Oggi a Nuoro la sfilata delle maschere tradizionali della Sardegna!
Appuntamento con la tradizione sabato 25 febbraio 2023 con la grande sfilata delle maschere tradizionali della Sardegna.
Carrasecare nugoresu, scopri il programma del carnevale 2023 a Nuoro
Torna l'appuntamento con su Carrasecare nugoresu, scopri il cartellone di eventi in programma per il Carnevale dal 16 al 25 febbraio
Programma carnevale nuoro 2023
Si inizia il 16, Giovedì Grasso, a partire dalle 16 nei locali del Teatro Bocheteatro di via Trieste con la festa in maschera per bambini e famiglie con zeppolata, a cui seguirà la rappresentazione teatrale ''Carrasegare'' a cura della compagnia Il crogiuolo di Cagliari. Evento organizzato dalle associazioni Bocheteatro, Dietro mamma non siamo-F. Podda e da un gruppo spontaneo di genitori.
Due le iniziative in programma sabato 18. Nell'oratorio della parrocchia San Giuseppe, dalle 15, appuntamento con ''La pentolaccia dei bambini'', a cura del Comitato spontaneo San Giuseppe. Dalle 15 alle 21, nel cortile e oratorio della chiesa N.S delle Grazie, festa in maschera per bambini e adulti organizzata da Comitato S. Isidoro Seuna, Rotary Soroptimist, Unitalsi e oratorio Le Grazie.
Martedì Grasso ricco di eventi. Alle 15 via alla grande festa e parata itinerante per grandi e bambini, organizzata dall'amministrazione comunale. Personaggi, animatori, mascotte, musica e baby dance, giochi di magia, trucca bimbi, spettacoli di fuoco, giocolieri e scultori di palloncini animeranno la via La Marmora, il corso Garibaldi e la piazza Vittorio Emanuele, con gran finale di musica, balli, spettacoli di luci e gonfiabili. Inoltre, a partire dalle 14, piazza Vittorio Emanuele sarà ravvivata dall'animazione, con personaggi, foto e fatti fritti, proposta dalla Croce rossa italiana, comitato di Nuoro. A partire dalle 15, invece, a cura del comitato ''Issoru a sas creaturas'', spettacolo con artisti di strada, balli, magia e street food. Dalle 15, i clown saranno protagonisti nel corso Garibaldi con la sfilata e la zeppolata organizzata in collaborazione con Food track Sebada on the road dall'associazione Bocheteatro, associazione Dietro mamma non siamo e gruppo spontaneo di genitori. Dalle 18 alle 21 spazio ai ballerini itineranti della scuola Magic Dance di Nuoro con partenza da viale del Lavoro, transito in via La Marmora, corso Garibaldi e conclusione in piazza Vittorio Emanuele.
Appuntamento con la tradizione sabato 25, a partire dalle 16, con la grande sfilata delle maschere tradizionali della Sardegna organizzata dall'amministrazione comunale, che vedrà la partecipazione delle associazioni:
-
Sos Colonganos di Austis
-
S'Urthu di Fonni
-
Proloco Mascheras Limpias di Fonni
-
Tumbarinos di Gavoi
-
Associazione culturale ''Atzeni'' Mamuthones e issohadores di Mamoiada
-
Sos Corriolos de Neoneli
-
Associazione culturale ''Barbagia Maschere'' Maimones Murronarzos e Intintos di Olzai
-
Gruppo Su Bundu di Orani
-
Tamburini e Trombettieri Città di Oristano
-
Maschere etniche'' Thurpos di Orotelli
-
Boes e Merdules di Ottana
-
Mamutzones de Samugheo
-
Maschera a Gattu e Maimone di Sarule
-
Su Sennoreddu e sos de s'Iscusorzu di Teti
La sfilata partirà da piazzale Sardegna e attraverserà via La Marmora, corso Garibaldi e si concluderà in piazza Vittorio Emanuele, dove alle 18 inizierà l'evento di danze tradizionali sarde con il gruppo etnico ''Ballade ballade bois'' e street food, a cura dell'associazione Tundu su ballu di Nuoro. In piazza Vittorio Emanuele, dalle 14, sarà anche possibile assistere allo spettacolo per bambini proposto dalla Croce Rossa Italiana, comitato di Nuoro, e dalle 15, all'esibizione degli artisti di strada con balli e giochi, a cura dell'associazione ''Issoru a sas creaturas''.
Per gli amanti e appassionati dell'equitazione l'appuntamento di sabato 25 è invece nel galoppatoio comunale di Pratosardo, dove alle 15 è in programma la Pentolaccia a cavallo organizzata dall'associazione Amazzoni e cavalieri di Nuoro.