Scopri MarmilLibri 2024, il festival diffuso della Marmilla che celebra cultura e tradizioni locali dal 7 novembre al 14 dicembre. Un'occasione imperdibile!

Festival Letterario MarmilLibri 2024

MarmilLibri 2024: Il Festival Letterario Diffuso della Marmilla

La seconda edizione di MarmilLibri, il Festival Letterario Diffuso della Marmilla, si prepara ad animare il cuore della Sardegna con un programma denso di appuntamenti letterari, culturali e naturalistici. Dal 7 novembre al 14 dicembre 2024, 18 comuni della Marmilla accoglieranno scrittori, lettori e amanti della cultura per una serie di eventi unici, che fondono narrativa, poesia, e discussioni su temi di grande rilevanza come l’ambiente e la sostenibilità.

Cultura e Letteratura Diffusa in 18 Comuni

Il festival coinvolgerà i comuni della Marmilla, ciascuno ospitando autori locali e nazionali che presenteranno le loro opere e daranno vita a reading tematici. L’obiettivo? Portare la letteratura a contatto diretto con le comunità locali e i visitatori, valorizzando non solo la parola scritta, ma anche il paesaggio e il patrimonio culturale del territorio. "MarmilLibri è molto più di un evento culturale," ha dichiarato il sindaco di Tuili e presidente dell’Unione dei Comuni della Marmilla, Andrea Locci. "È una sfida che abbiamo accolto con entusiasmo per valorizzare e promuovere il nostro territorio."

𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹 𝗠𝗮𝗿𝗺𝗶𝗹𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶:

🔴 7 novembre – Barumini - Biblioteca Comunale
Ore 17:30 - La ragazza senza radici di Cristina Caboni (Garzanti)
Ore 18:15 - Reading Prendetevi la luna. Dialogo tra generazioni di Paolo Crepet, a cura di Giuliano Pornasio

🔴 8 novembre – Villamar - Biblioteca, Viale Rinascita 38
Ore 17:30 - Reading Signor Salsiccia di e con Flavio Soriga e Renzo Cugis
Ore 18:30 - Bartolomeo Salazar il silenzio della peste di Stefano Obino (Camena edizioni)

🔴 9 novembre – Siddi - Ex Ospedale Managu, Aula Consiliare
Ore 17:30 - Domus de Janas – Storia e architettura e misteri delle sepolture neolitiche in Sardegna di Giulio Concu (Imago edizioni)
Ore 18:15 - Reading La forza gentile degli alberi di Peter Wohlleben, a cura di Giuliano Pornasio

🔴 14 novembre – Villanovaforru – Biblioteca Comunale
Ore 17:30 - A cantar d’amore a cura di Vincenzo Soddu (Janus editore)
Ore 18:15 - Reading Viaggio a Oblivia di Alex Bellini, a cura di Giuliano Pornasio

🔴 15 novembre – Genuri - Centro di Aggregazione Sociale
Ore 17:30 - La profezia dello straniero. Sherden di Melania Muscas (Piemme)
Ore 18:15 - Reading La maledizione della noce moscata di Amitav Ghosh, a cura di Giuliano Pornasio

🔴 16 novembre – Furtei – Biblioteca Comunale
Ore 17:30 - Il ladro di scarabei di Vanessa Roggeri (Rizzoli)
Ore 18:15 - Reading Breve storia della Terra (con noi dentro) di Juan Luis Arsuaga e Milagros Algaba, a cura di Giuliano Pornasio

🔴 21 novembre – Lunamatrona - Aula Consiliare
Ore 17:30 - La bambina del vetro di Elisa Pilia (Il Maestrale)
Ore 18:15 - Reading Da solo nelle terre selvagge di Richard Proenneke e Sam Keith, a cura di Giuliano Pornasio

🔴 22 novembre – Sanluri – Biblioteca Comunale
Ore 17:30 - Vendetta nella nebbia di Matteo Floris (Camena edizioni)
Ore 18:15 - Reading Insieme per salvare il pianeta di Dalai Lama e Greta Thunberg, a cura di Giuliano Pornasio

🔴 28 novembre – Pauli Arbarei
Ore 17:30 - Il peggiore di Gianni Usai (Il Maestrale)
Ore 18:15 - Reading Primavera silenziosa di Rachel Carson, a cura di Giuliano Pornasio
Luogo - Ex scuola materna

🔴 29 novembre – Setzu
Ore 17:30 - Umor vitreo di Paola Musa (Arkadia)
Ore 18:15 - Reading La foresta di perle di Franco Berrino e Enrica Bortolazzi, a cura di Giuliano Pornasio
Luogo - Biblioteca, Sala convegni

🔴 30 novembre – Villanovafranca - Museo, sala Convegni
Ore 17:30 - L’imprevedibile accade di Giorgio La Spisa (Arkadia)
Ore 18:15 - Reading Se pianto un albero posso mangiare una bistecca? di Giacomo Moro Mauretto, a cura di Giuliano Pornasio

🔴 5 dicembre – Segariu - Centro di aggregazione sociale
Ore 17:30 - Japanischer Garten di Ilario Carta (Arkadia)
Ore 18:15 - Reading Meravigliose creature di Stefano Mazzotti, a cura di Giuliano Pornasio

🔴 6 dicembre – Las Plassas - Museo
Ore 17:30 - La trilogia delle grandi signore di Ada Lai (Edizioni Della Torre)
Ore 18:15 - Reading Possiamo salvare il mondo prima di cena di Jonathan Safran Foer, a cura di Giuliano Pornasio

🔴 7 dicembre – Ussaramanna - Biblioteca, Via Dante 18
Ore 17:30 - Erano gli anni di Daniele Congiu (Arkadia)
Ore 18:15 - Reading Racconti del pianeta Terra di Niccolò Scaffai, a cura di Giuliano Pornasio

