Autunno in Barbagia a Orani, scopri il programma scopri il programma completo del 17 e 18 settembre 2022!
Programma Autunno in Barbagia Orani: leggi il programma delle Cortes Apertas del 17 e 18 settembre 2022.
Programma Autunno in Barbagia a Orani il 17 e 18 settembre 2022
Programma Cortes Apertas Orani 2022: Rigogliosi boschi, fertili colline e ricchi giacimenti di preziosi minerali fanno da cornice al paese di Orani, posizionato in una deliziosa conca tra il verde rilievo di Sa Costa e le propaggini nord occidentali del Monte Gonare.
Patria d’artisti, intellettuali e abili artigiani, Orani ha dato i natali a due grandi maestri dell’arte sarda: Costantino Nivola e Mario Delitala.
Allo scultore di fama mondiale è stato dedicato il Museo Nivola. Le sue opere sono ospitate nella suggestiva struttura del vecchio lavatoio comunale situato nella collina di Su Cantaru circondato da affascinanti spazi esterni in cui sono collocate alcune opere monumentali tra cui le notissime madri che rimandano alle divinità ancestrali mediterranee.
Un’interessante collezione di xilografie, acqueforti, litografie e dipinti ad olio dell’artista Mario Delitala è allestita nell’ex convento francescano al centro del paese.
Gli oranesi sono noti per la maestria degli artigiani che tramandano e innovano gli antichi mestieri. Le diverse botteghe e laboratori del ferro battuto, dell’intaglio ligneo e della ceramica sono sparse tra i caratteristici viottoli dove si incontrano le piccole case in granito e pietra locale ma anche diversi palazzetti dei primi del Novecento.
Appuntamento sabato 17 e domenica 18 settembre a Orani
Sabato 17 Settembre:
Ore 10:00 - 11:00: Apertura del circuito “Artes in bidda”. saluti istituzionali e conferenza dal titolo “Orani, dal marchesato all'artigianato”, a cura del Professor Salice di UNICA che dialogherà con il Segretario Regionale di Confartigianato e il Direttore di Confesercenti |Casa Comunale, sede dell'Organo
Dalle ore 10:00: Giochi gonfiabili per bambini, a cura di Archimede Animazioni.
Dalle ore 10:00: Dimostrazione della lavorazione del cuoio, a cura di Donato Fadda.
Ore 11:30 - 13:00: “Mani d’Argilla” - Laboratorio per bambini di manipolazione ceramica, tenuto dal responsabile della mediazione e dei servizi educativi, Sergio Flore, a cura del Museo Costantino Nivola | Piazza Santa Croce
Ore 11:00 - 12:00: Dimostrazione de “Sa ligadura de Sa Tivazola” del costume di Orani con coinvolgimento del pubblico, a cura del gruppo Folk | “Su Patiu”, Piazza XX Settembre
Ore 15:00 - 18:00: “Hand Printing - Stampare con le mani” - Laboratorio di stampa 3D rivolto ai bambini (6-11 anni di età), curato dal Fab Lab Make in Nuoro. | Museo Nivola
Ore 15:30 - 16:30: Dimostrazione della lavorazione del legno, a cura dei Maestri Artigiani locali | Sa Domo de Sas Damas
Ore 17:00 - 18:00: Dimostrazione della vestizione del costume di Orani, a cura del gruppo Folk Orani | “Su Patiu”, Piazza XX Settembre
Ore 18:00 - 19:30: Dimostrazione della lavorazione del sughero | Sede dell’Associazione “Su Bundhu”
Ore 20:00 - 21:00: “Ballamus Paris” - Balli in Piazza con coinvolgimento del pubblico, a cura del Gruppo Folk di Orani, accompagnati dagli organettisti del gruppo | “Su Patiu”, Piazza XX Settembre
Domenica 18 settembre 2022:
Ore 09:00: Apertura del circuito “Artes in bidda”.
Dalle ore 10:00: Giochi gonfiabili per bambini, a cura di Archimede Animazioni.
