Dal 17 al 19 ovembre le antiche case campidanesi di Quartu apriranno le loro porte, trasformandosi in suggestivi spazi per laboratori enogastronomici, degustazioni, reading e spettacoli.
Avrete l'opportunità di scoprire e condividere le tradizioni di vita e lavoro contadino, oltre alle preziose ricchezze agroalimentari e artigianali di Quartu, compresa la millenaria tradizione nella panificazione e pasticceria.
Tutti gli appuntamenti sono ad accesso libero e gratuito.
PROGRAMMA
VENERDI’ 17 NOVEMBRE
Sa Dom’e Farra
Phone Video Festival
Corte
Ore 18.00 Lollas 2023: Apertura Phone Video Festival con Giovanni Columbu e Alberto Diana
Proiezione cortometraggi in concorso e votazione del pubblico
Ore 19.15 Proiezione e incontro con i registi:
LA CITTA’ SOSPESA di Mauro Rombi e Mimmo Caruso
SIMBOLI DELLA CITTA’ video intervista in streaming a Holger Mader a cura di Elisabetta Pilia
OCCUPAZIONI di Daniele Maggioni
POLIFEMICA di Mario Pischedda, con Gesuino Deiana, Mariano Corda e il critico Sergio Naitza
Ore 21.00 Premiazione Contest: Premio Speciale del Pubblico
Ore 21.45 Proiezione METROPOLIS di Fritz Lang (1927) accompagnato da concerto diretto da Alessandro Olla
SABATO 18 NOVEMBRE
Sa Dom’e Farra
Enogastronomia Corte
Ore 17.30 Degustazione di vini e dolci sardi a cura di Coldiretti Cagliari
Cultura e Spettacolo - Magazzino
Ore 18.00 Presentazione libro: “Ladiri” a cura di Sara Collu architect
Phone Video Festival Corte
Ore 18.00 Proiezione A PROPOSITO DI NIZZA e ZERO IN CONDOTTA (1930) di Jean Vigo
Ore 19.00 Proiezione e incontro con i registi:
SENZA TITOLO di Stefano Odoardi
NON FINITO di Matteo Incollu
LA CAPPELLERIA di Giuseppe Casu
Ore 20.30 Premiazione vincitori Contest 1° e 2° Premio della Giuria
Ore 21.45 Proiezione A PROPOSITO DI NIZZA e ZERO IN CONDOTTA (1930) di Jean Vigo accompagnato da concerto diretto da Alessandro Olla
Casa Carboni Congiu
Cultura e Spettacolo
Ore 17.00 Balli della tradizione a cura di Gruppo Ballo Sardo Folk e Univer Quartu
Enogastronomia
Ore 19.00 Botteghe in Piazza. Degustazione a cura dell’Associazione Botteghe in Piazza
Casa Pippia Stocchino
Enogastronomia
Ore 17.00 Laboratorio di Fermentazione a cura del Birrificio Sandalion.
In collaborazione con il Distretto Rurale Sant’Isidoro
Ore 18.00 Degustazione Birre Artigianali a cura del Birrificio Sandalion.
In collaborazione con il Distretto Rurale Sant’Isidoro
Cultura e Spettacolo
Ore 18.30 Concerto Mazulco e Ilpink
Ore 19.30 Concerto di Claudia Ottavia
Casa Pusceddu
Enogastronomia
Ore 17.00 Laboratorio di panificazione per bambini.
In collaborazione con Coldiretti Cagliari
Ore 18.00 Laboratorio sulla stagionalità per bambini.
In collaborazione con Coldiretti Cagliari
Cultura e Spettacolo
Ore 18.30 Teatro circo Ditta Vigliacci a cura di Circo Mano a Mano
Enogastronomia
Ore 19.30 Degustazione vini e formaggi
In collaborazione con Coldiretti Cagliari
Cultura e Spettacolo
Ore 20.00 Celio Mocco. Esibizione musicale a cura di Casa Pusceddu
Casa Cantina Fois
Enogastronomia
Ore 17.30 Laboratorio “La bottega del Culurgiones” a cura di Piroddi Michela
In collaborazione con il Distretto Rurale Sant’Isidoro
Enogastronomia Cultura e Spettacolo
Ore 19.00 Degustazione spettacolo “D’Amore dl vino e di altre sciocchezze” di Agnese Fois, accompagnamento di Luca Spanu.
