ginepro fenicio
GINEPRO FENICIO
Juniperus phoenicea L.

NOME ITALIANO: Cedro Licio
NOME SARDO: Ghinipera 'emina, Zinnibiri masedu, Zinnipiri femmina, Giaccia, Jaccia, Sabinu.

PORTAMENTO: Arbusto o piccolo albero di 10 mt. d'altezza, eretto con chioma ovale o piramidale.
CORTECCIA: Di colore bruno, tendete a fessurarsi longitudinalmente in sottili lamelle, i rami giovani sono lisci.
GEMME:
FOGLIE: Persistenti squamiformi ed opposte, e di forma ovale o romboidale appressate fra loro, le foglie delle plantule sono aghiformi e pungenti.
FIORI: Unisessuali sulla piante distinte (dioica), infiorescenze portate in amenti sui giovani rami laterali e terminali, fiorisce da febbraio a maggio in funzione dell'altitudine.
FRUTTI: Galbuli tondeggianti di colore rosso-bruno lucidi, che maturano nell'autunno successivo e persistono a lungo sulla pianta.
VARIE:
Specie eliofila e xerofila, vegeta nei litorali, spingendosi anche nelle zone collinari fino agli 800-900 mt. s.l.m. nei versanti esposti a sud. Pianta longeva ed a lento accrescimento è un componente tipico della macchia litoranea, talvolta riesce a creare formazioni arbustive pure.