Primavera in Ogliastra a Lanusei sabato 28 e domenica 29 giugno 2025, scopri il programma completo scarica la brochure e condividi con i tuoi amici.

 primavera ogliastra lanusei 2025 1

Programma della Primavera in Ogliastra a Lanusei

Programma 28/29 Giugno 2025)

Primavera in Ogliastra a Lanusei 2025: Lanusei, situato nel cuore dell'Ogliastra, è diviso in due parti: una confinante con il centro abitato e l'altra separata, denominata Quirra, che si è formata alla fine dell'Ottocento dalla divisione dei territori di Castiadas, Alussara e Quirra. La linea ferroviaria del Trenino Verde, che attraversa il paese fino alle suggestive alture di Pizzu Cuccu e Su Carmu, offre la possibilità di ammirare i magnifici paesaggi delle valli dell'Ogliastra. Lanusei vanta numerosi edifici storici, antiche stradine e piazze ordinate, circondati da bellezze naturali e luoghi di grande interesse turistico e culturale che affascinano i visitatori. Nei dintorni di Lanusei si estende la foresta di Selene, caratterizzata da fresche sorgenti ed è una meta ideale per il campeggio e i punti di ristoro, ma anche un ambiente imperdibile per gli amanti del ciclismo che desiderano percorrere suggestive rotte in un ambiente incontaminato. In questa zona si trova anche un importante complesso archeologico, composto da un villaggio nuragico con capanne e Tombe dei Giganti. Lanusei è noto per la sua rinomata produzione di pistoccu, culurgionis (un tipo di pasta ripiena), dolci tradizionali, ciliegie e s'anguli 'e cibudda, una focaccia rustica con cipolle e zucchine, particolarmente apprezzata durante l'estate.

Lanusei ci aspetta per farci scoprire il suo territorio e le sue tradizioni  dal 26 al 29 giugno 2025 per "Primavera nel Cuore della Sardegna"!

“Lanusei città delle ciliegie”

SCARICA IL PDF CON IL PROGRAMMA COMPLETO

AMBIENTE E TERRITORIO

Lanusei affascina anzitutto per le sue bellezze architettoniche, con un suggestivo centro storico che offre al visitatore visioni e angoli emozionanti che evocano l’antica storia del paese. Ma non solo. La zona boschiva offre agli amanti della natura e delle passeggiate nel verde profili e vedute mozzafiato come quelle visibili dalle sue cime più alte: Monte Tricoli (1211 m.) e Monte Armidda (1270 m.), quest’ultimo sede dell’Osservatorio astronomico "F. Caliumi”. Di ineguagliabile bellezza è certamente la vista dal nuraghe Gennaccili, che sovrasta la foresta di Selene, il passo di Sarcerei e la vallata di Abbafrida, che degrada vertiginosamente verso il mare.

STORIA
Lanusei sorge nel centro dell’Ogliastra, a pochi chilometri dal porto di Arbatax: una parte del suo territorio è separata dal centro abitato, in Quirra, e derivata dalla divisione, sul finire dell’800, dei salti di Castiadas, Alussara e Quirra. Il paese è ricco di edifici storici che si snodano seguendo le stradine più antiche dai palazzi antichi e dalle piazze ordinate che vengono esaltate da uno sfondo paesaggistico unico: tra il verde dell'entroterra e l'azzurro del mare, bellezze naturali e luoghi noti per la rilevanza turistico e culturale si presentano davanti agli occhi incantati del visitatore.

CULTURA
Nel suo territorio si conservano i resti di numerosi nuraghi che testimoniano la presenza di insediamenti umani in epoche antichissime: tracce che rimandano al terzo millennio a.C. ai tempi della realizzazione della domus de janas di Cuccuru Longu. Il sito archeologico più rilevante sia per la posizione che per le scoperte emerse durante i recentissimi scavi, è quello della foresta comunale di Selene, che si estende per 1413 ettari a pochi chilometri
centro abitato. In questi luoghi sono visibili i resti dei nuraghi di Gennaccili e del villaggio annesso, che vantava un tempio nuragico a pozzo e le due tombe dei giganti. Il territorio è particolarmente conosciuto per la delle ciliegie alle quali è dedicata una festa ogni anno, nell’ultima domenica di giugno, accompagnata dall’esposizione di artigianato locale.

http://www.cuoredellasardegna.it