Scopri il programma di Autunno in Barbagia 2024 a Ottana, ecco tutti gli orari della mattina e della sera delle Cortes Apertas.
Programma Autunno in Barbagia a Ottana 2024
“Ottana fit Ottana antigamente”
Scorri la pagina e scopri il programma completo delle Cortes Apertas di Ottana 2024
Programma Autunno Barbagia Ottana 2024: Quest’anno avremo modo di rivivere “Su Carrasegare otzanesu”, con le consuete esibizioni delle maschere tipiche e con gli artigiani locali che mostreranno le varie fasi di lavorazione, mentre il costume tipico verrà presentato e raccontato attraverso la vestizione di una coppia di giovani del posto. Diverse attività artigiane sorte negli anni più recenti valorizzano l'attuale strato economico ed elevano il nuovo profilo della comunità, come le lavorazioni di cuoio, pelle, ferro battuto, calzature artigianali, le apicolture, le elicicolture e la torrefazione del caffè.
A questo programma si aggiunge la consueta apertura delle antiche case, con la dimostrazione di tradizioni, arcaiche abitudini e piatti tipici: dal pane fresa a sos macarrones ischeaos, da sas gatzas a sas cogones.
Il percorso continua con le tipiche maschere ottanesi ''Sos Merdules'' e ''Sos Boes'' che percorrono le vie del paese con movenze cadenzate, in sintonia con il frastuono dei campanacci e accompagnate dal rumore de ''Su Orriu'', uno strumento musicale primitivo.
Passeggiando per il centro potremo assistere alla realizzazione dei prodotti della tradizione: dal pane fresa, a sos maccarrones ischeaos, da sas gatzas a sas cogones.
Completa la festa ''Su ballu tzoppu'', ballo tradizionale tondo, al ritmo de ''S'affuente'', strumento musicale antichissimo costituito da una sorta di grande piatto di rame con dei bassorilievi che viene suonato con una grossa chiave antica di ferro, dalle abili mani dei suonatori della tradizione di Ottana.
Prorgamma di sabato 26 ottobre
Dalle ore 10.00 e per tutta la giornata • Apertura Cortes
Esposizioni, mostre, eventi, con gli antichi mestieri lungo le vie del paese;
• Maschere tradizionali lignee
Dimostrazione delle varie fasi di lavorazione a cura di artigiani locali;
• Escursioni
Siti archeologici in quad;
• MAT – Museo Arti e Tradizioni
Esposizione permanente sul Carnevale di Ottana e sulla Storia della Diocesi di Ottana
• Ottana 1974
A 50 anni da un’iniziativa industriale per la Sardegna nuova
Mostra temporanea: L’arte aggiunge qualcosa che la fabbrica non ha;
• Maschere tradizionali lignee
Dimostrazione delle varie fasi di lavorazione a cura di un artigiano locale;
• Visite guidate alla Chiesa San Nicola con approfondimento sulle manifestazioni della pietà popolare e sulla storia ottanese
Info Museo: T. +39 3497395990 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Preparazione e degustazione de sas gatzas frittelle tipiche;
• Lavorazione del ferro;
• Intaglio di manufatti artigianali in legno presso artigiani locali;
• L’antica arte del pecorino
Laboratorio dimostrativo di trasformazione del latte;
• Passeggiata con il pony e battesimo della sella;
• Spiegazione e spillatura della birra artigianale;
• Esibizione spontanea delle maschere tradizionali Boes e Merdules;
• Lavorazione e cottura del pane su forno a legna;
• Tostatura del caffè artigianale;
• Miniallevamento di lumache con dimostrazione della mungitura per l’estrazione della bava;
• Spiegazione del metodo della smielatura;
• Percorso itinerante dei suonatori lungo le vie del paese;
• Vestizione e spiegazione del costume tradizionale ottanese;
Dalle ore 17:00
• Ballos cantos
Intrattenimento musicale piazza San Nicola;
Prorgamma di domenica 27 ottobre
Dalle ore 10.00 e per tutta la giornata
• Apertura Cortes
Esposizioni, mostre, eventi, con gli antichi mestieri lungo le vie del paese;
• Escursioni
Siti archeologici in quad;
• Trenino turistico per le vie del paese;
• Maschere tradizionali lignee
Dimostrazione delle varie fasi di lavorazione a cura di artigiani locali;
• MAT – Museo Arti e Tradizioni
Esposizione permanente sul Carnevale di Ottana e sulla Storia della Diocesi di Ottana
• Ottana 1974
A 50 anni da un’iniziativa industriale per la Sardegna nuova
Mostra temporanea: L’arte aggiunge qualcosa che la fabbrica non ha;
• Maschere tradizionali lignee
Dimostrazione delle varie fasi di lavorazione a cura di un artigiano locale;
• Visite guidate alla Chiesa San Nicola con approfondimento sulle manifestazioni della pietà popolare e sulla storia ottanese
Info Museo: T. +39 3497395990 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
• Intaglio di manufatti artigianali in legno;
• L’antica arte del pecorino
Laboratorio dimostrativo di trasformazione del latte;
• Spiegazione del metodo della smielatura;
• Preparazione e degustazione de sas gatzas frittelle tipiche;
• Lavorazione del ferro;
• Lavorazione e cottura del pane nel forno a legna;
• Passeggiata con il pony e battesimo della sella;
• Spiegazione e spillatura della birra artigianale;
• Tostatura del caffè;
• Miniallevamento di lumache con dimostrazione della mungitura per l’estrazione della bava;
• Percorso itinerante dei suonatori lungo le vie del paese;
• Sos Gosos del Coro San Nicola;
Vestizione e spiegazione del costume tradizionale ottanese;
Sfilata dei gruppi dei Boes e Merdules e Boes e Merdules Bezzos;
• Esibizione Coro Giovanile Sant’Antonio
diretto da Pinna Rossana;
• Dalle ore 17:00
Ballos cantos
Piazza San Nicola.
Tra i deliziosi vicoletti di Ottana si trovano i laboratori degli artigiani dove ammirare la lavorazione delle maschere tradizionali
Per approfondire e conoscere meglio la tradizione del paese, si può visitare il Museo Casa Barca ed assaporare un passato fatto di tradizioni, cultura e passione.
Cartina Cortes Apertas Ottana 2023
Pro Loco
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 3405917269
MAT (Museo Arti e Tradizioni)
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel: 3667205050
COME ARRIVARE A OTTANA PER
AUTUNNO IN BARBAGIA
A cura di Aspen Nuoro