L'Alter Nos della Festa di Sant'Efisio 2023 che si celebrerà nelle giornate dall'1 al 4 maggio sarà Roberto Mura.

roberto mura alternos 2023

Roberto Mura - Alter Nos della Festa di Sant'Efisio 2023

Sarà Roberto Mura l'Alter Nos della 367esima Festa di Sant'Efisio che si celebrerà nelle giornate dall'1 al 4 maggio 2023, durante le quali saranno rievocate le vicende di inizio IV secolo del martire guerriero e si scioglie il voto perpetuo a lui rivolto durante la pestilenza del 1652.

Per me è una grande emozione e sono grato al Sindaco per avermi dato questa gioia”.

Queste le prime parole da Alter Nos fresco di nomina per Roberto Mura, consigliere comunale e capogruppo del Psd'Az, che nel corso della seduta del Consiglio di martedì 21 marzo 2023 è stato investito dell'incarico di rappresentare il primo cittadino cagliaritano Paolo Truzzu nel corso della 367^ Festa di Sant'Efisio.

Padre di tre figli, per il trentasettenne consigliere dell'Amministrazione civica sarà un momento carico di emozione quello da vivere il 1 maggio quando avrà l'onore di rappresentare la Municipalità in tutte le cerimonie civili e religiose.

Ricevuto il Toson d'oro e la fascia tricolore dal Sindaco Paolo Truzzu, per Roberto Mura prenderà il via una quattro giorni ricca di impegni ma resa indimenticabile dall'affetto dei devoti al Martire guerriero e dalla sacralità di una Festa particolarmente sentita non solo dai cagliaritani ma da tutti i sardi.

https://www.comune.cagliari.it

Chi è l'Alter Nos?

L’Alter Nos è la figura che incarna il connubio tra religiosità e municipalità. Ai tempi della monarchia (spagnola prima, sabauda poi) era il Vicerè, “l’Altro Noi”, che, in rappresentanza del re, sfilava per la festa di Sant’Efisio. Oggi, invece, è un membro dell’Amministrazione Comunale.

Ma l’Alter Nos ha anche altri compiti oltre quello di rappresentanza. Insieme ai confratelli dell’Arciconfraternita del Gonfalone è colui che aiuta gli indigenti votati al Santo. In tempi più remoti l’Alter Nos dava un pacco ai bisognosi, ma con l’avvento della televisione, per evitare riprese poco discrete di chi soffre situazioni difficili, i confratelli riservano un trattamento più discreto il due Maggio, lontano dalle telecamere.

La scelta dell’Alter Nos è a discrezione del Sindaco, dalla nomina in poi il prescelto si dedica alle lezioni di equitazione, alla scelta degli accessori per il frac che viene cucito su misura e soprattutto inizia a prendere parte alle manifestazioni dell’Arciconfraternita, calandosi nel ruolo che gli spetta.

Il primo Maggio i mazzieri, accompagnatori ufficiali delle più alte cariche cittadine, vanno a prendere l’Alter Nos a casa e lo conducono in Municipio al cospetto del Sindaco. Qui avviene l’investitura ufficiale di fronte alla Guardiania, composta dai rappresentanti delle diverse classi sociali cagliaritane, e a tutte le personalità civili e militari che indossano la fascia tricolore nazionale.

Il Sindaco decora l’Alter Nos con il “Toson d’oro”. Questo gioiello è il simbolo della devozione dei cagliaritani verso la monarchia spagnola, che preferì donarlo a Cagliari piuttosto che a Sassari. Sul Toson d’oro spiccano le effigi delle torri e della croce sabauda. Decorato da questo gioiello e fasciato dal tricolore, l’Alter Nos si avvia verso la chiesa di Sant’Efisio dove alle undici si svolge la messa solenne in suo onore.

Durante la messa,cantata in latino, viene consacrato religiosamente e finalmente racchiude in se i due aspetti della festa: quello civile e quello religioso.

Il rappresentante della municipalità segue il cocchio del Santo anche nelle tappe extracittadine fino al ritorno il 4 Maggio nella chiesetta di Sant’Efisio.

Tutti gli Alter Nos dal 1977

  • 1977 Mario De Sotgiu
  • 1978 Michele Di Martino
  • 1979 Michele Di Martino
  • 1980 Mario Orrù
  • 1981 Mario Orrù
  • 1982 Mario De Sotgiu
  • 1983 Antonio Tavolacci
  • 1984 Silvestro Furcas
  • 1985 Mario Orrù
  • 1986 Mario Orrù
  • 1987 Lucio Artizzu
  • 1988 Antonio Tavolacci
  • 1989 Luciano Fozzi
  • 1990 Ambrogio Atzeni
  • 1991 Giampiero Sanna
  • 1992 Sergio Marracini
  • 1993 Giovanni Mulas (noto Gianni)
  • 1994 Gianni Tuveri
  • 1995 Carlo Porceddu
  • 1996 Carlo Porceddu
  • 1997 Emilio Pani
  • 1998 Emilio Pani
  • 1999 Sandro Piredda
  • 2000 Giandomenico Sabiu
  • 2001 Salvatore Gullotta
  • 2002 Giandomenico Sabiu
  • 2003 Ugo Storelli
  • 2004 Giorgio Adamo
  • 2005 Alessio Mereu
  • 2006 Raffaele Lorrai
  • 2007 Edoardo Tocco
  • 2008 Raffaele Bistrussu
  • 2009 Franco Masia
  • 2010 Stefano Schirru
  • 2011 Salvatore Mereu
  • 2012 Francesco Ballero
  • 2013 Filippo Petrucci
  • 2014 Giovanni Dore
  • 2015 Matteo Lecis Cocco Ortu
  • 2016 Luigi Minerba
  • 2017 Fabrizio Marcello
  • 2018 Lino Bistrussu
  • 2019 Raffaella Lostia
  • 2020 Raffaele Onnis
  • 2021 Edoardo Tocco
  • 2022 Viviana Lantini
  • 2023 Roberto Mura