Primavera in Baronia 2023 a Lodè il 10 e 11 giugno, scopri il programma completo scarica la brochure e condividi con i tuoi amici.
Primavera a Lodè sabato 10 e domenica 11 giugno 2023
Primavera nel cuore della Sardegna: Lodè è un borgo medievale il cui territorio, prevalentemente collinare, si caratterizza per le tante bellezze naturali, per la cultura e le tradizioni popolari, e per un suggestivo centro storico.
Secondo un’antica leggenda il fondatore del borgo fu un pastore di nome Lodde o Loddeddu, fuggito con la sua famiglia da un vicino villaggio (Sos Lothos o Thilameddu) a causa di un’epidemia portata da sa musca macchedda, un insetto che aveva sterminato gli abitanti dei preesistenti insediamenti.
Le più antiche testimonianze archeologiche nel territorio di Lodè risalgono al Neolitico recente: sono presenti infatti cinque Domus de Janas (ipogei funerari scavati nella roccia) chiamate a Lodè Calas de sos Naneddos, un menhir, una tomba dolmenica e un’allèe couverte (tipologia di sepolcro collettivo megalitico). Di epoca nuragica sono invece un proto-nuraghe, diverse tombe dei giganti e altri tre nuraghi.
Il centro storico si estende alle pendici di una collina chiamata Su Inucragliu e si articola secondo uno schema urbanistico tipicamente medievale, sviluppatosi attorno alle sue antiche chiese e caratterizzato da peculiari strade spezzate, portici, vicoli stretti e scale. Molto ricca è anche l’enogastronomia locale, con una tradizione panificatrice e dolciaria ampia e variegata.
Programma della Primavera in Baronia a Lodè
Sabato 10 giugno
dalle ore 10:00 e per tutta la giornata: “Sos jocos anticos” - A cura della ludoteca comunale | Piazzetta S. Antonio e Piazzetta del Rimedio
dalle ore 11:00 e per tutta la giornata: Esposizione di pitture su supporti vari, lampade e calamite sarde tradizionali, a cura di Laura Deiana | Piazzetta Sa Purissima
dalle ore 11:00 alle ore 12:00: Laboratorio etnografico di preparazione dei pani tradizionali, a cura del Ristorante-Pizzeria “Su Recreu” | Via Craru Mannu 2, Piazzetta S. Antonio
ore 12:00: Concerto dei campanari, a cura del Gruppo Campanari | Piazzetta S. Antonio
dalle ore 15:00 alle ore 20:00: Sfilata delle maschere tradizionali “Sas Mascaras Netas” lungo il percorso dell’evento, a cura del Gruppo spontaneo maschere tradizionali
dalle ore 16:30 alle ore 18:00: Concerto dei campanari, a cura del Gruppo Campanari | Piazzetta S. Antonio
Dalle ore 17:00: Rievocazione del tradizionale matrimonio lodeino “Sa cojua lodina”, a cura del costituendo Gruppo Folk “Sant’Anna” Lodè | Partenza del corteo nuziale da “Sa Domo de tziu Juanne Allegria”, via Lamarmora 18/20
Balli tradizionali itineranti, a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco Lodè
Dalle ore 21:30:
- Serata folkloristica: Maria Luisa Congiu in concerto – Tour 2023
- Balli tradizionali a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco
| P.zza Villanova
Domenica 11 giugno
dalle ore 8:30: Escursione nel Parco di Tepilora (percorso “Sentiero Italia”), a cura del Comune di Lodè, in collab. con il CAI, Forestas, Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, Ceas Montalbo e Associazione Turistica Pro Loco | Partenza da via Su Cantaru e arrivo previsto verso le ore 12:30 in via Santinu (Su ’e Gasole), via periferica al centro abitato
Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero: 340/5741475. La partecipazione è gratuita.
Dalle ore 10:00 e per tutta la giornata: Estemporanee di canto a tenore a cura del gruppo di canto a tenore “Su Riscattu” di Lodè | Lungo tutto il percorso dell’evento, partenza da Sa Domo in sa Roca (gradinata di via Galileo)
dalle ore 10:00:
Vestizione delle maschere tradizionali “Sas mascaras netas” e sfilata lungo il percorso dell’evento, a cura del Gruppo spontaneo maschere tradizionali | “Sa domo de Carluzzo”, Via Purissima 7
dalle ore 10:00 alle ore 12:00: “Sos Jocos anticos” a cura della ludoteca comunale | Piazzetta S. Antonio e Piazzetta del Rimedio
dalle ore 10:00 alle ore 18:00: Esposizione di pitture su supporti vari, lampade e calamite sarde tradizionali, a cura di Laura Deiana | Piazzetta Sa Purissima
dalle ore 11:00 alle ore 12:00: Laboratorio etnografico di preparazione dei pani tradizionali, a cura del Ristorante-Pizzeria “Su Recreu” | Via Craru Mannu 2, Piazzetta S. Antonio
ore 12:00: Concerto dei campanari, a cura del Gruppo Campanari | Piazzetta S. Antonio
dalle ore 17:00 alle ore 18:00: Concerto dei campanari, a cura del Gruppo Campanari | Piazzetta S. Antonio
dalle ore 18:00: Messa solenne di Corpus Domini “Babbu Mannu” | Chiesa Parrocchiale Sant’Antonio da Padova
Dalle ore 19:00:
