a cura di Gianluigi Ortu
Il Monte Grighine, al confine con i territori comunali di Ruinas, Villaurbana, Siamanna, Siapiccia e Fordongianus, raggiunge i 674 metri di altitudine con vista a 360° sulle Giare, sul Golfo di Oristano, sul Montiferru e sul Gennargentu.
Grighine e' un sito sperimentale dove vengono condotte prove selvicolturali e di arboricoltura da legno con un impianto sperimentale realizzato dall’Università di Sassari per valutare il portamento più o meno arbustivo o arboreo di 27 diverse provenienze di Sughere (Quercus suber).
Vi si realizzano prove di potatura in collaborazione con l’università di Cagliari.
I paesi
Ruinas è un centro della provincia di Oristano di poco più di 800 abitanti, situato nell’ area geografica dell’Alta Marmilla. Il paese si sviluppa lungo la strada principale via San Giorgio e conserva ancora numerose caratteristiche case di pietra rossa e splendidi portali.
Il territorio di Ruinas si estende da 70 a oltre 500 metri sul livello del mare essendo caratterizzato dalla presenza del massiccio del Grighine e dalla vallata del Rio Araxixi, due ambienti differenti che offrono splendidi panorami.
Il nome Ruinas allude chiaramente a rovine, si tratta probabilmente di quelle del villaggio romano di Ghentiana, dove i bizantini edificarono la chiesa in onore di San Teodoro.
Allai confinante con Ruinas, è un piccolo comune che conta poco meno di 400 abitanti, ricco di storia.
Le prime notizie storiche risalgono al 1300 ma il paese è stato abitato fin dalla preistoria come testimoniano i numerosi siti archeologici presenti.
Come si raggiunge
Sulla strada che da Fordongianus porta ad Allai, senza attraversare il Ponte Romano si arriva dopo alcuni chilometri all’ingresso principale del cantiere ricadente nel comune di Allai. Una strada asfaltata porta senza possibilità di errore al fabbricato di “Sa Guardia” e alla vedetta in località “Truzzullà”
Cenni storici e descrizione generale
L’attività del cantiere è caratterizzata da nuovi impianti eseguiti negli anni 1999-2000-2001 con prevalenza di Quercus suber.
Esistono alcune popolazioni naturali di sughero o leccio di ridotta entità.
Da vedere
Sia Ruinas che Allai sono ricchi di emergenze archeologiche di grande interesse, ma non può mancare una visita alla Chiesa di San Giorgio Martire a Ruinas e alla Chiesa dello Spirito Santo a Allai, Chiesa parrocchiale costruita tra il XVI e XVII secolo con caratteristiche architettoniche attribuibili allo stile catalano-aragonese.
Aspetti vegetazionali
La vegetazione è varia a seconda della altitudine e della esposizione, ed è stata fortemente condizionata dalle attività silvo-pastorali pregresse, dagli interventi di rimboschimento più recenti nonché dal periodico passaggio del fuoco, ed è rappresentata da macchia mediterranea (lentisco, mirto, fillirea latifolia, querciar, erica arborea ed corbezzolo) in diversi stadi evolutivi, macchia-foresta, boschi cedui e d’alto fusto.
Non mancano le zone degradate per l’azione dei ripetuti incendi, ove è presente come unica forma vegetale il cisto, unito a essenze pabulari e l’asfodelo.
Aspetti faunistici
La composizione della fauna del Complesso forestale del Grighine, così come di quella presente a livello regionale, è la risultante di diversi fattori sinergicamente operanti quali le vicende paleogeografiche e paleoclimatiche nonché le interferenze antropiche.
L’isolamento geografico e la particolare geomorfologia dell’Isola hanno agito sulla speciazione, sulla fenologia e sulla composizione faunistica determinando così un elevato numero di entità endemiche.
Attività presenti:
Nei pressi del punto più alto del compendio è in funzione un rifugio comunale, disponibile su prenotazione a pagamento, per la preparazione diretta e consumo dei pasti, raggiungibile percorrendo 8 chilometri di strada interamente asfaltata.
Contatti:
Sede del Complesso Grighine Tel/Fax 0783 606003
Responsabile del Distretto dott. Giovanni Paba 320-4331090
Direttore del Complesso dott. Enrico Salaris, cell. 320.4331092
La maggior parte di queste notizie sono tratte dal sito istituzionale dell’Ente Foreste della Sardegna che vi invitiamo a visitare per trovare ulteriori notizie ed aggiornamenti.
IL 9 OTTOBRE 2011 LA FORESTA MONTE GRIGHINE PARTECIPA A FORESTE APERTE SARDEGNA 2011