Scopri la ricetta delle origliette sarde, un tipico e storico dolce fritto del Carnevale
Origliette sarde, tipico dolce di Carnevale!
Le origliette sarde: Un tipico e storico dolce fritto del Carnevale, dalla forma annodata, il colore dorato e dai lunghi tempi di conservazione. In passato la frittura avveniva nello strutto, oggi sostituito dall’olio.
L’aggiunta di riccioli di scorza di limone o arancia, completa il piatto, che si gusta cosparso di miele o zucchero a velo.
Curiosità: è probabile che il nome “origliette” abbia avuto origine durante la dominazione spagnola della Sardegna. Infatti in diversi paesi della Spagna esistono dei dolci simili a questi che vengono chiamati “orellettes”.
INGREDIENTI
-
farina di grano duro rimacinata 1 Kg
-
zucchero 200 g
-
arancia n. 1
-
limone n. 1
-
acqua vite
-
strutto 200 g
-
uova intere n. 4
-
miele per il condimento o zucchero a velo a spolvero
PREPARAZIONE RICETTA
-
Su una spianatoia in legno disporre la farina a fontana e versare al centro lo zucchero, le uova, lo strutto, l’acquavite e la buccia grattugiata degli agrumi. Impastare con le mani il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e compatto.
-
Far riposare la pasta, avvolta in un tovagliolo, in frigo per almeno mezz’ora.
-
Dopo il tempo di riposo riprendere la pasta disponendola sul piano di lavoro spolverato di farina, lavorarla con il mattarello ottenendo delle sfoglie di mezzo centimetro.
-
Tagliare le sfoglie a strisce da 1 cm e lavorarle con le mani fino a ricavare dei serpentelli spessi mezzo centimetro. Ognuno di questi dovrà essere ripiegato su se stesso e intrecciato fino a ottenere la
caratteristica forma. -
Friggere in abbondante strutto (oppure olio) bollente, pochi alla volta.
-
Servire con dello zucchero a velo spolverato o meglio ancora, con un composto di miele battuto con del succo d’ arancia.
-
Guarnire a piacere con scorzette di arancia e di limone tritate.
RICETTA A CURA DI
LAORE - REGIONE SARDEGNA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.