Vivi il Carrasecare Oroteddesu dal 2 al 9 marzo 2025 a Orotelli: sfilate di Sos Thurpos, maschere tradizionali e carri allegorici per un Carnevale autentico in Barbagia.
Carnevale 2025 nel centro Sardegna a Orotelli
Il programma per "Su Carrasecare Oroteddesu 2025"
Il Carnevale di Orotelli: un viaggio tra storia e mito
Il Carrasecare Oroteddesu è uno degli eventi più autentici del Carnevale in Sardegna, in cui le maschere della tradizione barbaricina danno vita a una rappresentazione ricca di simbolismi e riti ancestrali. Sos Thurpos, figure emblematiche del Carnevale orotellese, sono protagonisti delle sfilate che si svolgono nelle giornate del 2, 4 e 9 marzo 2025.
Orotelli, piccolo borgo nel cuore della Barbagia, accoglie ogni anno centinaia di visitatori affascinati da questa celebrazione in cui passato e presente si fondono in un’atmosfera suggestiva. Il suono ritmato dei campanacci, le vesti scure e il volto annerito raccontano storie di sofferenza, resistenza e legame con la terra.
Il programma del Carrasecare Oroteddesu 2025
📅 Domenica 2 marzo: la prima sfilata
L’evento prende il via domenica 2 marzo con la prima grande sfilata delle maschere tradizionali e dei carri allegorici:
🕒 Ore 15:00 - Raduno presso il parco giochi nel rione Mussinzua
🚶 Sfilata di:
- Sos Thurpos
- Sos Thurpeddos
- S’Eritaju
- Maschere spontanee e carri allegorici
🎭 Concorso "Famiglie in Maschera": premio alla famiglia più simpatica e creativa
🎶 Intrattenimento musicale con Matteo Pintus, Davide Ledda e Ayrton Ortu
🍩 Degustazione di cattas per tutti i presenti
📍 Luogo della festa: Piazza 1° Maggio
🎭 Martedì 4 marzo: la festa dei bambini
Il martedì grasso, 4 marzo, è interamente dedicato ai più piccoli con una giornata di giochi e animazione:
🕒 Ore 15:00 - Piazza del Centro Polivalente Franco Pintus
👦 Festa in maschera per bambini e ragazzi con Sos Thurpeddos
🎈 Animazione e spettacoli a cura del “Castello Incantato”
🍭 Degustazioni di dolci tradizionali e frittelle
🎭 Domenica 9 marzo: la sfilata conclusiva
L’evento culmina domenica 9 marzo, con la seconda e più spettacolare sfilata del Carrasecare Oroteddesu.
🕚 Ore 11:00 - Esperienza immersiva per i visitatori
📍 Piazzetta Centro Polivalente Franco Pintus
👕 Prova il Carnevale in prima persona! I visitatori potranno indossare Su Gabbanu, annerire il proprio volto con Su Tintieddu e scoprire il significato di essere Thurpos.
🕞 Ore 15:30 - Grande sfilata di chiusura
🚶 Partecipano:
- Sos Thurpos, Sos Thurpeddos, S’Eritaju
- Maschere spontanee e carri allegorici
- Carro con buoi
- Maschere tipiche del Carnevale sardo
🎵 Ospiti speciali:
- Tamburini e trombettieri Pro Loco Oristano
- Mamuthones e Issohadores di Mamoiada
- Mamutzoneddos di Samugheo
📍 Raduno: fronte chiesa di San Lussorio
🎭 Concorsi e premi:
🏆 Miglior carro allegorico
🏆 Gruppi in maschera
🏆 Su Thurpu Prus Etzu (il Thurpu più anziano)
🎶 Musica dal vivo con Davide Ledda, Fabio Puddu, Alessandro Melis e Matteo Cucca
🍷 Degustazioni di fave e lardu, cattas e vino
📌 Perché partecipare al Carnevale di Orotelli?
Il Carrasecare Oroteddesu non è solo una festa, ma un’esperienza culturale unica. Partecipare significa immergersi nelle radici più profonde della Sardegna, scoprire la simbologia dietro le maschere e assistere a uno spettacolo autentico e coinvolgente.
Orotelli diventa un palcoscenico vivente, in cui la comunità si riunisce per celebrare un’identità collettiva che affonda le radici nel passato ma si proietta nel futuro.
📅 Riepilogo evento
📍 Evento: Carrasecare Oroteddesu 2025
📅 Date: 2, 4 e 9 marzo 2025
📌 Luogo: Orotelli (NU), Sardegna
🎭 Maschere: Sos Thurpos, Sos Thurpeddos, S’Eritaju, Mamuthones, Issohadores
🎶 Musica e intrattenimento dal vivo
🍷 Degustazioni di prodotti tipici
📞 Info: Pagina Facebook Pro Loco Orotelli
Dove si trova e come arrivare a Orotelli per il Carnevale 2025
Orotelli si trova nel cuore della Sardegna, nella provincia di Nuoro.
- In auto: Da Cagliari (circa 2h e 30 min) via SS131 e SS129. Da Sassari (circa 1h e 30 min) via SS131.
- In treno: Collegamenti da Cagliari, Sassari e Nuoro con la stazione di Orotelli servita da Trenitalia.
- In autobus: Linee ARST collegano il paese con Nuoro e altre città sarde.
INFO QUI
https://www.facebook.com/groups/383240753655447