Autunno in Barbagia a Teti, scopri il programma completo del 17 e 18 settembre 2022!
Programma Autunno in Barbagia Teti: leggi il programma delle Cortes Apertas del 17 e 18 settembre 2022.
Programma Autunno in Barbagia a Teti il 17 e 18 settembre 2022
Programma Autunno in Barbagia 2022 a Teti: Aspre cime granitiche intervallate da dolci colline ricoperte da boschi secolari e ricche di fresche sorgenti caratterizzano il paesaggio di Teti, tipico centro della Barbagia.
Dall’alto dei suoi 954 metri sul livello del mare si possono ammirare tutti i rilievi circostanti: dal Gennargentu al Supramonte; dai monti del Marghine fino al Monte Limbara e al Golfo di Oristano. Il suo ricco patrimonio ambientale è caratterizzato dalla presenza di fitti boschi di lecci e sughere, resi impenetrabili dalla macchia mediterranea, in cui vivono animali selvatici.
Appuntamento sabato 17 e domenica 18 settembre a Teti.
Sabato 17 settembre:
ore 17:00: Inaugurazione della manifestazione, saluto delle Autorità, apertura della XV Estemporanea di Pittura: “Scorci di Teti, Ambiente e Archeologia” e accoglienza e registrazione degli artisti | Biblioteca Comunale
ore 17:30: Apertura dei laboratori didattici
- Panificazione
- Pasta fresca
- “Buffulittu”, il dolce nuragico | Sa domo ‘e su ‘orru
- Tessitura della lana | Biblioteca Comunale
ore 19:00: Aperitivo del Demone Guerriero:
- Omaggio all’Eroe Guerriero simbolo dell’archeologia sarda ritrovato a Teti nel Santuario di Abini
- Inaugurazione Nuraghe con statua in bronzo realizzata dall’artista Pietro Longu| Largo Gramsci
ore 20:00:
- Accensione del Fuoco con il rito “Come tutto ebbe inizio” | Largo Gramsci
- Su Sennoreddu e S’Iscusorzu di Teti
ore 22:00: “Nottambuli in Concerto – 50 anni di storia del Rock” - Spettacolo musicale
ore 24:00: Serata Danzante con DJ CmdDrumz
Domenica 18 settembre:
Ore 08:30: “Scorci di Teti, Ambiente e Archeologia” - XV Estemporanea di pittura, accoglienza e registrazione degli artisti | Biblioteca Comunale
Ore 10:00: Apertura dei laboratori didattici
- Panificazione
- Pasta fresca
- “Buffulittu”, il dolce nuragico | Sa domo ‘e su ‘orru
- Tessitura della lana | Biblioteca Comunale
Dalle ore 10:00: “Nuragic Tour” - Visita guidata al villaggio Nuragico di S’ Urbale
Spostamento con bus navetta dal Museo Archeologico ogni ora, fino alle ore 19:00.
Dalle ore 10:00: Musica itinerante per le vie del Paese
ore 10:30: “Teti, paese dei Bronzi Nuragici, patrimonio da riscoprire” - Tavola Rotonda | Sala Convegni Museo Archeologico
ore 10:45: “Mandrolisai Wine Tour” - Degustazione dei vini delle cantine del Mandrolisai
ore 11:00: Laboratorio didattico di archeologia sperimentale per bambini | Museo Archeologico
ore 11:00 e ore 17:30: Tour dei Murales con Riccardo Pinna
ore 15:00: Laboratori didattici
- Panificazione
- Pasta fresca
- “Buffulittu”, il dolce nuragico | Sa domo ‘e su ‘orru
- Tessitura della lana | Biblioteca Comunale
ore 15:30: Sfilata delle maschere tradizionali
ore 17:00: Esibizione del Gruppo Etnico con Massimo Pitzalis, Alessandro Melis, Lorenzo Chessa, Matteo Casula, Maria Antonietta Bosu, Fabio Puddu, Giacomo Longoni e Luca Schirru.
ore 18:30: Premiazione della XV Estemporanea di Pittura
Scarica il programma completo
A cura di Aspen Nuoro
Foto Aspen Nuoro
Le leggende popolari tetiesi narrano di tesori (iscusorzos) nascosti per secoli tra le montagne al centro dell’Isola. Risalgono al V millennio a.C. le prime testimonianze della presenza umana nel territorio. Nuraghi, villaggi e tombe dei giganti documentano l’epopea nuragica e l’elevato grado di abilità raggiunta. Di grande rilevanza archeologica èil
villaggio-santuario di Abini e quello di S’Urbale.
Nel centro barbaricino è possibile visitare il Museo Archeologico comprensoriale di Teti che espone i reperti provenienti dal territorio comunale e da altri paesi della Barbagia-Mandrolisai. La chiesa più antica del paese è quella di San Sebastiano costruita in epoca medievale con pianta a croce greca.
Foto Aspen Nuoro