Autunno in Barbagia 2022 a Orotelli, scopri il programma di oggi domenica 2 ottobre!
Autunno in Barbagia Orotelli 2022: scopri le date e leggi il programma completo delle Cortes Apertas.
Prorgamma Autunno in Barbagia 2022 a Orotelli
Cortes Apertas l'1 e 2 ottobre 2022
L'1 e 2 ottobre, a Orotelli, arriva la nuova tappa di Autunno in Barbagia!
Autunno in Barbagia Orotelli 2022: Nel cuore della Sardegna, dove ancora oggi la vita è segnata da antiche tradizioni e usanze popolari, sorge il centro di Orotelli.
Programma di Sabato 1 ottobre
ore 09:00: Saluti del Sindaco e illustrazione della manifestazione a cura della Pro Loco Orotelli, inaugurazione Cortes | Centro Polivalente Franco Pintus
ore 10:00: Apertura delle "Cortes", dei laboratori agroalimentari e manifatturieri e delle mostre
ore 21:00:
- Chiusura delle “Cortes”, concerto dei “Sonos & Cantos” con il nostro compaesano Davide Pudda alla chitarra e balli in piazza per tutti
- Balli in piazza per tutti
| Piazza del Centro Polivalente Franco Pintus
Programma di Domenica 2 ottobre
ore: 10:00:
- Apertura delle "Cortes", dei laboratori agroalimentari e manifatturieri e delle mostre
ore 16:00: Sfilata de “Sos Thurpos”, le maschere tradizionali di Orotelli, con voce narrante che descriverà la maschera tradizionale e racconterà al pubblico tutti i riti che i Thurpos compiono durante la loro esibizione.
ore 19:00: Concerto di musica Sacra e Popolare, a cura della Corale San Giovanni Battista di Orotelli e la Corale Femminile Priamo Gallisay di Nuoro
ore 21:00:
- Chiusura delle “Cortes”
- Concerto di musica etnica a cura di Alessandro Melis (voce), Gian Michele Lai (voce), Lorenzo Chessa (fisarmonica e organetto), Fabrizio Bandinu (chitarra) e il nostro compaesano Davide Ledda (organetto)
- Esibizione degli artisti Ayrton Ortu, Salvatore Pala, Davide Ledda, Massimo Loddo, “Su Cuncordu Terra ‘e Oro”, Mini Tenore Santa Lulla di Orune e Tenore Picottu di Nuoro
- Balli in piazza
| Piazza del Centro Polivalente Franco Pintus
Entrambi i giorni:
Dalle ore 11:00:
- Lavorazione de Su Pane Vresa e de Su Pistiddu (dolce tipico orotellese)
- Preparazione de Su Caffè in Su Vittu
- Produzione del formaggio
- Lavorazione del cuoio, del sughero e del ferro
- Produzione de “Sa Sapa de Murisca”
Dalle ore 15:00: Accompagnati dalle note dell’organetto e da “Su Cuncordu Terra ‘e Oro” imparerete i passi de “Su Ballu Tundu Oroteddesu” e i segreti dell’armonia del canto a tenore con “Sa Oche”, “Sa Mesu Oche”, “Su Cronte” e “Su Bassu”
ore 15:30: Esibizione dei campanari locali Santino Pusceddu, Antonio Piga e Giuseppe Sale | Il campanile della Chiesa di San Giovanni Battista
Sarà disponibile il servizio navetta dall’area parcheggio al Centro Storico.
Lungo le vie del Borgo Autentico di Orotelli si esibiranno “Su Cuncordu Terra ‘e Oro” gli organettisti e chitarristi locali Ayrton Ortu, Salvatore Pala, Davide Ledda, Massimo Loddo che animeranno i balli tradizionali.
Info:
- Comune di Orotelli: 0784/79820
- Pro Loco Orotelli: 329/1276182
- Francesca Murru: 349/8666187
COME ARRIVARE A OROTELLI PER
AUTUNNO IN BARBAGIA
A cura di Aspen Nuoro