La Protezione Civile regionale ha emesso un avviso di allerta meteo con codice giallo per rischio idrogeologico per vento, mareggiate e temporali, valido dalle ore 20:00 del 21.11.2023 e sino alle 23:59 del 22.11.2023

allerta meteo sardegna screen 27ago2023

Allerta Meteo Sardegna da oggi martedì 21 a domani mercoledì 22 novembre 2023

Valido dalle ore 20:00 del 21.11.2023 e sino alle 23:59 del 22.11.2023

 AVVISO DI CONDIMETEO AVVERSE

Avviso di Criticità ordinaria

ALLERTA METEO SARDEGNA: La Protezione Civile regionale ha emesso un avviso di allerta meteo con codice giallo per rischio idrogeologico per vento, mareggiate e temporali, valido dalle ore 20:00 del 21.11.2023 e sino alle 23:59 del 22.11.2023

Dalla tarda serata di oggi (martedì 21 novembre 2023) e sino a tutta la giornata di domani (mercoledì 22 novembre 2023) si prevedono precipitazioni a partire dal settore nordoccidentale, dove raggiungeranno cumulati moderati, per poi estendersi ed intensificarsi sulla Sardegna nord-orientale e successivamente anche su quella sudorientale dove si attendono cumulati fino a localmente molto elevati. Sulla Sardegna orientale saranno inoltre possibili temporali da isolati a sparsi di forte intensità.

Le regioni costiere della Sardegna settentrionale saranno interessate da venti forti da nord-ovest in rapida rotazione da nord nord-est, con rinforzi di burrasca sulla Sardegna orientale a partire dalle coste della Gallura. Inoltre, sono previste mareggiate sulle coste esposte.

La situazione sinottica europea è caratterizzata dalla presenza di un'ampia saccatura che dalle regioni polari si approfondisce fino al mediterraneo centro-occidentale con associato minimo al suolo sull'alto tirreno, e di un campo di alta pressione che si estende dall’oceano Atlantico fino all'africa nordoccidentale. A partire dalle prossime ore la saccatura sopra descritta si muoverà verso sud-est determinando nel corso della notte lo sviluppo di un minimo chiuso anche in quota sull'alto tirreno ed un ulteriore approfondimento di quello al suolo. Durante la giornata di domani il ciclone così formato attraverserà lentamente il mar Tirreno in direzione sud fino a raggiungere il canale di Sicilia il giorno seguente.

Link utili

allerta meteo 21112023

L'avviso di criticità e tutti i documenti emessi dal Centro Funzionale sono consultabili al seguente indirizzo web:

Allerta Meteo Sardegna

Ecco l'allerta meteo Sardegna diramato dalla protezione civile Sardegna

Previsioni meteo Sardegna

scuole chiuse sardegna cagliari


IN CASO DI PIOGGIA E TEMPORALI: massima prudenza se ci si trova alla guida di un'automobile o di un motoveicolo; evitare i passaggi in sottovie e sottopassi, in quanto potrebbero allagarsi anche repentinamente. Inoltre è opportuno moderare la velocità del mezzo a causa della ridotta visibilità e dell'asfalto reso scivoloso dalla pioggia, allungandosi in tal modo gli spazi di frenata.

Effettuare una sosta in piazzola o in luogo sicuro durante le fasi più intense dell'evento.

http://www.sardegnaambiente.it/protezionecivile/

L'allerta meteo, per semplicità di lettura, è suddivisa in 4 colori:

  • ALLERTA VERDE: Non sono previsti fenomeni e se eventualmente si verificano (imprevedibili) possono apportare disagi non significativi e localizzati.

  • ALLERTA GIALLO: Possono presentarsi fenomeni anche particolarmente violenti in grado di mettere a rischio la vita delle persone, la distribuzione e gli effetti sul territorio di questi eventi è comunque localizzata, possono quindi verificarsi, ad esempio, allagamenti di sottopassaggi, zone avvallate, locali al pian terreno e scantinati, nonché piene improvvise dei corsi d'acqua minore, fossi e altri canali di scolo in genere secondari. L'allerta è suddivisa a sua volta in idrogeologica, per fenomeni quali frane, colate detritiche cadute di bassi ed alberi, ecc.. ecc..; idraulica per fenomeni quali ruscellamento superficiale, rigurgiti fognari, piene improvvise dell'idrografia secondaria ed urbana; temporali con il rischio grandine, forti ed improvvise raffiche di vento ed attività elettrica

  • ALLERTA ARANCIONE: Possono presentarsi fenomeni intensi e diffusi in grado di mettere a rischio la vita delle persone, oltre agli scenari descritti per l'allerta gialla si aggiungono criticità su scala più ampia come ad esempio anche piene di corsi d'acqua primari e fiumi principali. Anche la suddetta allerta è suddivisa in idrogeologica, idraulica e temporali con i medesimi eventi che anziché localizzati si presenteranno in maniera diffusa.

  • ALLERTA ROSSA: Rappresenta lo stato di emergenza, grave è l'incolumità delle persone, probabili esondazioni dei corsi d'acqua secondari e primari e importanti danni alle infrastrutture, aziende e attività agricole. Non è prevista la suddivisione in temporali in quanto lo scenario proposto rappresenta la massima criticità sul territorio negli scenari idrogeologici ed idraulici.