🔴 11 dicembre – Gesturi - Casa Marica, via Fra Nicola 45
Ore 17:30 - Adelasia; Judikissa di Torres – Benedetta; Judikissa di Calari di Rossana Copez (Janus editore)
Ore 18:15 - Reading La maledizione della noce moscata di Amitav Ghosh, a cura di Giuliano Pornasio

🔴 12 dicembre – Tuili - Biblioteca, Via Campidano 7
Ore 17:30 - Le terrificanti scoperte del Dottor Kraus – Le Panas di Ilenia Loddo (Camena edizioni)
Ore 18:15 - Reading White Light (Camena, 2022), a cura di Giuliano Pornasio

🔴 13 dicembre – Turri - Biblioteca o Aula consiliare
Ore 17:30 - Il cavaliere senza onore di Nicolò Migheli (Arkadia)
Ore 18:15 - Reading Saggio erotico sulla fine del mondo di Barbascura X, a cura di Giuliano Pornasio

🔴 14 dicembre – Collinas - Montegranatico
Ore 17:30 - Re Giorgio – Dietro le quinte di una Presidenza di Daniela Tagliafico (Rai Libri)
Ore 18:15 - Reading Fitopolis, la città vivente di Stefano Mancuso, a cura di Giuliano Pornasio

Alla scoperta della Marmilla con la Fondazione Villanovafranca e con la Fondazione Altopiano Della Giara

𝗦𝗘𝗧𝗭𝗨 - 29 novembre
Percorso urbano alla scoperta di Setzu e visita al Museo Filo di Memoria, legato alla Domus de Janas Sa Domu ‘e s’Orcu. Il museo collega concettualmente il patrimonio culturale, naturalistico e archeologico del territorio.

𝗩𝗜𝗟𝗟𝗔𝗡𝗢𝗩𝗔𝗙𝗥𝗔𝗡𝗖𝗔 - 30 novembre
Percorso urbano nel centro storico, con visita al Museo Archeologico Su Mulinu, dove sono esposti materiali che testimoniano l'evoluzione della complessa architettura nuragica, tra cui l’altare nuragico intatto risalente alla prima Età del Ferro.

𝗚𝗘𝗦𝗧𝗨𝗥𝗜 - 11 dicembre
Itinerario urbano nel centro storico, con tappe significative legate alla figura del Beato Fra Nicola da Gesturi, e visita agli edifici religiosi che hanno segnato il suo percorso spirituale.

𝗧𝗨𝗜𝗟𝗜 - 12 dicembre
Percorso urbano nel centro storico e visita al Retablo del Maestro di Castelsardo, presso la Villa Asquer, con annessi Museo degli Strumenti Musicali Sardi e Museo dell’Olio e dell’Olivo.

Scoprire la Marmilla: Un Viaggio nel Cuore della Sardegna

Oltre agli incontri letterari, il festival offre itinerari e visite guidate per scoprire i tesori del territorio. Attraverso iniziative come Alla scoperta della Marmilla, organizzate dalla Fondazione Villanovafranca e dalla Fondazione Altopiano della Giara, i visitatori potranno esplorare le bellezze storiche e naturali della zona. Tra le esperienze proposte:

  • 29 novembre a Setzu: percorso urbano che include il Museo Filo di Memoria, collegato alla Domus de Janas Sa Domu ‘e s’Orcu.
  • 11 dicembre a Gesturi: itinerario in onore del Beato Fra Nicola da Gesturi.
  • 12 dicembre a Tuili: visita al Retablo del Maestro di Castelsardo e al Museo degli Strumenti Musicali Sardi.

Questi percorsi guidati rappresentano un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni e nella storia locale.

Informazioni Utili per Partecipare

Per tutti coloro che desiderano partecipare a MarmilLibri 2024, ecco alcune informazioni pratiche:

  • Date: dal 7 novembre al 14 dicembre 2024
  • Location: 18 comuni della Marmilla (Barumini, Villamar, Siddi, Villanovaforru, Genuri, Furtei, Lunamatrona, Sanluri, Pauli Arbarei, Setzu, Villanovafranca, Segariu, Las Plassas, Ussaramanna, Gesturi, Tuili, Turri, Collinas)
  • Ingresso: gratuito
  • Attività: incontri con autori, reading, degustazioni, percorsi culturali e storici

Perché Partecipare a MarmilLibri 2024

MarmilLibri non è solo un festival letterario; è una celebrazione del legame tra cultura, ambiente e tradizioni locali. Questo evento, unico nel suo genere, rappresenta una straordinaria opportunità di arricchimento e scoperta, dove la letteratura incontra il paesaggio e la storia di una delle aree più suggestive della Sardegna. Partecipare a MarmilLibri significa sostenere una visione di cultura inclusiva e diffusa, dove ogni comune diventa protagonista di un evento indimenticabile.

Scheda Evento 📖

📅 Evento: MarmilLibri 2024
📍 Dove: 18 comuni della Marmilla, Sardegna
🗓 Date: Dal 7 novembre al 14 dicembre 2024
🎟 Ingresso: Gratuito
📞 Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
🌐 Info e Programma Completo: Sito Web
📲 Segui su Social: Facebook | Instagram

Un festival che celebra cultura, tradizioni e natura: 36 eventi, autori sardi e internazionali, percorsi guidati e degustazioni per scoprire le bellezze della Marmilla.

iscrizione canale whatsapp paradisola

Paradisola è anche su WhatsApp con il suo canale dedicato: trovi tutti gli eventi da non perdere, le ultime notizie e tante proposte vacanze dedicate alla Sardegna!

segnala evento sardegna 24

Compila il modulo e segnala il tuo evento in Sardegna su Paradisola.it