Ore 10:00 - 11:00: Dimostrazione dell’arte sartoriale, a cura del maestro artigiano Gianni Mura | Sartoria Mura
Ore 10:30 - 12:00: Dimostrazione della lavorazione del ferro, a cura dei Maestri Artigiani | Piazza Santa Croce
Ore 10:30 - 11:30: Dimostrazione della realizzazione del decoro de “Su Bistoccu”, a cura di Lia Nieddu della “Pasticceria Nieddu”, che dipingerà con le tecniche tradizionali uno dei dolci oranesi più caratteristici | Santa Croce
Ore 11:00 - 14:00: “Gle - Grandi Giochi in Legno” - Giochi per bambini, a cura dell’associazione culturale “Lughenè” | La piazzetta di Via S. Andrea
Ore 11:30 - 12:30: Dimostrazione dell’arte sartoriale, a cura della Sartoria Modolo | Corso Garibaldi
Dalle ore 12:00: Preparazione, cottura e degustazione del vitello, a cura della Pro Loco di Orani | Piazza Convento
Ore 12:00 - 13:00: Dimostrazione de “Sa ligadura de Sa Tivazola” del costume di Orani con coinvolgimento del pubblico a cura del gruppo Folk | “Su Patiu”, Piazza XX Settembre
Ore 15:30 - 16:30: Dimostrazione della realizzazione de “Sas Catzas”, a cura di Rita Nieddu della pasticceria “Gli Antichi Sapori”, che realizzerà un grande classico della nostra tradizione culinaria | Piazza Su Postu
Ore 16:30 -17:30: Dimostrazione della realizzazione de “Su pane” | Sa Domo de Sas Damas
Ore 17:00 - 18:00: Dimostrazione della vestizione del costume di Orani a cura del gruppo Folk Orani | “Su Patiu”, Piazza XX Settembre
Ore 17:30 - 18:30: Dimostrazione della realizzazione de “Su Casu”, a cura della Società Agricola Puddu che realizzerà un formaggio tipico della nostra tradizione | Via Iosto
Ore 18:00 - 19:00: “Ballamus Paris” - Balli in Piazza con coinvolgimento del pubblico, a cura del Gruppo Folk di Orani, accompagnati dagli organettisti del gruppo | “Su Patiu”, Piazza XX Settembre
Mostre ed esposizioni:
- Pinacoteca Delitala: situata all’interno dell’edificio storico che ospita anche il Municipio. L’antico complesso era in origine un Convento: l’edificio infatti è direttamente connesso con l’adiacente Chiesa di San Giovanni Battista all’interno della quale è conservato l’antico organo.
- Mostra permanente di Costantino Nivola ospitata nella parte di recente costruzione dell’omonimo museo.
Visite guidate sabato 17 e domenica 18 settembre dalle ore 11:00 alle13:00 e dalle 16:00 alle 18:30 e domenica.
- Miniera di feldspato della Maffei Sarda Silicati.
Visita guidata dalle ore 10:00 alle 17:00, con partenza da Piazza Santa Maria.
- “Ritorno a Itaca” - Mostra fotografica itinerante tra le vie del paese contente le gigantografie degli scatti realizzati dal fotografo Carlo Bavagnoli in occasione del ritorno a Orani di Nivola nel ’68.
- Esposizione realizzata presso la Casa Museo dell’artista Mario Delitala presso Piazza Mazzini, Su Postu, teatro del Pergola Village.
- Mostra di Numismatica a cura di Ferdinando Scaglione.
- Esposizione dell’archivio storico di Antonio Lombardo.
Infopoint:
Dalle ore 08:00 alle ore 20:00, a cura della Leva 2004 | Piazza Sa Itria, Piazza Santa Maria, Piazza Sa Poa
Scarica il programma completo
Panorama di Orani - Foto Gianni Careddu
DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A ORANI
INFO
Pro Loco di Orani
3473410808
Comune di Orani
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assessorato Cultura e Turismo
tel. 348 6610871
A cura di Aspen Nuoro