Primavera in Ogliastra 2022 a Lanusei domenica 26 giugno, scopri il programma!
Primavera in Ogliastra a Lanusei il 25 e 26 giugno 2022, scopri il programma completo scarica la brochure e condividi con i tuoi amici.
Programma della Primavera in Ogliastra a Lanusei
25 e 26 giugno 2022
Venerdì 24 giugno
ore 09:00: “Grandi Maestri del 900’” – Mostra di pittura, disegni e incisioni | Casa del Mobile, via Marconi
ore 19:00: Concerto finale degli allievi di Musica Moderna della Scuola Civica di Musica per l’Ogliastra | P.zza Vittorio Emanuele
ore 22:00:
- Degustazione ciliegie | Via Roma
- Concerto di Luca Muggianu | zza Vittorio Emanuele
Sabato 25 giugno
ore 09:00: “Grandi Maestri del 900’” – Mostra di pittura, disegni e incisioni | Casa del Mobile, via Marconi
ore 10:00: Stand espositivi di ciliegie, artigianato e enogastronomia locale | Via Roma
ore 17:00: Laboratori di origami, culurgioni, cestini, riciclo creativo per grandi e piccini e antichi mestieri | Museo F. Ferrai, P.zza del Fico, P.zza dei Limoni
ore 18:00:
- Mostra fotografica del concorso “Lanusei città delle ciliegie” | Museo F. Ferrai
- Presentazione del libro “Cento e più ogliastrini nella guerra di Spagna “di Todde Frederic | zza del Fico
ore 18:30: Conclusione del laboratorio della Scuola primaria di Lanusei “RitmInMenti” | P.zza Vitt. Emanuele
ore 20:30:
- Concerto itinerante lungo il percorso delle Antiche Cantine con i “Tumbarinos” di Gavoi e la “Devil Street Band” | Centro Storico
- “Ciliegie, tra Forni E Cantine” - Degustazione di prodotti tipici | Centro Storico
Domenica 26 giugno
ore 09:00: “Grandi Maestri del 900’” – Mostra di pittura, disegni e incisioni | Casa del Mobile, via Marconi
ore 10:00:
- Sfilata dei gruppi folk di Lanusei, Cabras, Ittiri, Dorgali, Tertenia accompagnati dalle Launeddas di Tertenia | Via Roma
- Stand espositivi di ciliegie, artigianato e enogastronomia locale | Via Roma
ore 10:30: Gara di mountain bike per bambini | Centro fieristico
ore 12:00: Spettacolo con la “SeuinStreetBand” | P.zza Vittorio Emanuele
ore 17:00: “Ciliegie Per Tutti” - Invito della Proloco alla degustazione delle ciliegie di Lanusei | Via Roma
ore 19:00:
- Consegna del premio “Ciliegia d’oro” (terza edizione) | zza Vitt.Emanuele
- “Ciliegie, tra Forni E Cantine” - Degustazione di prodotti tipici | Centro Storico
ore 20:00: “SeuinStreetBand” lungo il percorso delle Antiche Cantine | Centro Storico
ore 21:00: Balli in piazza accompagnati dal gruppo “A ballu lestru” | P.zza Vitt. Emanuele
AMBIENTE E TERRITORIO
Lanusei affascina anzitutto per le sue bellezze architettoniche, con un suggestivo centro storico che offre al visitatore visioni e angoli emozionanti che evocano l’antica storia del paese. Ma non solo. La zona boschiva offre agli amanti della natura e delle passeggiate nel verde profili e vedute mozzafiato come quelle visibili dalle sue cime più alte: Monte Tricoli (1211 m.) e Monte Armidda (1270 m.), quest’ultimo sede dell’Osservatorio astronomico "F. Caliumi”. Di ineguagliabile bellezza è certamente la vista dal nuraghe Gennaccili, che sovrasta la foresta di Selene, il passo di Sarcerei e la vallata di Abbafrida, che degrada vertiginosamente verso il mare.
STORIA
Lanusei sorge nel centro dell’Ogliastra, a pochi chilometri dal porto di Arbatax: una parte del suo territorio è separata dal centro abitato, in Quirra, e derivata dalla divisione, sul finire dell’800, dei salti di Castiadas, Alussara e Quirra. Il paese è ricco di edifici storici che si snodano seguendo le stradine più antiche dai palazzi antichi e dalle piazze ordinate che vengono esaltate da uno sfondo paesaggistico unico: tra il verde dell'entroterra e l'azzurro del mare, bellezze naturali e luoghi noti per la rilevanza turistico e culturale si presentano davanti agli occhi incantati del visitatore.
CULTURA
Nel suo territorio si conservano i resti di numerosi nuraghi che testimoniano la presenza di insediamenti umani in epoche antichissime: tracce che rimandano al terzo millennio a.C. ai tempi della realizzazione della domus de janas di Cuccuru Longu. Il sito archeologico più rilevante sia per la posizione che per le scoperte emerse durante i recentissimi scavi, è quello della foresta comunale di Selene, che si estende per 1413 ettari a pochi chilometri
centro abitato. In questi luoghi sono visibili i resti dei nuraghi di Gennaccili e del villaggio annesso, che vantava un tempio nuragico a pozzo e le due tombe dei giganti. Il territorio è particolarmente conosciuto per la delle ciliegie alle quali è dedicata una festa ogni anno, nell’ultima domenica di giugno, accompagnata dall’esposizione di artigianato locale.