismo che Racconta il Mondo
Dal 2 al 23 novembre 2024, Sinnai accoglie uno degli eventi di fotogiornalismo più interessanti a livello internazionale: la mostra World Press Photo. Al MuA – Museo e Archivio Sinnai, situato in via Colletta 20, saranno esposte le opere vincitrici del prestigioso concorso, raccontando storie potenti e d’impatto, capaci di emozionare e stimolare riflessioni profonde su alcuni dei temi più urgenti e complessi della nostra epoca. I visitatori avranno l'opportunità di immergersi in un percorso visivo che abbraccia conflitti, migrazioni, crisi climatiche e disordini politici, documentando la realtà con la forza dell’immagine.
La Storia del Concorso World Press Photo
Il concorso World Press Photo nasce nel 1955 nei Paesi Bassi, quando un gruppo di fotografi organizzò la prima edizione per esporre i propri lavori a livello internazionale. Negli anni, questo evento è diventato una delle competizioni più prestigiose per il fotogiornalismo e la fotografia documentaria. Ogni anno, una giuria indipendente di esperti valuta migliaia di fotografie da tutto il mondo, premiando quelle che meglio rappresentano la complessità e la bellezza dell’attualità. La mostra itinerante raggiunge città in ogni angolo del pianeta, portando a milioni di spettatori le storie più significative e dando voce a coloro che spesso rimangono nell'ombra.
La Selezione 2024: Un Viaggio attraverso le Sfide Globali
L’edizione 2024 presenta 24 vincitori, sei menzioni d’onore e due menzioni speciali della giuria, selezionati tra 61.062 candidature di 3.851 fotografi provenienti da 130 paesi. Le fotografie scelte raccontano temi cruciali come il conflitto in Ucraina, la guerra in Gaza, la crisi dei migranti e le conseguenze del cambiamento climatico. Ogni immagine rappresenta un’occasione per riflettere e sensibilizzarsi sulle sfide e sulle realtà di popolazioni lontane e vicine. Sardinia to do, con il patrocinio del Comune di Sinnai e il contributo della Regione Sardegna, ha organizzato l'evento in collaborazione con l’Associazione socioculturale Ardesia e l’ASCE Associazione Sarda Contro l’Emarginazione.
Un'Occasione per Riflettere e Comprendere
La mostra non è solo un’esposizione di fotografie: è un invito alla consapevolezza. La sindaca di Sinnai, Maria Barbara Pusceddu, e l’assessore alla cultura, Cristiano Spina, hanno sottolineato l’importanza di ospitare un evento di tale rilievo per la comunità locale, che potrà esplorare temi di attualità attraverso lo sguardo di grandi professionisti. "Sinnai è orgogliosa di essere parte di un dialogo internazionale, in cui il nostro museo diventa un luogo di confronto e crescita culturale", ha dichiarato la sindaca Pusceddu durante la conferenza stampa di presentazione.
Informazioni Utili per Partecipare alla Mostra
Date di Apertura:
Dal 2 al 23 novembre 2024
Orari di Apertura:
- Martedì: 16:00 – 20:00
- Da mercoledì a domenica: 10:00 – 20:00
- Lunedì: chiuso
Biglietti di Ingresso:
- Intero: €10,00
- Ridotto: €7,00 (per residenti nel comune di Sinnai, minori dai 6 ai 14 anni, studenti universitari fino ai 26 anni, over 65)
- Gruppi (>10 persone): €7,00
- Gratuito: per minori di 6 anni, persone con disabilità (e accompagnatori), guide turistiche iscritte a registri ufficiali, titolari di tessera I.C.O.M.
- https://www.muasinnai.com/mostre-temporanee/world-press-photo
Come Raggiungere Sinnai e il Museo
Sinnai si trova nella città metropolitana di Cagliari, a pochi chilometri dal capoluogo sardo. Il MuA – Museo e Archivio è situato in via Colletta 20.
La Conferenza Stampa: Un'Anticipazione del Valore dell’Esposizione
Durante la conferenza stampa, l’exhibition representative Alba Noguera ha condiviso la propria visione sull’importanza della mostra: “Queste fotografie raccontano storie che devono essere viste, perché illuminano i problemi più urgenti della nostra società.” Le sue parole hanno anticipato la carica emotiva di un evento che mira a ispirare pensiero critico e consapevolezza. La mostra rappresenta anche un’opportunità unica per avvicinarsi al mondo del fotogiornalismo e approfondire tematiche di grande rilevanza sociale.
Emozione e Riflessione in Ogni Fotografia
Ogni immagine in esposizione è il risultato di scelte coraggiose e documentazioni intense da parte di fotografi provenienti da contesti culturali e sociali diversi. Dalla lotta per la sopravvivenza alla ricerca di speranza, le fotografie immortalano la resilienza dell’umanità di fronte alle sfide quotidiane. Questa mostra è, quindi, non solo una celebrazione della fotografia, ma anche della capacità umana di raccontare storie e diffondere messaggi che superano ogni confine.
Scheda Evento 📅
📍 Luogo: MuA – Museo e Archivio Sinnai, Via Colletta 20, Sinnai (CA)
📆 Date: 2 – 23 novembre 2024
⏰ Orari di Apertura:
- Martedì: 16:00 – 20:00
- Mercoledì-Domenica: 10:00 – 20:00
🎟️ Biglietti: - Intero: €10
- Ridotto: €7 (minori 6-14 anni, studenti, over 65)
- Ingresso gratuito per bambini fino a 6 anni e persone con disabilità
📞 Contatti: +39 371 469 2018
✉️ Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
🌐 Siti Web: MuA - Sinnai | World Press Photo