Vincitori: Girogio A., Editta C., Maria A., Enzo F.
|
|
Santa Maria Navarrese - Baunei (OG)
La spiaggia del grazioso borgo turistico di Santa Maria Navarrese, frazione marina di Baunei |
Vincitori: Marcella S., Anna P., Giorgio V., Stefano C., Luisa M., Paola M., Michele P.
|
|
Torre di Bari - Bari Sardo (OG)
E' lunga circa 8 Km. e larga 100 metri, divisa in due parti dal promontorio roccioso sul quale si trova la Torre. Una parte della spiaggia è composta da sabbia grossa come chicci di riso ed è di un colore leggermente ocra, mentre l'altra parte è fatta di sassolini tondi. La spiaggia è soleggiata fino al tramonto, il mare è sempre calmo con poco vento ed il fondale degrata dolcemente. Splendido il contorno. Info: http://www.ogliastraontheweb.it/torre.htm |
Vincitori: Gianni S., Anna P., Enrico P., Livio L., Susanna M., Matteo M., Michele P., Paolo D., Roberto V., Igino S., Alessandra P., Stefano C., Roberta C., Filippo, Paola M., Gianni L., Anna L., Tiberio C., Monja C. | |
Basaùra - Tortolì (OG)
Alla spiaggia di Basaura si accede attraverso la strada che conduce all'aeroporto di Tortoli' percorrendo tutta la Via San Lussorio. Anche in questa spiaggia e' in funzione un chiosco-bar aperto 24 ore su 24, ed il servizio di nolo attrezzature ed ombrelloni. La spiaggia di Basaura termina con la pista dell'aeroporto di Tortoli'-Arbatax, e con la scogliera foce del Rio Foddeddu. |
Vincitori: Gabriella C., Alessandro D., Riccardo A., Luca F., Sabrina G., Gemma R., Dani R., Franco M., Elisabetta D., Marco D., Ziuca, Francesco G., Ida N., Michele M., Diego S., Federico T., Patricia S., Raffaele S., Gianni R., Bruna A., Andrea P., Anna P., Silvana I., Erika S., Tina R., Vinicio A., Luisa M., Carlo T., Roberto S., Gemma Z., Anna L., Danilo P. | |
La Maddalena da M. Teialone - Caprera (OT)
Dopo una salita abbastanza ripida per un sentiero secondario (attenzione percorso piuttosto impegnativo) la fatica verrà ripagata dal bellissimo panorama a 360° che potrete ammirare. Altre info: http://www.lamaddalena.it |
Vincitori: Giacomo S., Roberto S., Anna P., Silvana I., Valentina U., Matteo O., Luigi S., Enzo F., Marcella S., Michele P., Elisa S. | |
Torre di San Pancrazio - Cagliari
La TORRE pisana di S.Pancrazio venne progettata dall’architetto Giovanni Capula nel 1305, a difesa dell’ingresso settentrionale del Castello. Costruita nel punto più alto della collina, dalla sua sommità, ad oltre 130 metri sul livello del mare, era possibile controllare il territorio circostante la città. Insieme alla gemella Torre dell’Elefante, è una delle poche costruzioni medioevali di Cagliari che si sono conservate pressoché intatte. Sono da evidenziare varie soluzioni difensive, come le diverse feritoie che si affacciano a varie altezze, le tracce dei numerosi sbarramenti della sottostante porta, comprendenti due saracinesche e tre portali, e infine, sulla sommità, il coronamento di mensole da cui si potevano bombardare eventuali attaccanti. La torre era circondata da una muraglia detta “barbacane”, oltre la quale era un fossato. A varie quote nel lato Nord sono murati stemmi pisani, mentre sull’arcata della porta, dal lato opposto, è una iscrizione latina che ricorda i castellani pisani di Cagliari all’epoca della sua costruzione, l’impresario che eseguì i lavori e l’architetto progettista Giovanni Capula. Altre info: http://www.monumentiaperti.com |
Vincitori: Marco M., Maria, Pascale N., Marcello C., Pasquale V., Patrizia P., Angelo S., Giovanni C., Paola P., Salvatore O., Franco T., Saviano O., Nicoletta M., Alessandra S., Alessandra P., Rosi A., Adriana V., Angelo S., Antonio A., Cesare G., Armando S., Roberto L., Michela G., Rosa C., Margherita C., Maurizio F., Marilena A., Pietro P.P., Roberto V., Livia T., Silvana I., Ida N., Federica L., Luisa M., Anna P. Carlo T., Francesco T., Elisa S., Anna L., Mariangela D., Alessandro D., Barbara W., Salvatore N., Antonella S., Editta C., Enzo F., Donatella S., Diego S., Paola A., Francesca M., Monica F., Andrea B., Angela M., Fulvia T.. Silvestro. | |
Basilica di Saccargia - Codrongianos (SS)
