Primavera in Ogliastra a a Villagrande Strisaili il 21 e 22 giungo 2025, scopri il programma completo e condividi con i tuoi amici.

primavera ogliastra villagrande 2025

Primavera in Ogliastra a Villagrande Strisaili, appuntamento il 22 e23 giugno 2024!

Il 21 e 22 giugno 2025, in occasione dell’evento Beranu Antigu, il paese dei centenari vi aspetta per raccontarvi la sua storia e identità.

Ci saranno numerosi stand di prodotti tipici e artigianato che vi accoglieranno in un paese in cui il tempo sembra essersi fermato.

L'associazione turistica Pro Loco con il patrocinio del Comune di Villagrande Strisaili è lieta di invitare giovani e anziani alla manifestazione BERANU ANTIGU, facente parte del circuito regionale PRIMAVERA NEL CUORE DELLA SARDEGNA.

Villagrande Strisaili si trova sulle pendici meridionali del Gennargentu, nell’Ogliastra più profonda, ma a pochi minuti dalla costa orientale.

Il suo territorio è costituito da vertiginose pareti rocciose, ricoperto da querce, rovere e lecci secolari, dove vivono mufloni e aquila reale, ed è ricco di torrenti e sorgenti.

Villagrande è il paese della longevità, e, con la sua altissima concentrazione di ultracentenari, si trova all’interno di una delle cosiddette “blue zone”, ossia quelle aree demografiche e/o geografiche del mondo in cui le persone vivono più a lungo della media.

Secondo alcuni studi la qualità dell’alimentazione, basata su alimenti semplici, locali e tipici, naturalmente privi di conservanti e di additivi, insieme a svariati fattori genetici e socio-culturali, hanno contribuito a rendere Villagrande Strisaili la terra della longevità.

Il prodotto d’eccellenza è il prosciutto, e tra le altre specialità spiccano is gathulis, ciambelle fritte, is culurgiones, ravioli ripieni di patate, pecorino e basilico, carni arrosto e sa paniscedda, dolce con miele, uva e mandorle.

Programma della Primavera in Ogliastra a Villagrande Strisaili

SCARICA IL PDF CON IL PROGRAMMA COMPLETO

Dove si trova e come arrivare a Villagrande Strisaili

Sabato 21 giugno 2025

Ore 5:30
“Alba del solstizio d’estate a S’Arcu ‘e is Forros”: osservazione dell’alba con gli amici dell’osservatorio astronomico di Monte Armidda e visita guidata tematica a cura di Archeonova;
 Dalle ore 16:00
 Inaugurazione dell’evento:
• esibizione del Gruppo Folk San Gabriele di Villagrande;
• percorso “La passeggiata sotto lo sguardo dei centenari”;
 Apertura esposizioni:
• mostra ed esposizione de Su Custùmu Biddamannèsu a cura del Gruppo Folk Santa Barbara;
• mostra fotografica “Storia e Storie del Bacino Alto Flumendosa” a cura di Luigi Pirroni;
• mostra fotografica “Armonie della Nostra Terra: Piante, Rocce, Fiori e Cascate” a cura di Giuseppe Demurtas e Raimondo Loddo;
• mostra fotografica “Volti senza tempo” a cura della Pro Loco Villagrande;
• piccola esposizione di intagli in legno
“Tramas de Linna” a cura di Giuseppe Bidotti;
• mostra “S’iscola antiga”, a cura della Pro Loco Villagrande;
• mostra sui coltelli artigianali da lavoro a cura di Federico Mereu;
• “Su cumbidu antigu”, a cura del gruppo Po sa Idda
 Apertura laboratori dell’artigianato:
• Laboratorio del Costume Sardo villagrandese;
• Laboratorio del ricamo;
• Laboratorio de S’Arrasoe;
• Laboratorio de “Casciasa e cascittasa”;
• Laboratorio del formaggio; 
Apertura area giochi:
• “Tiro al bersaglio” del Comitato Giovanile
• Truccabimbi e zucchero filato con Anna Maria
 Ore 16:00-20:00
Archeonova info point (tel. 3783027077): promozione dei siti e delle attività e visite guidate al sito archeologico di S’Arcu ‘e is Forros;
 Ore 18:30
Circuito Entula: presentazione del libro “Fare il possibile” di Claudio Bagnasco, con Michela Girardi;
 Dalle ore 20:00
“Tutti in pista con Franco e Iole”: balli sardi, latino americano e caraibico;
 Dalle ore 22:00
Musica con Dj.

Domenica 22 giugno 2025

 Ore 9:00
Itinerario archeo-naturalistico nei pressi del Paese.
Durata: una mattina.
Pranzo libero a Villagrande.
 Ore 9:00-12:00
Archeonova info point (tel. 378 /3027077): promozione dei siti e delle attività e visite guidate al sito archeologico di S’Arcu ‘e is Forros;
Dalle ore 10:00
• Percorso “La passeggiata sotto lo sguardo dei centenari”;
 Apertura esposizioni:
• mostra ed esposizione de Su Custùmu Biddamannèsu a cura del Gruppo Folk Santa Barbara;
• mostra fotografica “Storia e Storie del Bacino Alto Flumendosa” a cura di Luigi Pirroni;
• mostra fotografica “Armonie della Nostra Terra: Piante, Rocce, Fiori e Cascate” a cura di Giuseppe Demurtas e Raimondo Loddo;
• mostra fotografica “Volti senza tempo”, a cura della Pro Loco Villagrande;
• piccola esposizione di intagli in legno “Tramas de Linna” a cura di Giuseppe Bidotti;
• mostra “S’iscola antiga”, a cura della Pro Loco Villagrande;
• mostra sui coltelli artigianali da lavoro a cura di Federico Mereu;
• “Su cumbidu antigu”, a cura del gruppo Po sa Idda.
 Apertura laboratori dell’artigianato:
• Laboratorio del Costume Sardo villagrandese;
• Laboratorio del ricamo;
• Laboratorio de S’Arrasoe;
• Laboratorio de “Casciasa e cascittasa”;