Primavera in Ogliastra a Baunei scopri il programma di oggi domenica 12 giugno!
Primavera in Ogliastra a Baunei: scopri il programma completo dell'11 e 12 giugno 2022.
Primavera in Ogliastra 2022 a Baunei
Baunei, 11 e 12 giugno 2022
Sa Coua Baunesa
Sa die ‘e sa festa
Le vie dei sapori e delle arti baunesi, il gusto della tradizione.
Primavera nel Cuore della Sardegna: Il territorio di Baunei si sviluppa lungo la fascia centro-orientale della Sardegna, nella provincia di Nuoro e, dai suoi 480 metri di altitudine, guarda all'Ogliastra lasciando spaziare lo sguardo su quello che si può definire “l'anfiteatro di montagne” su cui dominano le cime più alte del Gennargentu.
Il territorio è solcato da valli anguste e profonde, dette localmente codule, che sfociano a mare interrompendo le precipiti pareti calcaree, in un paesaggio connotato da rupi, falesie e profonde gole. Si tratta di quaranta chilometri di bastioni e falesie calcaree, interrotti ogni tanto da piccole calette che rendono unico, fortemente caratteristico e di assoluto fascino il litorale aspro e selvaggio della Sardegna.
Baunei è un luogo unico, in cui si intersecano terra, mare, cultura, tradizioni, gastronomia e accoglienza. Oltre agli affascinanti itinerari naturalistici tra le montagne del Supramonte e i mari cristallini, nella visita a Baunei si possono conoscere le particolari usanze baunesi come quelle del matrimonio "Sa Coua Baunesa" e rimanere incantati dai sapori senza tempo della cucina ogliastrina, dalla pasta ai dolci lavorati a mano seguendo ancora oggi antiche tradizioni.
Programma Primavera in Ogliastra a Baunei
Sabato 11 Giugno
ore 09:30: Presentazione della manifestazione, de “su faurigiu e preparativi de sa coua” | Centro di Documentazione
ore 10:00: Apertura delle “case antiche”, passeggiata per le vie dei sapori e delle arti baunesi, per rivivere l’atmosfera del passato | Rioni di “Plassa ‘e clesia” e “Sant’Antoni”
ore 11:00: “Mi racconti, ti racconto” - Presentazione degli alunni della scuola media nell’ambito del progetto “Ci Siamo!” | Piazza Indipendenza
ore 13:00: Degustazioni dei piatti e dei vini della tradizione locale | Le vie dei sapori nel centro storico
ore 17:00:
- Escursioni al belvedere “Santu Franciscu” che consente di ammirare dall’alto il centro abitato di Baunei e tutta la vallata sottostante, spaziando da Capo Bellavista alle cime del Gennargentu, e breve itinerario archeologico alla scoperta di “Grutta ‘e janas”
- “Il Club dei Centenari” del regista Pietro Mereu, proiezioni cortometraggi baunesi | Centro di Documentazione
ore 18:00:
Sa Coua Baunesa, il matrimonio baunese. Tradizioni e usanze locali del rito nuziale:
- “Su cunfettu”, dimostrazione e preparazione del dolce tipico dei matrimoni
- “Su mudongiu”, corteo composto da sole donne “de sa banda ‘e sa femina”, si recano con l’antico corredo nuziale, nella casa degli sposi per l’allestimento della camera da letto.
- “As corbes”, consegna de “sa corbe chin su pè” ai padrini e consegna de “as corbes” con i regali dei padrini agli sposi, poi esposte nella casa degli sposi.
- “Su plettongiu”, antica usanza baunese, trattativa in chiave ironica tra i genitori degli sposi per acconsentire al matrimonio
ore 19:00:
- Degustazioni dei piatti e dei vini della tradizione locale | Le vie dei sapori nel centro storico
- Canti in coro: Esibizione itinerante nelle vie delle arti e dei sapori: Coro Ortobene di Nuoro, Coro Sant’Anna di Tortolì e del gruppo Emanuele Bazzoni, Roberto Fadda e Michele Deiana.
ore 20:00: Menù della tradizione locale per le vie del centro storico.
Domenica 12 giugno
ore 09:30: Passeggiata per le vie dei sapori e delle arti baunesi e degustazione di dolci tipici.
ore 10:00: Apertura del Centro di Documentazione
ore 10:30:
Sa Coua Baunesa, il matrimonio baunese. Tradizioni e usanze locali del rito nuziale:
- “sa die ‘e sa festa”, corteo nuziale lungo il centro storico con arrivo in chiesa, accompagnati dal Gruppo Folk Sant’Anna di Tortolì, dal Coro “Circannueu” di Baunei e dal Coro “Bellavista” di Tortolì’
- “s’invitu”, tutti a casa degli sposi per gli auguri: un brindisi e degustazione dei dolci tradizionali del matrimonio
- “sa merenda ‘e sa coua”, il pranzo nuziale con la degustazione dei piatti tradizionali del matrimonio. Gli sposi ed i padrini pranzano a casa dei parenti dello sposo (“sa banda ‘e s’omine”) e gli ospiti (“us istrangius”) possono degustare gli stessi piatti lungo la via dei sapori.
ore 17:30: Scene di “vita quotidiana…de una ie”, i racconti degli anziani di una Baunei antica.
ore 19:00:
Sa Coua Baunesa, il matrimonio baunese. Tradizioni e usanze locali del rito nuziale:
- “S’ora de ur ballus”, serata di musica, balli di gruppo, “muttetos e trallalero”
- Canti in coro: esibizione itinerante del Coro “Circannueu”, del gruppo “Andhira” e del Tenores Murales di Orgosolo e del gruppo launeddas di Tertenia
ore 19:30: Degustazioni dei piatti e dei vini della tradizione locale | Le vie dei sapori nel centro storico
ore 20:00: alla scoperta delle tradizioni e dell’arte nelle case baunesi con canti e balli di gruppo
Entrambi i giorni:
Proiezioni dei cortometraggi baunesi sul territorio e sulla longevità, mostre fotografiche | Centro di Documentazione
Esibizioni della cultura musicale, dei canti e dei balli popolari di Baunei nelle case allestite dal Coro femminile “Su Circannueu”
Dove mangiare e dove dormire:
Per informazioni è possibile contattare l’Info Point Comunale ai numeri 349/5462583 e 380/4616989 e consultare il sito internet http://www.turismobaunei.eu
+
http://www.cuoredellasardegna.it