La chiesa SS. Trinità di Saccargia è uno degli esempi più suggestivi dello Stile Romanico Pisano in Sardegna. Come gran parte delle cattedrali romaniche loguduresi si trova isolata in campagna, e fa parte integrante del paesaggio. Ubicata nel Comune di Codrongianos (Sassari) sorge su un piccolo poggio, sulla Direttissima "597" per Olbia fiancheggiata dall'alto campanile la cui cuspide si staglia proprio al centro della carreggiata. Saccargia significherebbe "s'acca argia", vacca pezzata in riferimento a una leggenda legata all'origine della Chiesa, secondo la quale venne data attribuzione miracolistica a una vacca che soleva inginocchiarsi sul dorso, dove poi sorse il tempio, in atteggiamento di preghiera e di offerta del proprio latte ai frati di un convento vicino. Fondata nel 1116, la struttura originaria era inserita nel Monastero Camaldolese, di cui si vedono le consistenti rovine, e al quale si deve la colonizzazione della piana attorno. Successivamente, maestranze Pisane completarono la navata e la facciata aggiungendo due elementi essenziali: il portico e la torre campanaria. Si nota l'insistenza nell'uso delle fasce alternate di lava basaltica scura e di calcare bianco che sottolineano il riferimento culturale politico dell'egemonia Pisana nell'Isola. Agli inizi del XIX secolo la Basilica fu restaurata con alcuni rimaneggiamenti. Altre info: http://www.ploaghe.net/saccargia/ |
Vincitori: Bernardino C., Francesco G., Giommaria B., Ferdinando Z., Lorenzo T., Mauro L., Luisa M., PierGiorgio B., Adriana V., Alessandra P., Luigi M., Alessandro D., Barbara W., L.S., Pietrina, Angelo S., Silvana I., GianLuca M., Francesca L., Roberto P., Letizia S., Simona F., Rosa C., Sandro P., Elena D., Giovanni R., Carlo B. | |
Nuraghe Santu Antine - Torralba (SS)
Il Nuraghe Santu Antine, il più alto della Sardegna (18 m al culmine della torre centrale), conosciuto anche come "Reggia nuragica" per la sua imponenza, costituisce una delle costruzioni megalitiche più importanti del Mediterraneo occidentale. La sua struttura armoniosa e complessa rappresenta l'espressione più tipica della cultura architettonica protosarda. La posizione strategica, da cui si domina tutta la Valle dei Nuraghi, testimonia della sua importanza. Altre info: http://www.nuraghidisardegna.com |
Vincitori: Angelo S., Antonello C., Letizia D., Roberto S., Silvana I., Rosalba P. | |
Castello di Sanluri - Sanluri (VS)
IL castello di Sanluri, unico sopravvissuto degli 88 costruiti in Sardegna, tra il periodo giudicale e medioevale, forse ancora oggi conserva in parte la stessa struttura originale che venne costruita nel 1355 durante il regno di Pietro IV d’Aragona. Ha una forma quadrata con lati lunghi 27 metri, alti 10, e spessi metri 1,80. Siamo nel 1355 e per potenziare le difese del Capo de Càller, al confine col giudicato d’arborea, venne costruito l’attuale castello; anche se si ipotizza, "ma non esiste nessun documento in merito" che più che di una nuova costruzione, forse possiamo parlare di un massiccio restauro e ampliamento del castello, immaginando una preesistente costruzione precedente al periodo Catalano-Aragonese, probabilmente una struttura con funzioni prevalentemente doganali in una zona di confine così importante tra il giudicato de Càller ed il Giudicato d’arborea, in forma di semplice "torre o fortezza militare". Ma la forma che abbiamo trovato nel documento __ ripetuta più volte __ "Obra del Castell de Sant Luri" ci fa intravedere un preciso riferimento ad una costruzione di sana pianta ,avvenuta in quell’estate del 1355. Altre info: http://www.sabattalla.it |
Vincitori: Adriana V., Pier Giorgio B., Filippo, Alessandra P. |
|
Santa Teresa Gallura (OT)
Santa Teresa Gallura é situata sull’estremità della costa settentrionale della Sardegna (Italy), affacciata sullo stretto delle Bocche di Bonifacio, è lo scalo dei traghetti che giornalmente collegano la Sardegna alla Corsica (Francia), dalla quale dista circa 9 miglia. La cittadina è facilmente raggiungibile, dal porto e dall’aeroporto di Olbia, in meno di un’ora di macchina; dal porto di Porto Torres poco più di novanta minuti; circa due ore dall’aeroporto di Alghero. A chi arriva via terra, Santa Teresa Gallura, collocata in fondo al lungo rettilineo della via Nazionale, sembrerebbe a prima vista uno dei pochi paesi di pianura della Sardegna. In realtà, e se ne accorge subito chi invece arriva dal mare, si stende su un tavolato roccioso, a 44 m. sul livello del mare, proteso verso il canale delle Bocche, in un tratto in cui la costa è molto frastagliata. Il paese attualmente conta n.4159 abitanti. Il clima ha una temperatura media di 20 gradi a Giugno e Settembre e 24/26 in Luglio e Agosto. La primavera inizia già alla fine di febbraio e dura fino a maggio ed il clima è dolce. Le giornate di pioggia sono di 1,5 a giugno, 0 a luglio e agosto, 3 a settembre. Altre info: http://www.comune.santateresagallura.ss.it |
Pagina 3 di 33