I Casa Su Idanu
Cultura e Spettacolo
Ora 17.00 Mostra abiti tradizionali
DOMENICA 19 NOVEMBRE
Sa Dom’e Farra
Cortile
Enogastronomia
Ore 10.00/ 19..30 Mostra Mercato Campagna Amica – Coldiretti Cagliari
Magazzino
Enogastronomia
Ore 10.30 Laboratorio di panificazione per bambini. A cura di Donna Impresa
In collaborazione con Coldiretti Cagliari
Ore 11.30 Laboratorio sulla stagionalità per bambini. A cura di Donna Impresa
In collaborazione con Coldiretti Cagliari
Ore 17.00 – Laboratorio del Gusto Slow Food Cagliari sui dolci tipici quartesi. Presentazione di Susanna Paulis (autrice del libro "I dolci e le feste. La cultura del dolce in Sardegna fra tradizione e innovazione"), con degustazione dei prodotti delle Sorelle Piccioni e di Anna Maria Sarritzu.
Casa Carboni Congiu
Cultura e Spettacolo
Ore 18.30 – Dj set con Paul Verosi
Enogastronomia
Ore 19.00 Botteghe in Piazza. Degustazione a cura dell’Associazione Botteghe in Piazza
Casa Pippia Stocchino
Enogastronomia
Ore 10.30 – Laboratorio pane e pasta fresca a cura di Casa Pippia Stocchino
Cultura e Spettacolo
Ore 12.00 – Concerto di Matteo Demuro e Matteo Piras. A cura della Scuola Civica di Musica "Luigi Rachel"
Enogastronomia
Ore 17.30 – Laboratorio del dolce sardo della tradizione a cura di Su Druci Antigu .
Ore 18.30 – Degustazione Vino e Dolci Sardi a cura di Coldiretti Cagliari
Cultura e Spettacolo
Ore 19.30 Ram Prasad Sechi in concerto. A cura della Scuola Civica di Musica "Luigi Rachel"
Casa Pusceddu
Enogastronomica
Ore 17.00 Laboratorio paste fresche: tagli e decori delle paste fresche tradizionali
Ore 18.00 Laboratorio degustazione miele
Cultura e Spettacolo
Ore 18.30 Circo all’arrembaggio a cura di Teatro del Sottosuolo
Ore 19.30 Celio Mocco e Teresa Mascia esibizione musicale
Casa Olla
Enogastronomia
Sala bar
Ore 11.00 – Laboratorio del Gusto SF Cagliari: Sa Fregula quartesa in Poké - a cura di Sa Scivedda di Pula
Cortile
Ore 12.00 Laboratorio e degustazione pane tradizionale
Cultura e Spettacolo
Sala ricevimenti
Ore 12.00 Intrattenimento e animazione per bambini. A cura di Tony Live Entertainment
Cultura e Spettacolo
Sala bar
Ore 17.00 Presentazione libro: “Storie toghe di Cagliari” e “Chistionas su casteddaiu? Do you speak Casteddauy?” Dialogo tra l’autore Marcello Cocco e Andrea Deiana Porcu. In collaborazione con Libreria InKentro
Enogastronomia
Ore 18.00 – Degustazione Vini e formaggi.
A cura di Coldiretti Cagliari
Cultura e Spettacolo
Cortile
Ore 18.30 – Music Young Performance con Dedalo&Dan, Mattia Melis, MusaLibre
Ore 20.00 – Toy Hammer in concerto
Casa Cantina Fois
Enogastronomia
Ore 11.30 Laboratorio creazione ghirlande con Natascia Mura (@ Roba da Natti). In collaborazione con Distretto rurale Sant’Isidoro
Cultura e Spettacolo
Ore 12.00 - Concerto con Andrea D’Aniello e Riccardo Mannai (voce e piano)
Enogastronomia
Ore 18.30 Laboratorio Lievito Madre a cura di Natascia Mura. In collaborazione con Impasti Urbani
Enogastronomia Cultura e Spettacolo
Ore 19.30 – Versi di Vino. Degustazione spettacolo a cura di Daniel Dwerryhouse
Per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.