- Solenne processione di Corpus Domini, con sfilata dei costumi tradizionali | Lungo le vie del centro storico
- Concerto dei campanari di accompagnamento alla processione di Corpus Domini, a cura del Gruppo Campanari | Piazzetta S. Antonio
Entrambe le giornate
ore 10:00: Apertura del percorso enogastronomico e artigianale | Centro storico
dalle ore 10:00:
Laboratorio etnografico per la preparazione della tipicità locale “Sas Casatinas”, a cura di Piera Spanu | “Sa Corte de Anzeleddu de Mattiu Tortu”, Via Giusti 8
Laboratorio etnografico di intreccio dei cestini in midollino ed esposizione dei manufatti finiti, a cura di Antonello Farris | “Sa Domo de tziu Juanne Allegria”, via Lamarmora 18/20
“Su mastru erreri” - Laboratorio etnografico di lavorazione del ferro battuto, con esposizione dei manufatti finiti; esposizione di lavori in legno, a cura di Pasqualino Farris | “Sa Domo de tzia Franzischedda Mele”, vicolo Rimedio
Mostre ed esposizioni
Mostra fotografica sull’avifauna presente nella Riserva di Biosfera Tepilora – Rio Posada e Montalbo, di Bobore Frau, fotografo naturalista, a cura del CEAS Montalbo
“Al tornio di Thomas” - Esposizione di ceramiche e altri manufatti, a cura di Federica Basile
Mostra etnografica dell’arte contadina e pastorale, a cura del CEAS Montalbo
Mostra sulle energie rinnovabili e video proiezione di documentari sui temi dell’ambiente, del centro storico, delle arti e tradizioni, degli antichi mestieri, della storia, della cultura e dell’enogastronomia di Lodè, a cura del CEAS Montalbo
| “Sa Domo de tzia Rofoella”, via Cavallotti
“Volti e colori della tradizione” - Mostra fotografica di Angelo Lauria, a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco Lodè
“Lodè antica” - Mostra fotografica, a cura del CEAS Montalbo
| “Sa Domo de Pasca Jacheddu”, nota come “Sa Domo in Sa Roca” – Via Galileo
“Coloriamo le nostre tradizioni” – Mostra a cura dell’artista e poeta Franco Rino Nanu, accompagnata dalla presentazione di un libro di poesie, con illustrazione di fotografie della Sardegna e del paese di Lodè | Skipper Bar, via Ss. Annunziata 5, incrocio Corso Villanova
Esposizione di maschere tradizionali della Sardegna, quadri lavorati con la tecnica della pirografia, lavori di bigiotteria ed altri manufatti di artigianato sardo, a cura di Giuseppe Nanu | “Sa calzuleria de Juanne Dea”, via Dante
Visita alla “Domo de tziu Juanne Allegria”, esposizione oggetti antichi, abiti, costumi e maschere tradizionali, a cura di Antonello Farris e Maurizia Canu | “Sa Domo de tziu Juanne Allegria”, Via Lamarmora 18/20
Lungo il percorso dell’evento si possono ammirare diversi abbellimenti curati dai servizi socio-educativi del Comune di Lodè.
Punti ristoro con i piatti della tradizione
- Menù con tipicità locali (È gradita la prenotazione al num. 340 6656008 - 348 2937279) | Ristorante Pizzeria “Su Recreu”, Piazzetta S. Antonio
- “Sas Casatinas” e pasta tradizionale | “Sa Corte de Anzeleddu de Mattiu Tortu”, via Giusti 8
- Salsiccia tipica “chin juajone” arrostita e accompagnata da pane tipico “Su coccone” | Corso Villanova, di fronte a “Su Masellu” di Matteo Carta
- Aperitivo sardo: mini “seata” da passeggio, calice di vino Cannonau di Lodè | “Sa Domo de Carluzzo e tziu Mussolinu”, Via Purissima 7
Lungo tutto il percorso saranno allestiti dei punti ristoro.
Da visitare
Chiesa Parrocchiale Sant’Antonio da Padova | Piazzetta Sant’Antonio
Chiesa Sa Purissima | Piazzetta Sa Purissima
Chiesa Sa Itria | Via Sa Itria
Chiesa San Giovanni | Via San Giovanni
Chiesa Su Rimediu | Piazzetta del Rimedio
Visite guidate nel centro storico
A cura del Centro di Educazione Ambientale Montalbo di Lodè: sabato 10 giugno dalle ore 10:00 e dalle 16:00; durata della visita 1 ora e trenta minuti circa. Le visite guidate sono gratuite. | Partenza dall’Infopoint comunale, C.so Villanova 8, davanti al Municipio
È preferibile la prenotazione via e-mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonando al num.: 340/1529566.
Dove dormire
- Hotel Ristorante S. Anna (tel.0784/890035) | Loc. S. Anna – Corso Padre Pio
- Agriturismo-B&B “Su Cunzatu de Vitale” (previa prenotazione al num. 334/1970767) | Loc. Sas Enas
- Agriturismo-B&B “Sas pretas latas” (previa prenotazione al num. 333/8485142 – 349/6719128) | Loc. Sant’Anna
Info point
Infopoint comunale | Corso Villanova 8, davanti al Municipio
Porta del Parco | “Sa Domo de tzia Rofoella”, via Cavallotti
Punto informazioni, a cura del personale del CEAS
Per informazioni nelle giornate che precedono l’evento
Comune di Lodè - Ufficio Segreteria:
tel.: 0784 -898018 interno 3 (oppure 10 – 11)
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.