Primavera nel Marghine a Sindia: 21 e 22 giugno 2025, scopri il programma completo scarica la brochure e condividi con i tuoi amici.

Primavera nel Marghine 2025 a Sindia

Programma (21 e 22 giugno 2025)

Sabato 21 Giugno

 

  • Ore 10.00 – Inaugurazione della manifestazione presso piazza Garibaldi e apertura delle cortes.
  • Ore 11.30 – Dimostrazione della lavorazione delle “pardulas” tradizionali a cura delle signore locali presso la corte “Sapori e saperi”.
  • Ore 12.00 – Dimostrazione mungitura a mano delle pecore e lavorazione del formaggio presso la corte “Su casu de Iside”.
  • Ore 12.30 – Lavorazione manufatti in legno, presso la corte San Giorgio.
  • Ore 16.30 – Dimostrazione della lavorazione della pasta fresca presso la corte “I sapori di una volta”.
  • Ore 17.30 – Rappresentazione teatrale “Su padre e su ranu de sa fae” a cura della Biblioteca comunale, presso Vico Eleonora.
  • Ore 18.30 – Balli sardi itineranti in compagnia del gruppo folk Sindiese.
  • Ore 20.00 – Giochi di abilità presso la corte “S’arula”.
  • Ore 21.30 – Musica dal vivo con il gruppo “E se vai…” (tributo a De André) presso il cortile della Biblioteca comunale.
  • Ore 22.30 – Musica d’intrattenimento presso le vie del centro storico.

Domenica 22 Giugno

 

  • Ore 10.00 – Apertura delle cortes per le vie del centro storico.
  • Ore 11.00 – Dimostrazione della lavorazione delle “pardulas” tradizionali a cura delle signore locali presso la corte “Sapori e saperi”.
  • Ore 11.30 – Dimostrazione della ferratura del cavallo presso la corte “S’arula”.
  • Ore 12.00 – Dimostrazione della tosatura antica presso la corte “S’arula”.
  • Ore 16.30 – Dimostrazione della lavorazione della pasta fresca presso la corte “I sapori di una volta”.
  • Ore 17.00 – Giochi antichi e tradizionali in legno per adulti e bambini, a cura dell’associazione Tricirco presso via Roma.
  • Ore 19.00 – Canti itineranti del coro “Santu Pedru”.
  • Ore 19.30 – Esibizione delle maschere tipiche sindiesi “sos Traigolzos”.
  • Ore 20.00 – Giochi di abilità presso la corte “S’arula”. Musica dal vivo presso il cortile della biblioteca comunale.
  • Ore 21.00 – Musica d’intrattenimento presso le vie del centro storico.

Eventi Continuativi

  • Sabato tutto il giorno e domenica pomeriggio – Mostra “Sindie”. Foto su tela paesaggistica di Sindia a cura di Cristina Bicciai presso la corte in via Caprera.
  • Entrambi i giorni – Apertura del nuraghe Gianbasile presso casa Virdis di via Eleonora (dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00).
  • Possibilità di vestizione presso la corte “Sos Traigolzos”.

SCARICA IL PDF CON IL PROGRAMMA COMPLETO

 sindia programma sabato

sindia programma domenica

 

 

Booking.com

Primavera nel Cuore della Sardegna: Situato nel territorio compreso fra le regioni storiche del Marghine e della Planargia, tra l'altopiano di Campeda e la catena del Marghine, Sindia offre un panorama di armoniosa alternanza fra pascoli e aree molto fertili ricche di sorgenti e verdeggianti boschi di lecci, agrifogli, sugheri e roverelle.

Considerato la culla del monachesimo cistercense in Sardegna, il paese di Sindia conserva ancora oggi i segni dello stretto rapporto che questo famoso ordine religioso intrecciò col territorio, nei resti dell’abbazia di S. Maria di Corte (o di Cabu Abbas) e nella chiesa di San Pietro.

Nel territorio di Sindia sono presenti inoltre numerosi siti archeologici tra Domus de Janas, nuraghi e Tombe dei Giganti. Non lontano dal centro abitato sorge il nuraghe Santa Barbara, uno dei più imponenti e meglio conservati del territorio comunale. Le principali attività economiche del paese, a forte vocazione agricola e pastorale, si tramandano ancora oggi di padre in figlio attraverso la realizzazione di prodotti di qualità come miele, formaggi (su casizzolu de Sindia), pane (su zichi e su zichi ladu) e dolci squisiti (pardule e papassini).

Programma primavera nel Marghine a Sindia

COME ARRIVARE A SINDIA PER LA PRIMAVERA

http://www.cuoredellasardegna.it