Sa Carrela ‘e nanti 2023: Il carnevale a Santu Lussurgiu, caratterizzato da una tra le più spericolate corse a cavallo dell’isola, detta “Sa Carrela ‘e nanti".

sa carrela e nanti santulussurgiu 2023

Carnevale 2023 a Santu Lussurgiu - Sa Carrela 'e Nanti

Sa Carrela ‘e nanti 2023: Il carnevale a Santu Lussurgiu è caratterizzato da una tra le più spericolate corse a cavallo dell’isola, detta “Sa Carrela ‘e nanti", che ha come protagonisti i cavalieri, i cavalli e il pubblico.

E’ tra le corse di cavalli più antiche, spericolate e spettacolari dell’isola. Dopo due anni di pandemia Sa Carrela ‘e Nanti torna a Santu Lussurgiu con importanti novità e con una voglia di ripartire più forte che mai. Si inizia il 12 febbraio con la tipica “prima domenica” in cui si svolgeranno le prove generali della manifestazione. Le corse ufficiali con i cavalieri vestiti in abiti tradizionali e in maschera avranno invece luogo tra il 19 e il 21 febbraio, con la chiusura di martedì grasso.

Per conferme su orari e programma visitare il sito ufficiale

https://sacarrelaenanti.eu/

STORIA: Santu Lussurgiu ospita un carnevale equestre caratterizzato da una corsa a pariglia di cavalli, tra le più spericolate dell’isola, detta “Sa Carrela ‘e Nanti”. Le tradizioni equestri, come “Sa Carrela ‘e Nanti”, sono molto antiche, risalgono ai secoli scorsi quando, i Giudici di Arborea prima e i viceré spagnoli dopo, avevano impiantato e favorito l’allevamento dei cavalli, tanto da ottenere razze speciali per le corse. Un riferimento certo si rinviene nel “Dizionario geografico storico statistico commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna” di Goffredo Casalis e Vittorio Angius (Torino, 1833-1856) che parla de “sa carrela” a partire dal 1840.