Sant'Efisio 2022, programma processione del 1 maggio!
Scopri il programma della processione di Sant'Efisio del 1 maggio 2022.
SANT'EFISIO 2022: PROGRAMMA PROCESSIONE DEL PRIMO MAGGIO
La grande processione si apre alle 10 della mattina con le tracas, seguono i devoti in abito tradizionale, i cavalieri, i Miliziani e la Guardiania.
Il cocchio di Sant’Efisio si mette in cammino alle 12 e percorre il centro fino a sfilare davanti al municipio. Il pellegrinaggio prosegue con varie soste fino a Sarroch, dove si trascorre la notte.
LE TRACAS
Alle ore 10:00 dal Corso Vittorio Emanuele avranno inizio le attività con l’avvio delle tracas che riporteranno alla memoria il viaggio dei fedeli provenienti dai territori dei campidani di Cagliari e Oristano,
del Sulcis, dell’iglesiente e della Trexenta.
Per rappresentare pienamente tale tradizione della civiltà contadina ancora viva nel sud dell’isola, saranno invitate N° 18 Tracas.
Tra fedeli all’interno dei carri, carradori e persone di supporto a piedi, saranno presenti circa duecentocinquanta persone in abbigliamento tradizionale.
LA PROCESSIONE DEI GRUPPI IN ABBIGLIAMENTO TRADIZIONALE
L’uscita del Santo per il pellegrinaggio verso il luogo del martirio sarà preceduta dalla presenza di 81 Associazioni Culturali e folkloriche in rappresentanza di tutto il territorio regionale.
Complessivamente saranno presenti circa tremila persone in abbigliamento tradizionale.
SUONATORI DI LAUNEDDAS
Per creare ulteriori motivi di interesse e suggestione, alla processione parteciperanno 5 formazioni di suonatori di launeddas che eseguiranno i tradizionali repertori processionali e religiosi. Complessivamente
parteciperanno circa 70 strumentisti in abbigliamento tradizionale.
ASSOCIAZIONI DEI DEVOTI A CAVALLO
I “cavalieri campidanesi” che un tempo si univano alle milizie per scortare il viaggio del Santo, parteciperanno alla solenne processione subito dopo il passaggio dei devoti a piedi. saranno presenti con circa 30 associazioni per circa 170 cavalieri in abbigliamento tradizionale.
S’ARRAMADURA verso le 12:30
Subito dopo il passaggio dei “cavalieri campidanesi”, sulla via Roma dall’angolo del Largo Carlo Felice all’angolo con la Via Sassari, si ripeterà il rituale de s’arramadura con l’infiorata di petali effettuata dalle donne dei gruppi folkloristici cittadini di Cagliari Villanova, Cagliari Pirri e Cagliari Villaggio Pescatori- Giorgino.
ARRIVO DI SANT'EFISIO IN VIA ROMA VERSO LE 13:30
Il pellegrinaggio prosegue con varie soste fino a Sarroch, dove si trascorre la notte.