Autunno in Barbagia 2022 a Lula, info evento!
Autunno in Barbagia Lula 2022: scopri il programma completo delle Cortes Apertas del 1 e 2 ottobre.
Autunno in Barbagia 2022 a Lula il 1 e 2 ottobre
Autunno in Barbagia a Lula 2022: Incorniciato dalle due cime gemelle di Punta Catirina e Punta Turuddò, alte entrambe 1127 metri, il paese di Lula si sviluppa in un’area di grandi bellezze naturalistiche ai piedi del gigante calcareo del Mont’Albo. Il massiccio è stato dichiarato Sito di Interesse Comunitario dall’Unione Europea per i numerosi endemismi vegetali e faunistici che vivono immersi in una natura quasi incontaminata.
Le aspre superfici del complesso calcareo dolomitico custodiscono una ricchissima vegetazione che rappresenta circa un terzo della flora sarda: tra la macchia mediterranea, i boschi di lecci e tassi, gli olivastri, i ginepri, i lentischi e i corbezzoli spuntano i delicati fiori del pero corvino, del limonio e di molte specie endemiche come la Peverina del Supramonte che cresce esclusivamente sui calcari centro-orientali della Sardegna.
Il patrimonio archeologico di Lula vanta importanti siti di archeologia industriale legati allo sfruttamento delle miniere di Sos Enattos, S’Arghentaria e Guzzurra dichiarate patrimonio dell’UNESCO e inserite nel Parco Geominerario della Sardegna.
Appuntamento sabato 1° e domenica 2 ottobre a Lula: vai al programma completo.
Foto Comune di Lula
Ecco cosa visitare a Lula:
- Il territorio è ricco di domus de janas, sepolture chiamate localmente “concheddas”, splendide grotte nel Mont’Albo, adattate ad usi religiosi e funerari, mentre in epoca nuragica furono erette inaccessibili torri su aspri rilievi, tombe dei giganti e incantevoli villaggi.
- Il Mont’Albo offre itinerari di trekking in luoghi incredibilmente suggestivi: canyon di sas Piperai, punta Caterina, valico di Janna di Murai e sa Tumba ‘e Nurai. Dove il verde si dirada, affiorano paesaggi ‘lunari’. Le falesie offrono decine di vie per gli appassionati di arrampicata.
- Il centro di Lula è ricchissimo di murales, diario delle lotte e degli avvenimenti avvenuti negli anni.
- Le piccole case del centro storico venivano costruite con pietre e fango e il soffitto era fatto di tavole e canne ('taulatu e canna'), le case erano molto piccole e consistevano in una stanza adibita a cucina ('s'unnacru') e un soppalco dove si dormiva ('su sostre'). Dal 1940 le tegole utilizzare per i tetti erano fabbricate a Lula nel forno di Tziu Zigarru mentre le canne venivano portate con i carri dalla Baronia. Al soffitto era appesa 'sa casarizza', la dispensa.
- Non potete non assaggiare Sos cocconeddos, anche a colazione sono una vera delizia! La ricetta è molto semplice e prevede un impasto di farina, uova, strutto e zucchero. Dopo avergli dato la caratteristica forma vengono infornati per circa 10/15 minuti ad una temperatura costante di 160°. Un tempo venivano preparati in occasione della commemorazione dei defunti, ma ora sono reperibili tutto l'anno.
DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A LULA
INFO
Comune di Lula, via Dei Mille, 11.
Info point: piazza Loreto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0784 41791Pro Loco Lula Rosa ’e Monte.
Info point: piazza Luxemburg
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 0784417027 - 3203894790
A cura di Aspen Nuoro