Primavera in Baronia a Orosei, scopri il programma di domenica 29 maggio 2022
Dal 27 al 29 Maggio 2022 Orosei diventa protagonista del consueto appuntamento primaverile che propone un viaggio tra i tipici centri del cuore della Sardegna.
Programma della Primavera in Baronia a Orosei
Venerdì 27 maggio:
dalle ore 17:00 alle ore 21:00: Scacco alla Biblioteca, laboratorio didattico per bambini, a cura della Biblioteca di Orosei | Sa Finanza Vetza
ore 20:00: Inaugurazione del nuovo edificio; saluti del Sindaco e intrattenimento musicale. | Sa Finanza Vetza
ore 22:00: Serata in musica e ballo con Eugenio Contu e i Baylando Baylando: balli sardi, di gruppo e musica latina. | Bar Belohrizzonte
Sabato 28 maggio:
dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 21:00: Arte posta in Parte, laboratorio di pittura dell’associazione Arca. | Monte Granaticu, Via Mannu
dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00: Artisti per l’Ucraina, Mostra Mercato del Gruppo Artisti di Orosei. | Monte Granaticu, Via Mannu
dalle ore 10:30 alle ore 16:00: Battesimo della sella, attività per bambini a cura dell’Azienda Agricola Ciusa Simona. | Su Probanu
dalle ore 10:30 alle ore 22:00: Esposizioni di artigianato sardo (artigianato artistico, amuleti, coltelli, tessuti, ricami, creazioni in ferro, marmo e legno), abito tradizionale di Orosei, olii essenziali, degustazioni prodotti del territorio (confetture, formaggi, porcetto arrosto, pane frattau, vini, liquori, dolci tradizionali). | Sa Finanza vetza, Piazza Sas Animas, Sa Prejone vetza, Piazza del Popolo, Casa Mulas (Via G. Musio), Domo Pro Vois (Via Roma), Cortile Rettorale (Via San Giacomo), Casa Carta (Via S. Chisu).
dalle 16:00: Esibizione itinerante del coro femminile Intrempas. | Partenza da Casa Carta
dalle ore 16:00 alle ore 23:00: Costa degli Olivi, premiazione Olio Evo. | Casa Carta, Via S. Chisu
dalle ore 17:00: Esibizione del coro De Orosei. | Chiesa Sant’Antonio Abate
dalle ore 17:30: Oro verde Costa degli Olivi, laboratorio creme fai da te a cura dell’Azienda Agricola Costa degli Olivi. | Casa Carta, Via S. Chisu
ore 18:00: Esibizione del coro Sos Cantores de Sa Turre. | Cortile Sant’Antonio Abate
dalle ore 18:00: Dimostrazione della preparazione delle seatas e laboratorio di formaggi a cura dell’Azienda Agricola Antuninu. | Piazza Sas Animas
ore 19:00: Taekwondo Humanitarian Foundation, esibizione artistica della squadra acrobatica più importante del mondo. | Cortile Sant’Antonio Abate
dalle ore 19:30: Gemellaggi Alimentari, preparazione e degustazione di prodotti tipici delle comunità gemellate di Pinzolo (Tn) e di Noli (Sv). | Sant’Antonio Abate
dalle ore 21:00: Musica dal vivo con gli Shakin’Apes Band. | Piazza del Popolo
Domenica 29 maggio:
Nella giornata si terranno i festeggiamenti per Santa Maria 'e mare, un rito che si celebra ogni anno ad Orosei.
È una ricorrenza molto sentita dai fedeli, che si preparano ai festeggiamenti già dalla mattina con l’infioramento delle barche, ovvero la decorazione delle barche dei pescatori con fiori e nastri colorati.
Il rito prosegue con la partenza e la processione delle barche, che da Piazza del Popolo percorrono le vie del paese sul fiume Cedrino, fino ad arrivare alla chiesa campestre di Santa Maria, in cui si terrà la Messa in onore della Santa.
dalle ore 09:00 alle ore 13:00: Infioramento delle barche per la Festa di Santa Maria ‘e mare. | Piazza del Popolo
dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle ore 16:00 alle ore 21:00: Arte posta in Parte, laboratorio di pittura dell’associazione Arca. | Monte Granaticu, Via Mannu
dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle 18:00 alle ore 21:00: Artisti per l’Ucraina, Mostra Mercato del Gruppo Artisti di Orosei. | Monte Granaticu, Via Mannu
dalle ore 10:30:
- Esibizione itinerante del coro femminile Urisè.
