Le lumache (“ciogga grossa”), le lumachine (“ciogga minudda”), i lumaconi (“lu coccoiddu”), e le monzette sono, per i sassaresi, alcuni degli ingredienti principali della loro cucina tradizionale.
La ricetta della Ciogga minudda
La “ciogga minudda” è una lumachina di colore chiaro
In Logudorese - “joghitta”, in Sassarese - “ciogga minudda”.
Le lumache (“ciogga grossa”), le lumachine (“ciogga minudda”), i lumaconi (“lu coccoiddu”), e le monzette sono, per i sassaresi, alcuni degli ingredienti principali della loro cucina tradizionale.
In concomitanza con la Faradda de li Candereri, la processione religiosa che si tiene a Sassari la sera precedente alla festa della Madonna Assunta, viene organizzata da diversi anni
la “Ciogghitta d’oro”, una gara di velocità a squadre in cui i partecipanti devono mangiare con abilità il maggior numero di lumachine nel tempo stabilito di due minuti.
INGREDIENTI:
-
“ciogga minudda” 1 kg
-
patate n. 6
-
spicchi d’aglio n. 4-6 spicchi
-
peperoncini n. 2
-
prezzemolo e sale q.b.
PROCEDIMENTO:
- Spurgare le lumachine per alcuni giorni in un telo o in una retina, aggiungendo del pan grattato.
- Lavarle bene e lasciarle riposare in un un recipiente pieno d’acqua per circa un’oretta.
- Bollire dell’acqua con sale grosso, l’aglio sbucciato e le lumachine.
- Cuocere per circa mezz’ora, avendo cura di rimuovere la schiuma che si forma.
- A metà cottura aggiungere il peperoncino rosso.
La ricetta tradizionale ha una variante con l’aggiunta di alcune patate, ottenendo così un piatto completo
RICETTA A CURA DI
LAORE - REGIONE SARDEGNA
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.