Primavera in Ogliastra 2023 a Osini il 10 e 11 giugno, evento annullato!
A causa delle avverse condizioni meteo previste per i prossimi giorni, l'evento in programma a Osini sabato 10 e domenica 11 è stato annullato.
Primavera in Ogliastra 2023 a Osini
A causa delle avverse condizioni meteo previste per i prossimi giorni, l'evento in programma a Osini sabato 10 e domenica 11 è stato annullato.
10 e 11 giugno 2023
Primavera in Ogliastra 2023 a Osini: Ai piedi dei Tacchi, monti di origine calcarea e dolomitica, a due passi dalla fertile valle del Rio Pardu, ricca di olivetie filari di vite che accompagnano il dolce fluire del fiume fino ad incontrare il mare, si trova Osini, uno dei paesi più piccoli dell’Ogliastra.
La cima più alta è Punta Is Arenas con i suoi 1079 metri d’altitudine che domina la vallata sottostante, regalando un panorama mozzafiato. L’altopiano è rivestito da una natura lussureggiante e maestosa, boschi di lecci, macchia mediterranea (erica, cisto, lentisco, fillirea, corbezzolo…) sorgenti d'acqua fresca e numerosi fenomeni carsici. Non è raro avvistare diversi esemplari di fauna selvatica come il cinghiale, la volpe, il falco pellegrino, il corvo imperiale e il gatto selvatico. Inoltre, negli ultimi anni è stato attivato un progetto per il ripopolamento del cervo sardo, che trova nel Taccu un habitat ideale.
Il paese ospita importanti opere di illustri artisti sardi, tra le quali si annoverano Il gioco del volo dell’oca di Maria Lai, la rappresentazione della Dea Madre di Costantino Nivola e il murale di Pinuccio Sciola raffigurante una coppia che indossa il costume tradizionale di Osini.
Programma della Primavera in Ogliastra a Osini
Sabato 10 e domenica 11 giugno ad Osini arriva la "Primavera nel cuore della Sardegna"!
“Le Delizie della Valle dei tacchi 2023”
10 Giugno 2023:
ore 10:00:
- Avvio della manifestazione con apertura degli stand e dei settori espositivi
- Escursioni al parco archeologico e naturalistico “Su Taccu” ed a Osini vecchio con il trenino turistico e con i quad
ore 11:00: Mostra fotografica a cura di Giampiero Pili
ore 12:00 e ore 19:00: Apertura dei forni e delle cantine
ore 16:00:
- “I libri come le ciliegie… uno tira l’altro” – Laboratorio creativo per bambini | Biblioteca comunale
- Esibizione musicale itinerante con i gruppi folk e con gli organettisti Michele Pirarba e Marco Piroddi, tumborno ogliastrino e triangolo, con il quartetto etnico Vincenzo Cannova, Tenores Ogliastra, “Su Maimoni” e “Is Ingestus” di Tertenia, gruppo Minifolk Osini Ulassai, Gruppo Folk Perdasdefogu, Ass. Culturale "Lanusei Cultura e Folklore"
ore 16:30: “Il dottore e la paziente” - Scenetta teatrale del gruppo teatrale di Arzana e proiezione della selezione "Miss Italia 2022"
ore 22:00: Musica in piazza con i "Kantidos"
11 Giugno 2023:
ore 10:00:
- Avvio della manifestazione con apertura degli stand e dei settori espositivi
- Escursioni al parco archeologico e naturalistico “Su Taccu” ed a Osini vecchio con il trenino turistico e con i quad
ore 10:00 e ore 16:00: “I libri come le ciliegie… uno tira l’altro” – Laboratorio creativo per bambini | Biblioteca comunale
ore 11:00: Mostra fotografica a cura di Giampiero Pili
ore 12:00 e ore 19:00: Apertura dei forni e delle cantine
ore 16:30: Esibizione dei gruppi folk di Oristano e del coro di Bonarcado, delle maschere tradizionali Janas e Amaymonaus, gruppo folk Sant’Andrea città di Tortolì, “Su Cunzertu Antigu” di Gavoi, gruppo Minifolk Osini Ulassai, gruppo Folk di Bari Sardo
ore 22:00: Musica in piazza con “Sonos & Cantos”
DOVE SI TROVA E COME ARRIVARE A OSINI
PRIMAVERA IN SARDEGNA
⛰️ La sua cima più alta è Punta Is Arenas che con i suoi 1079 metri di altitudine domina la vallata sottostante, regalando un panorama mozzafiato.
📍 Il paese ospita importanti opere di illustri artisti sardi, tra le quali si annoverano Il gioco del volo dell’oca di Maria Lai, la rappresentazione della Dea Madre di Costantino Nivola e il murale di Pinuccio Sciola raffigurante una coppia che indossa il costume tradizionale di Osini.
Foto Archivio Comune di Osini - M. Serrau
📍 Osini è conosciuta per il monumento naturale della Scala di San Giorgio, un'area protetta che deve il proprio nome alla figura di San Giorgio Vescovo che, secondo la leggenda religiosa, aprì il passaggio nella montagna con un miracolo. L'aspetto di questa gola è alquanto singolare ed allo stesso tempo maestoso e suscita nei visitatori una grande ammirazione a causa dell'altezza delle sue pareti, mete ideali e rinomate per gli amanti del climbing, e per la breve distanza che intercorre tra esse.
🌳 Immerso in uno scenario montano selvaggio e incontaminato, dominato dall’altopiano di Taccu, il territorio di Osini si caratterizza per le sue notevoli ricchezze naturalistiche, ambientali e archeologiche. Uno scenario montano incontaminato, tra gole, dirupi e falesie ammantate di verde mediterraneo: una foresta di lecci, uliveti, orti e vigneti, da cui si ricava un ottimo cannonau.
📍Il complesso Nuragico di Serbissi, uno dei più noti di tutta l'isola, è formato da un nuraghe complesso del tipo a tholos, con planimetria trilobata e un piccolo villaggio di capanne. La singolarità del sito, oltre che dalla complessità strutturale, è data dalla presenza, nell'area sottostante, di una grotta, forse utilizzata per la conservazione delle derrate alimentari.
Foto Comune di Osini - M. Serrau
Foto Comune di Osini - M. Serrau
Scarica il programma completo