A breve on line il programma della 

Settimana Santa 2020 a Orosei

qui sotto il programma dello scorso anno 

orosei settimana santa 2019

 La Settimana Santa a Orosei

14 - 21 aprile 2019

  Booking.com

Settimana Santa 2019 a Orosei: Durante le celebrazioni della "Settimana Santa" tutte le chiese di Orosei vengono decorate con fiori, palme, rami d'ulivo e con i caratteristici nenneros, i piatti su cui vengono fatti germogliare al buio chicchi di grano o di legumi che formano steli d'erba chiara. Così vengono preparati i Sepolcri, Sos Sepurcros, e le chiese restano aperte alle visite dei corfajos, i membri delle Confraternite della Santa Croce, delle Anime e del Rosario, ma anche di tutta la popolazione.

settimana santa orosei

Le tuniche bianche delle tre confraternite animano le vie della cittadina nelle due principali processioni della Settimana Santa: il Venerdì Santo si svolge Su Brossolu, i cui protagonisti sono la Vergine Dolente e il Cristo Deposto dalla Croce; mentre la domenica mattina, ai piedi della scalinata in basalto della chiesa principale del paese, avviene S'Incontru,l'incontro tra Gesù Risorto e Maria. Alla mestizia dei riti del venerdì si contrappone la festosità delle celebrazioni della domenica che avvengono tra l'esultanza della folla, accompagnate dal Magnificat eseguito dal coro polifonico locale Su Concordu.

settimana santa orosei 02

Programma della Settimana Santa 2019 a Orosei

  • 14 Aprile - Domenica delle Palme
  • 15 Aprile - Martedì Santo - Celebrazione dei Misteri.
  • 18 Aprile - Giovedì Santo, i Sepolcri - Sa Chirca.
  • 19 Aprile - Venerdì Santo - S'Iscravamentu, S'Interru.
  • 21 Aprile - Domenica di Pasqua - S'incontru (Diretta su Sardegna Live).

Le funzioni religiose:

  • Domenica 14 Aprile: Ore 10.30 Chiesa del Rosario - Benedizione delle Palme; ore 11 messa Chiesa San Giacomo.
  • Martedì 16 Aprile: ore 18.30 celebrazione dei Misteri Chiesa San Giacomo; Processione.
  • Giovedì 18 Aprile: ore 17.00 Messa Chiesa San Giacomo; ore 19.00 processione "Sa Chirca"
  • Venerdì 19 Aprile: ore 17.00 Messa Chiesa San Giacomo "S'Iscravamentu"; Ore 19.00 processione "S'Interru"
  • Domenica 21 Aprile: ore 10.30 "S'Incontru" Messa Chiesa San Giacomo

Informazioni
Proloco Orosei
Promozione turistica e organizzazione di eventi nel territorio di Orosei.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COME ARRIVARE A OROSEI PER LA SETTIMANA SANTA

 

 

orosei fiume cedrino

 


Storia della settimana santa in Sardegna

Le celebrazioni della Settimana Santa in Sardegna traggono la loro origine principalmente dai riti tradizionali portati nell'isola dalla cultura spagnola e risalenti al Seicento: in molti centri dell'isola infatti le liturgie della rappresentazione della passione e morte del Cristo vengono ancora celebrate con antichi cerimoniali di ascendenza medievale, mediati dalla tradizione iberica. Dalla tradizione spagnola, ad esempio, proviene l'iconografia della Vergine Dolente, protagonista delle celebrazioni.

Ai riti di origine iberica si sovrappongo poi elementi che provengono dalle ancora più antiche tradizioni campidanesi, logudoresi e barbaricine.

Ad elementi di origine precristiana, in particolare al mito fenicio di Adone che celebrava la morte e rinascita della vegetazione, risale la tradizione di seminare, il Mercoledì delle Ceneri, in piatti pieni di terra o di bambagia chicchi di grano o di legumi che, lasciati al buio, germogliano in fitti ciuffi di foglie lunghe e strette di colore giallo: nascono così le piantine di is nenniris o nenneros, esposte nelle cappelle delle chiese in cui il Giovedì Santo si allestiscono i Sepolcri e si adora il Santissimo Sacramento e che in passato venivano essiccate e utilizzate per le fumigazioni contro i malanni