Sardegna - Paradisola.it
Cambia navigazione
  • Eventi
    • Calendario Eventi Sardegna
    • Eventi della Settimana in Sardegna
    • Mappa Eventi
    • Segnala evento
    • Settimana Santa 2025
    • Primavera nel Cuore della Sardegna
    • Monumenti Aperti Sardegna 2025
    • Rally Italia Sardegna 2025
    • Sagra Agrumi Muravera 2025
    • Sant'Efisio 2025
    • Cavalcata Sarda 2025
    • S'Ardia 2025
    • Matrimonio Mauritano a Santadi
    • La Discesa dei Candelieri
    • Redentore Nuoro 2025
    • Sagra di Sant'Antioco
    • Antico Sposalizio Selargino 2025
    • Autunno in Barbagia 2025
    • Natale 2025
    • Capodanno in Sardegna 2025
    • Fuochi Sant'Antonio Abate Sardegna
    • Carnevale in Sardegna 2025
    • Sartiglia 2025
    • Eventi in Sardegna
  • Vacanze Sardegna
    • Top Località Vacanza
      • Arzachena
      • Alghero
      • San Teodoro
      • Orosei
      • Villasimius
      • Olbia
      • Budoni
      • Muravera e Costa Rei
      • Cagliari
      • Arbatax e Tortolì
      • Palau
      • Santa Teresa Gallura
      • Pula e Santa Margherita
      • Dorgali e Cala Gonone
      • Castiadas
      • Stintino
      • Aglientu e Vignola Mare
      • Golfo Aranci
      • Badesi
      • La Maddalena
    • Offerte vacanze Sardegna
      • Offerte Estate Sardegna 2025
      • Offerte Weekend in Sardegna
      • Offerte Primavera in Sardegna
      • Offerte Capodanno Sardegna 2025
      • Offerte Pasqua Sardegna 2025
    • Agriturismo Sardegna
    • B and B Sardegna
      • B and B nel Sud Sardegna
    • Affittacamere Sardegna
    • Campeggi Sardegna
    • Case Vacanze Sardegna
    • Hotel Sardegna
    • Residence Sardegna
    • Villaggi Sardegna sul mare
    • Albergo diffuso Sardegna
    • Diving Sardegna
    • Charter Sardegna
    • Case Vendita Sardegna
    • Porti Turistici
    • Traghetti Sardegna
    • Inserisci una nuova struttura
    • Nuova Offerta
  • Offerte
    • Offerte Weekend
    • Offerte Capodanno
    • Offerte Pasqua Sardegna 2025
  • Spiagge
    • Spiagge Nord Sardegna
    • Spiagge Sud Sardegna
    • Spiagge Ovest Sardegna
    • Spiagge Est Sardegna
  • Notizie
  • Meteo
  • Cartina
  • Cucina
    • Ricette sarde
      • Antipasti
      • Primi
      • Secondi
      • Dolci
    • Formaggi
    • Vini Sardegna
    • Pane e pasta
    • Olio e olive
    • Miele
    • Zafferano
    • Liquori
    • Dove comprare
    • Prodotti Agro Alimentari Tradizionali
  • Natura
    • Aree Naturali Sardegna
    • Fauna
    • Flora della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
      • Foreste aperte Sardegna
    • Funghi Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Il clima
    • Geologia della Sardegna
    • Itinerari
    • Orografia
    • Sub Regioni
    • Trenino verde
    • Trekking Sardegna
      • L'Altra Sardegna
  • Cultura
    • Storia della Sardegna
      • Il nome Sardegna
      • La lingua Sarda
      • Personaggi Sardi
    • Monumenti della Sardegna
      • Chiese campestri Sardegna
      • Santuari della Sardegna
      • Musei della Sardegna
    • Il costume tradizionale Sardo
    • Libri di Sardegna
    • Artigianato Sardo
      • Artisti
    • Contusu antigusu
    • Proverbi della Sardegna
    • Racconti di Adelasia
    • La storia vera del Muto di Gallura
    • Paradisolart
  • Foto
    • Eventi
      • Sant'Efisio
    • Passa la foto di Sardegna
    • Indovina la foto
    • La foto del giorno
    • Fotografi di Sardegna
  • Video
  • Esplora
    • Esperienze
  • Sei qui:  
  • Sardegna
  • Cucina
  • Vini Sardegna

Vini di Sardegna

botti

Vino Sardo

Probabilmente, se la prima uva ammostata non avesse fermentato spontaneamente originando una bevanda piacevole ed inebriante, la vite non avrebbe conosciuto una grande estensione nel mondo ed avrebbe condiviso la sorte di molte altre piante.

E' stato proprio il vino a salvarla, stabilendo un legame vitale fra i tempi antichi e quelli attuali. Imparare a conoscere e a bere correttamente il vino, oggi, è un'esigenza ancora più avvertita, perchè tutti cercano una personalità originale e naturale in questa bevanda considerata, non solo salutare, ma anche elemento di prestigio della propria cultura.

