La Rete di monitoraggio meteo della Sardegna, gestita dall’agenzia regionale Arpas, è costituita da 186 stazioni di monitoraggio termo-pluviometrico e meteorologico: 109 stazioni termo pluviometriche e 77 stazioni meteorologiche, che trasmettono i dati in tempo reale a una infrastruttura informatica.
Meteo in Sardegna: “Un grande risultato per la Regione Sardegna che, con il completamento della ‘Rete regionale di monitoraggio meteorologico e idropluviometrico’, risponde compiutamente alle esigenze di sicurezza delle comunità, garantendo un supporto fondamentale nelle attività di protezione civile, soprattutto nell’ambito della prevenzione e della gestione delle emergenze ambientali”. Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Gianni Lampis, presentando il completamento e il collaudo della ‘Rete unica regionale’.
Meteo in Sardegna, attivata la Rete regionale di monitoraggio meteorologico e idropluviometrico
“Grazie anche ad una proficua collaborazione con le Amministrazioni comunali, abbiamo realizzato l’aggiornamento tecnologico e l’ampliamento delle preesistenti reti di monitoraggio ambientale – ha aggiunto l’assessore Lampis – Un ulteriore tassello a difesa del territorio sardo e dei suoi cittadini, oltre che un importante strumento per la mitigazione del rischio idrogeologico”.
La Rete di monitoraggio meteo della Sardegna, gestita dall’agenzia regionale Arpas, è costituita da 186 stazioni di monitoraggio termo-pluviometrico e meteorologico: 109 stazioni termo pluviometriche e 77 stazioni meteorologiche, che trasmettono i dati in tempo reale a una infrastruttura informatica formata da due centrali ubicate nelle sedi Arpas di Cagliari e Sassari, interconnesse tra loro mediante la Rete telematica regionale (Rtr). Le stazioni termo-pluviometriche rilevano i dati di temperatura dell’aria e di precipitazione, mentre le stazioni meteorologiche misurano anche la velocità e la direzione del vento, l’umidità relativa, la radiazione solare, la temperatura del suolo. Inoltre, alcune stazioni meteorologiche sono dotate di sensori aggiuntivi che misurano grandezze di interesse climatologico e agrometeorologico.
FONTE http://www.regione.sardegna.it/