Sa Sartiglia 2025
A Oristano la domenica e il martedì di carnevale si corre la Sartiglia 2025
Sa Sartiglia 2025: La giostra della domenica è curata nelle sue fasi tradizionali dal Gremio (antica corporazione) dei Contadini, quella del martedì dal Gremio dei Falegnami.
Il giorno della Sartiglia, terminata la Vestizione de Su Componidori, capo della corsa, si forma il corteo dei cavalieri che si dirige verso la via della Cattedrale dove si svolgerà la Corsa alla Stella.
Apre la corsa Su Componidori che si cimenta in una discesa sfrenata al galoppo cercando di cogliere la stella con una spada, sarà poi la volta di tutti quei cavalieri scelti dallo stesso.
Solo a Su Componidori e ai suoi aiutanti sarà riservata una seconda discesa con su Stoccu, una lancia di legno.
Concluse le discese Su Componidori si porta verso la Piazza Manno da dove si lancia a gran galoppo riverso all’indietro sul cavallo e benedice la folla: è questa Sa Remada massima prova di abilità.
Si chiude così la corsa in Cattedrale, il corteo si trasferisce nella via Mazzini dove le pariglie (gruppi di 3 cavalieri) si cimenteranno in veloci e spericolate acrobazie.
Apre la corsa la pariglia de Su Componidori la quale percorre a gran galoppo la strada senza particolari evoluzioni, seguono quindi via via tutte le pariglie le cui partenze sono segnalate dagli squilli di tromba e dai rulli di tamburo.
Finite le pariglie chiude la corsa Su Componidori che al galoppo, accompagnato dai suoi aiutanti ripercorre la strada riverso sul cavallo benedicendo la folla con Sa Pippia de Maiu.
Finita la corsa il corteo si dirige verso la sede del Gremio dove avverrà la Svestizione.
SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA SARTIGLIA 2025
La Sartiglia 2024 nasce all’insegna di un ritorno al passato. Una suggestione che si traduce nell’eliminazione delle tribune da via Mazzini, dove si corrono le pariglie, per un ritorno a su connottu.
Oristano, 2 e 4 marzo 2025
Sartiglia 2025
Leggi il programma!
PROGRAMMA 2025 - BIGLIETTI - CAVALIERI - VIDEO - COME ARRIVO? - DOVE DORMO? - DOVE MANGIO? - DOVE PARCHEGGIO?
In merito alla Sartiglia le persone hanno chiesto anche:
- Quando sarà la Sartiglia 2025?
La domenica di carnevale e martedì grasso - domenica 2 e martedì 4 marzo 2025 - si celebra a Oristano sa Sartiglia - Quand'e la Sartiglia?
Le date ufficiali sono quelle di domenica 2 marzo 2025 per il Gremio dei Contadini e martedì 4 marzo 2025 per il Gremio dei Falegnami. Il lunedì 3 ci sarà la Sartigliedda dei ragazzi. - Quanti anni ha la Sartiglia?
I più antichi documenti riguardanti la storia della Sartiglia di Oristano, custoditi nell’Archivio Storico cittadino, si trovano in un registro di consiglieria datato 1547-48 in cui si parla di una Sortilla organizzata in onore dell’Imperatore Carlo V probabilmente nel 1546. - Quando fanno la Sartiglia 2025?
La domenica di carnevale e martedì grasso - domenica 2 e martedì 4 marzo 2025 - si celebra a Oristano sa Sartiglia - Chi è su Componidori della Sartiglia 2025?
- Diego Pinna e Salvatore Aru saranno i componidoris della Sartiglia 2025.
- Cosa significa Sartiglia?
Il termine Sartiglia deriva dal castigliano Sortija, a sua volta derivante dal latino sorticula, ossia anello, e trattiene in sé il diminutivo sors, fortuna. Le origini della giostra affondano negli antichi tornei cavallereschi militari, nella corsa alla stella con spada e sciabola, che si è tramandata negli anni. - Dove vedere Sartiglia?
La diretta è disponibile on line sul sito della Fondazione Sa Sartiglia. - Chi sceglie Su Componidori?
Ogni anno, solitamente durante la festa della Candelora , le massime autorità del Gremio dei Contadini e del Gremio dei Falegnami nominano ufficialmente il proprio Componidori - Cosa rappresenta Su Componidori?
Il cerimoniale della Sartiglia ruota intorno alla figura de su Componidori. Il giorno della corsa, la vestizione de su Componidori è il primo atto ufficiale. Al termine della vestizione dovrà salire sul cavallo senza toccare il suolo, infatti un artiere accompagnerà il cavallo sino a sa mesitta, il tavolo dove è avvenuta la trasfigurazione del cavaliere: da lì su Componidori monterà sul suo destriero elegantemente bardato. A partire da quel momento su Componidori è la massima autorità che avrà il compito di comandare la corsa e, in seguito al complesso cerimoniale della vestizione, è il simbolo quasi sacro che con il suo incedere ieratico e il suo continuo atto di benedire con sa pippia de maiu, il doppio mazzo di viole mammole, offrirà il suo saluto al gremio, ai cavalieri e a tutta la città.