Autunno in Barbagia 2022 a Lula, programma di oggi domenica 2 ottobre!
Autunno in Barbagia Lula: leggi il programma completo delle Cortes Apertas del 1 e 2 ottobre 2022.
Programma Autunno in Barbagia 2022 a Lula il 1 e 2 ottobre
Autunno in Barbagia a Lula 2022: Incorniciato dalle due cime gemelle di Punta Catirina e Punta Turuddò, alte entrambe 1127 metri, il paese di Lula si sviluppa in un’area di grandi bellezze naturalistiche ai piedi del gigante calcareo del Mont’Albo. Il massiccio è stato dichiarato Sito di Interesse Comunitario dall’Unione Europea per i numerosi endemismi vegetali e faunistici che vivono immersi in una natura quasi incontaminata.
Appuntamento sabato 1° e domenica 2 ottobre a Lula: scarica il programma completo.
Programma di Sabato 1 e domenica 2 ottobre:
Ore 09:00: Apertura delle “Cortes” e delle “Domos”, con dimostrazioni e degustazioni:
- Pasta artigianale “macarrones de erritu| Sa Corte de sas Animas, Vico Lenin
- Pasta tradizionale “pistizzone” e dolci tipici | Sa Domo de sos Durches, Via Milano
- Macinazione del grano e farine locali | Largo G. Asproni Mulinu e Vico G. Asproni
- Antica abitazione con forno a legna e lavorazione dei “pani cotzulas”, “chin s’ozu” e “chin lardu”| Sa Domo de Cocchere de Grassedda Loddhe, vico 2° G. Asproni
- Antica abitazione con forno a legna. Lavorazione e cottura dei pani tipici: pane carasatu classico e integrale, con lievito madre, “cotzulas”, “panedas” e “casatinas” | Sa Corte de Manneddha Chessa, Corso A. Gramsci
- “Sa Pirita” | Sa Corte de Ughelio, Piazza Loreto
Lavorazione del miele | Sa corte de Su Mele, Piazza de sos Ballos
Mostre ed esposizioni:
- Spazio Murale del maestro Diego Asproni. Mac Museo d’Arte Contemporanea | Sa Domo de Massauddha, Piazza R. Luxemburg
- Mostra maschera tradizionale “Su Battileddhu, proiezione documentario e mostra flora e fauna del Mont’Albo, a cura del Comune di Lula | Salone Moreddu, Piazza Loreto
- Mostra fotografica, a cura di Giovanna Porcu e mostra vintage e dell’artigianato di Maria Grazia Calvisi | Via Karl Marx
- Premio di poesia “Luvula ti canto”, murales (parete sede Avis Lula) | Via R. Falqui
- Oggetti sacri | Sa Domo de sa Pastorale, Via R. Falqui
- Antichi costumi, dimostrazione dell’arte antica della filatura ed esposizione della flora e della fauna curata dall’Agenzia Forestas | Sa Domo cumonale vetza, Via R. Falqui
- Materiali in scisto, pietra locale per muri e rivestimento a terra, a cura di Pietra di Lula | Piazza Caduti sul lavoro
- Percorso “Minatore e Carradora de Gallansa”: sculture in terracotta del maestro Diego Asproni, murales Donne e Miniera | Inizio percorso in Via Falqui
- Presentazione attività del Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità Julia | Sa Corte Veranu
- Flora e fauna del percorso religioso sulle strade di San Francesco |Piazza Costituzione
- Lavori in ferula e legno | Sa Corte de Francheddha, Via Marconi (sabato pomeriggio e domenica mattina: gara con i cavalli di ferula da piazza Gazzina a Via Ragazzi del 99)
- Coltelli artigianali e oggetti in legno realizzati con il tornio | Sa Corte de tziu Pitzedhu, Corso A. Gramsci
- “Sos Jocos de sos Pithinnos” | Piazza de sa Banca Vetha, Piazza Gazzina
- Lavori artigianali e monili | Sa corte de Ziu Franziscu Loi, Via Gramsci
- Pannelli espositivi e descrittivi delle costellazioni| Sa Corte de Signora Rimunna Eleddha
- Specchi e arredi | Sa Corte de Zia Filithiana, sede dell’Avis, Via Falqui
- Quadri e dipinti su pietra e oggetti vari, “Sas Prendas de Tiziana”, monili di stoffa e complementi di arredo in cocco sardo. | Sa Domo de Marcella, Vico Giorgio Asproni
- Prodotti in pelle cuciti a mano ed esposizione delle foto del premio “Luvula ti canto”, a cura della Proloco | Piazza Deledda
- Prodotti di bellezza naturali | Sa Corte de Sas Sartinas, Via Eleonora
- Dipinti su tela, stoffa, vetro, olii essenziali e saponi naturali| Sa Domo de sos Durches, Via Milano
- Miniature tessili di artigianato locale| Sa Domo de sos Durches, Via Lamarmora
- Libri della Casa Editrice “Papiros” | Sa Domo de ziu Aglieria
Dove mangiare a Lula:
- Panini con insalata di mare | Bar S’Atoppu, Via Angioy
- Sa Seata de luvula | Sa corte de Zia Meleddha, Via Angioy
- “Purpuza” e “pirita arrosto” | Sa Corte de Ughelio, Piazza Loreto
- Vitello arrosto allo spiedo | Sa corte de Lisandru, Via Gobetti
- Trippa | Punto ristoro Giupy, Via Karl Marx
- Patatine fritte | Sa Corte de Sa Leva, Via Falqui
- Vini di proprietà | Sae Bionda e Sa Inza de Serone
- “Su caffè chin su biscottu” (anche per celiaci) | Su Corte de tzia Maria Ruiu, Piazza Gazzina
- Dolci tipici “vuvusones” e “coconedos” | Sa Corte de tzia Peppa, Piazza S. Pertini
- Gatheddhas | Sa corte de zia Luisa de Buzita, Piazza Gazzina
- Sa seata | Su Cuccureddhu
- Arrosticini di pecora| Sa Corte de Su Mulinu Vethu, largo Falqui
- Carne in umido | Sa Corte de tzia Maria Pathola, Via G. Garibaldi
- Panini e fettine | Sa Corte de Vilormena e Battistina, Piazza R. Luxemburg
- Carne in umido | Sa Corte de Sa banca Vetza, Piazza R. Luxemburg
- Panini con “purpuzza” e fettine | Sa Domo de Manneddhu Troianu, Corso Gramsci
- Trippa e dolci per celiaci | Sa domo de ziu Pippineddu de Ampullabella
- Liquori tipici | Sa Corte de Signora Rimunna Eleddha
- Sa Buttecca de zia Luiseddha, negozio storico | Via Lenin
Dove dormire a Lula:
- B&B da Luisa, via C. Battisti 40 ang. via Randacciu tel +39 329 2070917 / +39 334 3432216
- B&B S’Apposentu, Via A. Gramsci 51 tel. +39 339 6820746
- B&B Sa Corte Nova via K. Marx, 10 tel. +39 3395758541/ +39 3339229940
Info:
- Info point | Piazzale Loreto
- Comune di Lula, via Dei Mille, 11 tel. +39 0784 417900 - 340 3130045
Foto Comune di Lula
DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A LULA
A cura di Aspen Nuoro