Scopri il programma di Autunno in Barbagia a Tiana, cortes apertasil 16 e 17 novembre 2024!
Programma di Autunno in Barbagia a Tiana il 16 e 17 novembre
Programma Autunno in Barbagia a Tiana 2024: Un fine settimana con “Autunno in Barbagia” è l’occasione ideale per conoscere Tiana e le sue meraviglie, come l’itinerario dell’arte e della storia lungo le vie del paese, i caratteristici “Corzos” e i laboratori degli antichi mestieri all’interno del centro storico.
Programma di sabato 16 novembre
Ore 10:00
APERTURA DELLA MANIFESTAZIONE
• Esposizione a cura dell’agenzia Fo.Re.S.T.A.S. per la bio-diversità della fauna e della flora presente in Sardegna dalle ore 10 alle ore 18 presso Locale polivalente comunale in vico IV Nazionale n.1.
• Esposizione a cura dell’agenzia Laore Sardegna dei prodotti a marchio “Prodotto di montagna” per la valorizzazione delle produzioni e dei territori montani con degustazione di succo di mela naturale dalle ore 10 alle ore 17 in P.zza Sant’Elena e via Roma n.4
• Dimostrazione della preparazione delle Pizzudas cun gherdas a cura dell’Ass. S’Arraiga dalle ore 10 alle ore 18 in P.zza Sant’Elena
• Dimostrazione della lavorazione Prodotti dell’alveare a cura di Alessio Biaset dalle ore 11 alle ore 18 Via Garibaldi n.13
• Dimostrazione della lavorazione delle Fruttine Tianesi dalle ore 11 alle ore 18 in via Nazionale n.32
• Dimostrazione della lavorazione di Lazzos di Angelo Vacca dalle ore 13 alle ore 17 in via Lamarmora n.11
• Rappresentazione scene di vita quotidiana del passato dalle 10:00 alle 18:00 Su corzu de Minestrone
• Esibizione itinerante del coro polifonico “Sant’Elena” di Tiana dalle 16 alle 18 nelle vie del paese
• Mostra di “Giocattoli antichi” dalle ore 10 alle ore 18 presso casa Cadeddu in via Nazionale n.66
• Mostra fotografica e di costumi tradizionali e del Carnevale Tianese dalle ore 10 alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale in via Lamarmora n.13
• Mostra Casa Museo Teodoro Zedda dalle ore 10 alle ore 18 in vico II Vittorio Emanuele n.4
• Mostra manufatti tessili in lana e orbace dalle 10 alle ore 18 presso Centro informazioni Turistico in via Nazionale n.27
• Balli sardi tradizionali con il gruppo Fantasias de Ballos dalle ore 18:30 P.zza Sant’Elena
Programma di domenica 17 novembre
Ore 10:00
Apertura della manifestazione
• Esposizione a cura dell’agenzia Fo.Re.S.T.A.S. per la bio-diversità della fauna e della flora presente in Sardegna dalle ore 10 alle ore 18 presso Locale polivalente comunale in vico IV Nazionale n.1
• Esposizione a cura dell’agenzia Laore Sardegna dei prodotti a marchio “Prodotto di montagna” per la valorizzazione delle produzioni e dei territori montani con degustazione di succo di mela naturale dalle ore 10 alle ore 15 in P.zza Sant’Elena e via Roma n.4
• Dimostrazione della preparazione delle Pizzudas cun gherdas a cura dell’Ass. S'Arraiga dalle ore 10 alle ore 15 in P.zza Sant’Elena
• Dimostrazione della lavorazione Prodotti dell’alveare a cura di Alessio Biasetti dalle ore 11 alle ore 18 in Via Garibaldi n.13
• Dimostrazione della lavorazione delle Fruttine Tianesi dalle ore 10 alle ore 18 in via Nazionale n. 32
• Lavorazione di latte e formaggi dalle ore 11 in Piazza Meddie
• Dimostrazione della lavorazione delle Seadas Tianesi dalle ore 10 in su Magasinu su Piccu in P.zza Meddie
• Rappresentazione scene di vita quotidiana del passato dalle 10 alle 18 Su corzu de Minestrone
• Mostra di “Giocattoli antichi” dalle ore 10 alle ore 18 in casa Cadeddu in via Nazionale n.66
• Mostra fotografica e di costumi tradizionali e del carnevale Tianese dalle ore 10:00 alle ore 18:00 presso la Biblioteca Comunale in via Lamarmora n.13
• Mostra Casa Museo Teodoro Zedda dalle ore 10 alle ore 18 in vico II Vittorio Emanuele n.4
• Mostra manufatti tessili in lana e orbace dalle 10 alle ore 18 presso Centro informazioni Turistico in via Nazionale n.27
• Esibizione di fisarmonicisti locali accompagnati da una rappresentanza del gruppo Folk Santu Leo di Tiana dalle ore 10 presso le vie del paese
• Spettacolo con Massimo Pitzalis dalle ore 16 alle ore 19 in P.zza Sant’Elena
ARRIVARE A TIANA PER AUTUNNO IN BARBAGIA 2024
A cura di Aspen Nuoro