Mercatini di Natale a Cagliari: dal 1 dicembre 2022 in Piazza Yenne e Corso Vittorio Emanuele II quaranta casette in legno, animazione e degustazioni.

mercatini natale cagliari dicembre 2022

Mercatini di Natale a Cagliari 2022

Nel corso Vittorio Emanuele si inizierà l'1 dicembre per chiudere il 29 gennaio, mentre nella piazza Yenne si comincia sempre il 1 dicembre ma la chiusura sarà il 7 gennaio, per lasciare spazio ad altre iniziative programmate.

Mercatini Natale Cagliari 2022:  I Mercatini tradizionali di Natale prenderanno avvio il 1 dicembre 2022: 40 casette di legno che popoleranno il corso Vittorio Emanuele e la piazza Yenne, in un vivace centro storico arricchito da luminarie che contribuiranno a conferire una maggiore aria natalizia.

Dove saranno i mercatini di natale a Cagliari?

I Mercatini di Natale 2022 saranno allestiti nella zona più frequentata della città: nel Corso Vittorio Emanuele e in Piazza Yenne, tantissimi i prodotti in vendita, dal pane ai dolci sardi, torrone, cioccolato, formaggio, salumi ma anche birre, oli, liquori e spumanti. Poi addobbi natalizi, candele e lampade, creazioni fatte a mano, gioielli, borse, quadri, sculture e maschere.

mercatini natale cagliari 2022

"Sarà un Natale diverso rispetto a quello degli ultimi anni, un Natale molto partecipato – sostiene l'assessore alle Attività produttive Alessandro Sorgia, in apertura della conferenza stampa di presentazione della 6° edizione dei Mercatini tradizionali di Natale, di questa mattina di lunedì 21 novembre – Con la riduzione delle misure restrittive, che hanno caratterizzato il periodo più duro della pandemia, prevediamo una forte partecipazione di famiglie e turisti che avranno modo di apprezzare artigianato di qualità, prodotti gastronomici di eccellenza, prodotti di commercio, bevande e hobbisti."

"In una settimana – dice Manuele Frongia in rappresentanza dei Centro Commerciale Naturale Corso Vittorio Emanuele, organizzatore della manifestazione – le prenotazioni delle casette sono andate in sold out, a sottolineare l'interesse di artigiani e commercianti per questa consolidata iniziativa natalizia"

Saranno tantissimi i prodotti in vendita, dal pane ai dolci sardi, torrone, cioccolato, formaggio, salumi ma anche birre, oli, liquori e spumanti. Poi addobbi natalizi, candele e lampade, creazioni fatte a mano, gioielli, borse, quadri, sculture e maschere.

Nel corso Vittorio Emanuele si inizierà l'1dicembre per chiudere il 29 gennaio, mentre nella piazza Yenne si comincia sempre il 1 dicembre ma la chiusura sarà il 7 gennaio, per lasciare spazio ad altre iniziative programmate.

Nella piazza Yenne sarà posizionato anche un piccolo patio di legno dove artigiani e produttori daranno dimostrazioni della propria arte, producendo dal vivo le loro creazioni. Sempre nella piazza ci sarà un pianoforte a coda che sarà lasciato a disposizione di chiunque avrà piacere di suonarlo.

"Un ringraziamento speciale - conclude Manuele Frongia- va a tutti quei commercianti che hanno creduto in questa iniziativa e l'hanno sostenuta".

La manifestazione è promossa dal Comune di Cagliari, dalle Regione, dal CCN Corso Vittorio Emanuele, dall'Associazione Piazza Yenne in collaborazione con CCN Strada Facendo, il Consorzio Cagliari Centro Storico e la Confcommercio.

mercatini natale cagliari 2022 a

Programma, calendario e orari apertura 2022 Mercatini di Natale Cagliari

Il programma completo degli eventi è disponibile sul sito www.mercatinidinatalecagliari.it

mercatini natale cagliari 2021