- Esibizione itinerante del gruppo folk Santu Jacu.
dalle ore 10:30 alle ore 16:00: Battesimo della sella, attività per bambini a cura dell’Azienda Agricola Ciusa Simona. | Su Probanu
dalle ore 10:30 alle ore 22:00 Esposizioni di artigianato sardo (artigianato artistico, amuleti, coltelli, tessuti, ricami, creazioni in ferro, marmo e legno), abito tradizionale di Orosei, olii essenziali, degustazioni prodotti del territorio (confetture, formaggi, porcetto arrosto, pane frattau, vini, liquori, dolci tradizionali). | Sa Finanza vetza, Piazza Sas Animas, Sa Prejone vetza, Piazza del Popolo, Casa Mulas (Via G. Musio), Domo Pro Vois (Via Roma), Cortile Rettorale (Via San Giacomo), Casa Carta (Via S. Chisu).
dalle ore 16:30 alle ore 17:30: Processione delle barche per la Festa di Santa Maria 'e mare fino all’omonima chiesa campestre. | Partenza da Piazza del Popolo
dalle ore 17:30: Oro verde Costa degli Olivi, laboratorio creme fai da te a cura dell’Azienda Agricola Costa degli Olivi. | Casa Carta, Via S. Chisu
ore 18:00: Celebrazione della Santa messa per la Festa di Santa Maria ‘e mare. | Chiesa campestre di Santa Maria
dalle ore 18:00: Dimostrazione della preparazione delle seatas e laboratorio di formaggi a cura dell’ Azienda Agricola Antuninu. | Piazza Sas Animas
dalle ore 19:00: Distribuzione panini con polpo a cura del Comitato Santa Maria. | Chiesa campestre di Santa Maria
ore 20:00: Musica folk con gli Juntos, Maria Luisa Congiu e artisti locali. | Chiesa campestre di Santa Maria
Nelle tre giornate:
- Itinerari Deleddiani: Mostra per il 150° anniversario della nascita della scrittrice Grazia Deledda, immagini e parole Mostra bibliografica; L’illustrazione pubblicitari in Italia fine ‘800 - primi ‘900; Il dono di Natale nelle illustrazioni di Guido Rosso e Vittorio Accornero.
- Museo dei Teatrini in Miniatura “Don Giovanni Guiso”.
orari apertura: 10:00-13:00 /18:00-20:00 | Via G. Musio
- Mostra fotografica itinerante Chentu ‘e Trese di Giorgia Spina.
In tutto il paese nelle attività di ristorazione si potranno assaporare piatti della tradizione locale, in versione rivisitata. Per le visite guidate è possibile contattare l’Ufficio Turistico Proloco di Orosei ai numeri di telefono: 0784 - 998184 / +39 350 170 7663.
Il paese di Orosei fu fondato intorno al II secolo d.C. in virtù della sua posizione strategica nella costa centro orientale dell’Isola. Il centro storico del paese offre ai visitatori l’immagine di un paese nobile, ricco di antiche chiese e di opere di architettura rurale. Lungo le vie del caratteristico quartiere di Palattos Betzos si affacciano i palazzi gentilizi sorti nel XVI sec. come residenze delle nobili famiglie della Baronia. Qui fu edificato anche l’antico castello che i Giudici di Gallura fecero costruire allo scopo di difendere le attività portuali e che fu successivamente utilizzato come carcere, denominato Sa Prejone Vezza.
Orosei possiede nel suo territorio ben 27 chiese: tra esse la chiesa di Santa Maria del Mare, costruita dai mercanti pisani e teatro dell’omonima festa nell’ultima domenica di maggio, quando la Santa viene portata sulle barche dei pescatori lungo il fiume, fino ad arrivare alla chiesetta situata presso la foce.
Va infine ricordato Su Monte Granaticu, edificio risalente al 1739 ed originariamente destinato ad essere la chiesa del convento delle monache cappuccine, ma che in realtà divenne, dalla fine del Settecento, il deposito dei cereali coltivati dai contadini.
Il territorio, incastonato tra grandi pinete e scogli di granito rosa, si adagia nella valle del fiume Cedrino a pochi chilometri di distanza dalle bellissime spiagge. La stretta piana costiera lascia intorno ad essa spazio ad una serie di colline tra le quali spicca il rilievo del monte Tuttavista. In questo suggestivo contesto si trova anche l’oasi faunistica di Bidderosa, una riserva naturale composta da una bellissima pineta che fa da cornice a cinque splendide calette.
COME ARRIVARE A OROSEI PER LA
PRIMAVERA IN BARONIA