Il 15 gennaio 2023 la Solennità di Sant'Efisio Martire, si celebra il martirio del Santo avvenuto, secondo la tradizione, per decapitazione nella spiaggia di Nora nel 303 d.C.

teatro storia martirio sant efisio

sant efisio solennita 15 gen 2020

Solennità di Sant'Efisio Martire 2023

Il 15 Gennaio si celebra il martirio del Santo avvenuto, secondo la tradizione, per decapitazione nella spiaggia di Nora nel 303 d.C.

Efisio nasce ad Aelia Capitolina, l’odierna Gerusalemme; accolto alla corte dell’imperatore Diocleziano riceve l’incarico di perseguitare i Cristiani in Italia.

Nei pressi di Caieta ha la visione di una croce di cristallo splendente in cielo: guardandosi il palmo della mano vi scopre l’effige della croce di Cristo, la promessa di aiuto da parte di quel simbolo converte Efisio al Cristianesimo.

Poco tempo dopo approda in Sardegna con il compito di combattere i ribelli Barbaricini che si oppongono all’Impero Romano. Concluso l’impegno militare con successo, arriva nella capitale dell’isola, Carales, dove con una lettera rivela all’Imperatore la sua fede al Cristianesimo.

Nella ricorrenza del suo martirio, l’Arciconfraternita onora il Santo con la solenne processione al seguito del simulacro scolpito da Giuseppe Antonio Lonis, ornato di pennacchio colorato, fiocco e polsini rossi.


In occasione del "dies natalis" di Sant'Efisio, la Pro Loco di Cagliari organizza, in collaborazione con l'associazione Memoriae Milites, un evento speciale per celebrare la ricorrenza del martirio e la prima processione dell'anno dedicata al "protettori poderosu".

Presso il Palazzo Civico di via Roma sarà possibile assistere alla rievocazione teatralizzata "Storia e martirio di Sant'Efisio", che ripercorrerà le vicende di uno dei santi più amati e venerati dell'intera isola.

La rappresentazione, che vedrà la partecipazione del gruppo studentesco di rievocazione storica dell’Istituto di Istruzione Superiore Michele Giua e di alcuni componenti dei Cavalieri dell’Antica Locanda al Castello, di Cagliari, avrà luogo domenica 15 gennaio alle ore 17:00.

L'ingresso è gratuito.

teatro storia martirio sant efisio


La Passio Sancti Epfhisi 2023

Il 15 Gennaio 2023 si celebra il martirio del Santo avvenuto, secondo la tradizione, per decapitazione nella spiaggia di Nora nel 303 d.C.
 
Nella ricorrenza del suo martirio, l’Arciconfraternita onora il Santo con la solenne processione al seguito del simulacro attribuito a Giuseppe Antonio Lonis.
 
Il protagonista di questa ricorrenza non sarà quindi  il simulacro "di maggio" ma quello realizzato nel XVIII secolo da Giuseppe Antonio Lonis, utilizzato anche durante i riti del Giovedì Santo e del Lunedì dell'Angelo: l'opera raffigura Sant'Efisio nell'attimo dell'apparizione in cielo della croce luminosa che gli rimase impressa sul palmo della mano destra, solennizzando la sua conversione al Cristianesimo.
 
Per l'occasione, la pregevole scultura dell'artista di Senorbì sarà ornata come di consueto con un pennacchio colorato e con un fiocco e due polsini rossi, simboli del martirio.