ACQUISTA QUI I VINI DI SARDEGNA!

In Sardegna la vitivinicoltura ha sempre svolto un ruolo importante nell'economia agricola.imbuto La vite è coltivata quasi ovunque, dalle pianure fertili, vicino al mare, fino alle zone giù interne, sulle alte colline a tessitura sabbiosa di Oliena e Dorgali o scistosa di Jerzu e Tertenia.

La particolare condizione climatica di questa regione consente una viticoltura moderatamente intensiva, ma che assicura una produzione enologica qualitativamente elevata.

E' presente infatti una pluralità di vini, dai più vigorosi a quelli aristocratici e fini, tutti nati nel rispetto del buon equilibrio esistente tra produzione e ambiente. Il suolo, il clima, i vitigni, conferiscono al vino una serie di caratteristiche inconfondibili. Utilizzato prima come merce di baratto e poi come oggetto di fiorente commercio, il vino è diventato nel corso dei millenni un messaggio di cultura e di civiltà per numerosi popoli.

In Sardegna ha un legame antico, costante con l'uomo a partire dalle sorgenti della civiltà. Probabilmente la, vitis vinifera, al pari dell'olivo, è in Sardegna una pianta indigena, selvatica, tanto che i popoli sopraggiunti non portarono il ceppo o il sarmento, bensì l'arte dell'innesto, della coltivazione, e le tecniche di produzione e di conservazione del vino.

Fin dalle origini più remote la Sardegna ha beneficiato dell'apporto di popolazioni estranee susseguitesi nel dominio dell'isola. Popolazioni semitiche, cretesi e fenicie, crearono le loro basi di appoggio in diversi punti della costa; tra queste Tharros e Kalaris che divennero importanti e prosperose colonie.
torchio

Seguirono i punici, i romani e i bizantini. I fenici, grandi viticoltori, ma anche esperti navigatori, nell'intento di dare maggiori possibilità di sviluppo ai loro commerci nel Mediterraneo centro-occidentale, diffusero la coltura della vite proprio nelle aree attorno alle colonie. I punici troveranno una viticoltura già impostata che, in virtù di rapporti più intensi con il popolo sardo, diventerà coltura dominante nelle colonie di Kalaris, Tharros, Cornus, Nora e Olbia.

Successivamente la politica dei romani, con l'estromissione dei punici, fu quella di mantenere l'esistente posizione di equilibrio, evitando sovrapproduzioni che potessero danneggiare la tipica viticoltura italiana. Le distruzioni e 1'abbandono delle colture che si accompagnarono al periodo vandalico vennero compensate dall'intensa attività agraria instaurata dai bizantini, ai quali Si deve, oltre alla normativa piuttosto rigida e dettagliata, l'introduzione di nuovi vitigni.

Durante il periodo Giudicale in Sardegna furono consolidate e incrementate le produzioni vitivinicole, tutelando il commercio del vino attraverso una regolamentazione decisamente esemplare e, per certi versi, ancora attuale. vino

Anche la dominazione iberica (catalani, aragonesi e spagnoli) contribuì ad introdurre nell'isola nuove cultivars ancora oggi largamente coltivate. A seguito degli attacchi della fillossera che decimarono gli impianti viticoli, applicando la tecnica dell'innesto su "piede americano", la Sardegna raggiunse una superficie vitata di circa 75 mila ettari.

Seguì una ulteriore crescita programmata, grazie agli incentivi della Regione Sarda, alla quale ha fatto seguito lo sviluppo cooperativo per la trasformazione delle uve in moderni stabilimenti enologici.

Con l'applicazione di affermate tecnologie, sia in campo viticolo sia in quello enologico, la Sardegna ha fatto un balzo in avanti nella preparazione e commercializzazione di vini di alto livello. L'industria vinicola oggi propone una gamma di vini di elevatissima qualità, in grado di competere con le migliori produzioni europee.

Agli stabilimenti cooperativi si affiancano le strutture private, rappresentate da piccole e medie aziende, modernamente attrezzate, all'avanguardia nell'organizzazione della produzione e della commercializzazione. L'equilibrio e la dolce scorrevolezza dei vini, inconfondibili al palato durante una degustazione, inducono a momenti di riflessione nel corso dei quali è inevitabile il richiamo alla terra che gli ha prodotti.

Lista degli articoli nella categoria Vini di Sardegna
Titolo
Scopri i migliori vini sardi secondo Bibenda 2022
Spumanti
Tenute Sella & Mosca: Il Cannonau di Sardegna Riserva 2018 entra nella TOP 100 di WINE SPECTATOR
Vini DOC Sardegna
Vino Sardo: Il Cannonau
Vino Sardo: Il Carignano
Vino Sardo: Il Monica
Vino Sardo: Il Nuragus
Vino Sardo: Il Vermentino
Vino Sardo: La Vernaccia sarda
Vino Sardo: Malvasia, Nasco e Moscato

Sottocategorie


Torna su

© 2025 Sardegna - Paradisola.it