Domenica 9 marzo Cranovali Sinniesu 2025 ha riportato in scena Is Cerbus a Sinnai, con maschere, tradizioni e ospiti d'eccezione. Scopri com'è andata!
Sinnai, successo per il Cranovali Sinniesu 2025: grande festa con Is Cerbus
Carnevale 2025 Sinnai: Su Cranovali Sinniesu 2025 riporta in scena Is Cerbus, una delle maschere del Carnevale sardo, dalle radici precristiane e legata ai riti propiziatori della caccia. L'appuntamento è per il 9 marzo 2025, con un programma che celebra il legame tra uomo e natura attraverso un'affascinante rappresentazione teatrale di antichi rituali.
Ieri, 9 marzo 2025, Sinnai ha vissuto una giornata di festa all’insegna della tradizione con il Cranovali Sinniesu e la rievocazione di Is Cerbus. Migliaia di persone si sono radunate per assistere alla spettacolare parodia della caccia al cervo, tra riti ancestrali, suoni tribali e un'atmosfera unica.
Le maschere hanno attraversato le strade del centro storico, fermandosi nelle case di alcuni sinnaesi che hanno accolto con ospitalità i figuranti offrendo zeppole, dolci, moscato e malvasia, proprio come accadeva un tempo.
La rievocazione: tra caccia e rito ancestrale
Nel pomeriggio, uomini e bambini in costume hanno dato vita alla rappresentazione, impersonando cacciatori, cinghiali, cervi, cani e canaxius (battitori), in un'intensa messinscena che ha affascinato il pubblico. L'epilogo si è svolto in Piazza Sant'Isidoro, dove migliaia di spettatori hanno assistito all’ultimo atto della caccia rituale, con su mattoni, la simbolica cattura delle prede.
Grande accoglienza per i gruppi ospiti
La magia del Cranovali Sinniesu 2025 è stata arricchita dalla presenza di prestigiosi gruppi ospiti che hanno portato a Sinnai le proprie tradizioni carnevalesche:
- Tumbarinos di Gavoi, con il ritmo ipnotico dei loro tamburi ancestrali;
- Donna Zenobia, la maschera di Macomer;
- Janas de Maist’e di Gergei, che hanno accompagnato il pubblico fra danze e profumi.
Ad allietare la serata, musiche e balli grazie al gruppo etnico composto da Luca Schirru, Matteo Muscas, Mario Aledda ed Eliseo Mascia, che hanno reso ancora più suggestivo l’evento.
Un Carnevale che unisce storia e identità
La maschera di Is Cerbus affonda le radici in antichi riti precristiani legati alla caccia, fondamentale per la sopravvivenza delle comunità arcaiche. La sua rappresentazione simboleggia il rapporto uomo-natura, riproponendo il ciclo eterno della vita attraverso la lotta tra cacciatori e prede.
Negli ultimi anni, grazie al lavoro dell'Associazione Culturale Is Cerbus, questa tradizione è tornata a rivivere con forza, attirando sempre più appassionati e visitatori, anche da fuori Sardegna.
Un'edizione da ricordare
L'edizione 2025 del Cranovali Sinniesu ha confermato l'importanza e il fascino di questa tradizione, con una partecipazione di pubblico straordinaria e un'atmosfera di festa che ha coinvolto l'intero paese.
📌 Scheda evento
🎭 Nome: Cranovali Sinniesu 2025 – Is Cerbus
📅 Data: 9 marzo 2025
📍 Luogo: Sinnai, Piazza Dessì e Piazza S. Isidoro
🎶 Ospiti: Tumbarinos di Gavoi, Donna Zenobia, Janas de Maist’e
🌍 Sito ufficiale: www.cranovalisinniesu.com
Dove si trova e come raggiungere Sinnai
Sinnai si trova a circa 15 km da Cagliari ed è facilmente raggiungibile in auto lungo la SP15. Per chi arriva in aereo o in treno, si consiglia di raggiungere Cagliari e proseguire con autobus di linea ARST diretti verso Sinnai.